30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
E' nata a Bologna nel 1966 ed è laureata in Architettura. Ha sempre esercitato la libera professione nell’ambito della progettazione architettonica e urbanistica. E' iscritta all’Ordine degli architetti e membro della Commissione di urbanistica.
E' iscritta all’Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica) come socio aderente. Ha fatto parte dell’associazione “Compagnia dei Celestini“ per pensare e costruire una città migliore.
E' autrice di alcuni testi destinati agli Istituti tecnici superiori editi dalla Zanichelli, in particolare del volume “Architettura nel Tempo” ( storia della Architettura dai Greci ai giorni nostri ). Da sempre si occupa di promuovere la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali. Dal 2002 è animatrice e coordinatrice del progetto "UN PARCO" ai Prati di Caprara.
E' stata Vice-presidente (2005-2009) e poi Presidente del Quartiere Porto (2009-2016).
In qualità di Amministratore pubblico si è occupata di contrastare la diffusione dei comportamenti criminali di natura mafiosa, convinta che il comportamento mafioso oltre ad essere un fatto criminale è anche un fatto culturale. E' iscritta dal 2012 al Master dell’Università di Bologna "Gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. Pio La Torre”.
Dal 22 giugno 2016 è consigliera comunale del Pd al Comune di Bologna.
elena.leti@comune.bologna.it