30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Rossella Lama, Consigliera del Gruppo PD, interviene a sostegno della delibera consiliare e sugli emendamenti proposti
Sergio Lo Giudice, Presidente del Gruppo PD, interviene a sostegno della delibera consiliare presentando un emendamento
Grazie Presidente. Intervengo nel merito specifico dell'emendamento presentato dal consigliere Favia sull'articolo 4 dell'allegato "A" agli indirizzi generali. L'emendamento presentato dal Consigliere Favia entra nel merito di due aspetti, il primo- parità di genere, e il secondo, invece, relativo ad azioni positive intese a promuovere l'accesso dei giovani alla politica. In merito al primo aspetto, crediamo che gli indirizzi generali, come presentati nell'allegato " A", siano sufficienti ed efficaci ad assicurare la presenza di entrambi i sessi nelle nomine.
Crediamo che questo sia sufficiente e crediamo, quindi, che l'idea di fissare quote nella misura prevista dall'emendamento Favia non sia utile, perché, così com'è formulato il testo, risponde pienamente alla Costituzione italiana, in particolare all'articolo 3, alla Direttiva europea del 1976 sulle parità di accesso al lavoro fra uomini e donne e alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea, capo terzo, articolo 23.
Per quanto riguarda, lo specifico tema delle quote, devo dire che, in Emilia Romagna noi abbiamo già raggiunto altre proporzioni, e mi riferisco alle quote del 40- 60 %, quindi nettamente migliorative rispetto al 30-70 % proposte dall'emendamento. Affrontiamo il secondo aspetto, quello dell'età. L'età in questi criteri generali deve essere subordinata al criterio dell' affidabilità ed esperienza professionale, oltre ai requisiti generali soggettivi e professionali che sono già individuati e previsti nell'allegato "A".
Dobbiamo poi tenere presente che i criteri professionali garantiscono maggiormente sia chi conferisce la delega, cioè il Sindaco, sia il Consiglio, sia la cittadinanza tutta. Ecco perché non entrerei nel merito dell'accesso dei giovani alla politica. Qui non si tratta dell'accesso dei giovani , com'è stato motivato alla presentazione dell'emendamento dall'opposizione, bensì di un accesso e di una garanzia più che altro professionale. L'accesso alla politica da parte di giovani deve trovare altre soluzioni in carico ai nostri rispettivi Partiti. Ringrazio.