news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

23 Febbraio 2009

OdG n. 56.1/2009

ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE LA GIUNTA A FAVORIRE E SOSTENERE LE ATTIVITA' SVOLTE DA TUTTE LE REALTA' IMPEGNATE SUL FRONTE DELLA FORMAZIONE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE, PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA DELLI QUADRI E ALTRO NELLA SEDUTA DEL 23 FEBBRAIO 2009 E APPROVATO NEL CORSO DELLA SEDUTA STESSA

 

OdG presentato dal Gruppo Consiliare Partito Democratico

Il Consiglio Comunale

considerato che la nostra città è ricca di esperienze e realtà formative ed educative complementari alla scuola rivolte ai giovani, tra cui l'Istituto Salesiano dove la risposta educativa si realizza attraverso strutture aggreganti e apparati didattici che vanno dall'Oratorio alle scuole superiori comprendendo l'istituto professionale;

rilevato che l'educazione dei ragazzi e delle ragazze attraverso costruttivi valori formativi costituisce un impegno che vede affiancate realtà religiose e laiche in una sinergia pluralista e arricchente;

considerato che l'Amministrazione Comunale ha sempre mantenuto un forte e costante interesse verso la questione educativa dei ragazzi e delle ragazze, coinvolgendo in questi anni tutte le agenzie educative della nostra città per una crescita della nostra comunità giovanile e per uno sviluppo completo e armonico della persona;

tenuto conto che secondo il dettato della L. 1/8/2003 n. 206 ("Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attività similari") "lo Stato riconosce e incentiva la funzione educativa e sociale svolta nella comunità locale, mediante le attività di oratorio o attività similari,... ferme restando le competenze delle regioni e degli enti locali in materia";

considerato che la medesima legge dispone che "le Regioni possono riconoscere, nell'àmbito delle proprie competenze, il ruolo delle attività di oratorio e similari";

rilevato che la Regione Emilia Romagna ha elaborato un progetto di legge "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" (pubblicato nel Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 168 del 18 luglio 2007) nel quale "riconosce e incentiva la funzione educativa e sociale svolta, mediante le attività di oratorio o attività similari";

desidera riaffermare l'importanza di ogni iniziativa volta a sostenere una corretta educazione dei ragazzi e delle ragazze, contrastando tutte le forme di emarginazione che conducono ad una visione negativa e distorta della realtà, che condiziona negativamente la formazione delle coscienze delle giovani generazioni, innescando il rischio di manipolazione della scala dei valori sociali e culturali (basti pensare al ruolo diseducativo della televisione);

sostiene la necessità che l'Amministrazione Comunale, anche per il tramite dei Quartieri che spesso esprimono la sussidiarietà più immediata verso le realtà del territorio, manifesti attenzione e vicinanza alle problematiche che interessano i giovani;

si impegna

ad adottare ogni iniziativa utile a combattere il disagio giovanile, favorendo in ogni modo possibile le forme positive e costruttive di confronto e aggregazione;

a promuovere tutte le misure che rendano più sicuro l'accesso ai luoghi di aggregazione anche attraverso interventi strutturali che permettano una maggiore autonomia di movimento e di sicurezza dei giovani (es. strisce pedonali, dissuasori di velocità e implementazione dei percorsi sicuri casa-scuola);

invita la Giunta

a stimolare le attività culturali e ricreative quale utile strumento per lo sviluppo della personalità;

a sviluppare forme articolate di supporto ai programmi educativi, sportivi e culturali realizzati a favore dei giovani;

a favorire e sostenere le attività svolte da tutte le realtà impegnate sul fronte della formazione dei ragazzi e delle ragazze.

 

Presentato da Maria delli Quadri

Sottoscritto da Giovanni De Rose