news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

29 Aprile 2013

Scuola: apriamo un dibattito pubblico

Intervento in aula di Francesco Errani sull'attuale percorso partecipato zerosei.

Allegati
Correlati
Scuola, riorganizzare i servizi valorizzando competenze e partecipazione

Intervento di Francesco Errani

La città educativa: dal percorso partecipato all'Istruttoria infanzia

Rolando Dondarini e Francesco Errani intervengono sui servizi educativi e scolastici

Verso una spesa pubblica trasparente e partecipata

Intervento di Francesco Errani alla discussione sul bilancio 2013 del Comune

Asp, nuova manifestazione delle maestre in Consiglio comunale

Accolte dal presidente Francesco Critelli le insegnanti in protesta travestite da fantasmi - Articolo di Repubblica Bologna (11 giugno 2013)

Scuola dell'infanzia, il 18 giugno parte l'Istruttoria pubblica La scuola, investimenti mancati e ritardi che minano il sistema

Intervento in Aula di Daniela Turci 

Videobox: la Commissione mensa cittadina e di scuola

Francesco Errani sulla nuova istituzione

Francesco Errani è intervenuto in consiglio comunale, durante la seduta di lunedì 29 aprile 2013, a riguardo dell'attuale percorso partecipato zerosei.

Di seguito il testo dell'intervento di inizio seduta e il comunicato stampa.

Sembra paradossale augurarsi di dover incontrare delle difficoltà per riprendere un percorso in gran parte dimenticato e, forse rimosso, ma credo che si debba approfittare dell'occasione per riprendere un progetto di città educativa.

Il percorso partecipato infanzia 0-6 con i genitori, gli insegnanti ed i cittadini attivi, va in questa direzione. Quando si progettò la scuola bolognese si partì da questi elementi: fu un percorso di cittadinanza attiva, una collaborazione fra Istituzione, insegnanti, genitori e associazioni. L'interesse comune e la logica che ha orientato il lavoro era la realizzazione di un progetto educativo di qualità. L’obiettivo era accompagnare i bambini a diventare cittadini democratici e solidali. Era un progetto orientato a non escludere nessuno. Era inevitabile che, perdendo di vista questi riferimenti, si arrivasse alle emergenze attuali. Se non si fa manutenzione si arriverà prima o poi a situazioni di emergenza.

I cittadini e gli operatori delle scuole devono poter partecipare e il percorso partecipativo è destinato al coinvolgimento ampio dei cittadini interessati al tema della scuola per l’infanzia. Alcune delle domande poste nel precedente OST e World Cafè hanno permesso di affrontare alcuni temi chiave: la qualità della scuola in una società che cambia, i modi utili a garantire la qualità in tempi di scarsità di risorse.

Fino ad oggi dal lavoro dei partecipanti è emersa inoltre l’importanza di “connettere” scuola e territorio nella direzione di costruire comunità educanti che, in ottica di sussidiarietà, condividano valori, obiettivi e iniziative della scuola. Particolare rilevanza in questa visione assume inevitabilmente il rapporto tra i genitori e la collaborazione con la scuola. È stata evidenziata l’importanza del personale della scuola che sia aggiornato e “stabile”, elementi che incidono sulla qualità della didattica dell’educazione e soprattutto che garantiscono continuità al processo educativo. Infine è stata data molta importanza alla “capacità” della scuola di integrazione e inclusione: una scuola con varie differenze sociali al suo interno che continui a rispettare e valorizzare le diversità e le pari opportunità.

Prossima e ultima tappa del percorso l'Open Space Technology rivolto a tutti i cittadini interessati che si terrà sabato 4 maggio.