news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

26 Maggio 2008

Intervento di inizio seduta - In margine al Convegno "Le nuove famiglie nella nostra città" del 22 maggio 2008

 

Consigliere Paolo Natali

Grazie Presidente e gentili colleghi. Organizzato dall'Amministrazione Comunale si è svolto, giovedì scorso, il convegno: "Le nuove famiglie nella nostra città" dedicato al tema dell'immigrazione, declinato nella sua dimensione sociologica con particolare riferimento agli aspetti delle famiglie straniere, del rapporto al loro interno tra genitori e figli, dell'integrazione scolastica dei minori stranieri, delle coppie miste e dei ricongiungimenti familiari. Il convegno ha visto un'ampia partecipazione di pubblico, ma non è stato molto frequentato dai Consiglieri Comunali ed è anche per questo motivo che mi sembra opportuno richiamare la nostra attenzione su un tema già oggi di grande rilievo e destinato ad assumere una sempre maggiore importanza in futuro per le politiche comunali e per la nostra città. A cura del Settore programmazione sono stati forniti numerosi dati statistici aggiornati tra i quali ne ricordo solo alcuni dei più significativi rimandando gli interessati alla versione completa già pubblicata sul sito web del Comune. A marzo scorso vivevano a Bologna circa 36 mila cittadini stranieri, quasi un cittadino su dieci è straniero, percentuale questa triplicata in dieci anni, con donne che sono in maggioranza sugli uomini, le nazionalità più numerose sono la rumena e la filippina, alla Bolognina la percentuale sale quasi ad uno straniero su sei. La popolazione straniera è molto giovane, rappresenta il 15% della popolazione tra zero e quattordici anni, ma addirittura, se guardiamo alla popolazione tra zero e due anni, è il 18,7% (quasi un bambino su cinque) e tra i giovani tra i 15 e i 29 anni la percentuale sale al 19%. A Bolognina e San Donato, poi in particolare, tra zero e 14 anni la percentuale sale al 25% cioè un bambino su quattro, con punte ancora più elevate al Pilastro, dove in una scuola il 58% dei bambini è straniero, e di essi la metà è rom. Ultimo dato che vorrei richiamare è che nel 2007 un nato su quattro a Bologna era figlio di entrambi o di un solo genitore straniero. Questi numeri segnalano l'estrema importanza di continuare a promuovere politiche sociali, culturali e scolastiche capaci di dare risposta alle esigenze e ai bisogni che pone una presenza sempre più massiccia di persone di nazionalità straniera che vivono nella nostra città. Occorre cioè promuovere processi di intercultura fondati sulla conoscenza reciproca tra autoctoni e stranieri che parta da un confronto orientato all'adesione a valori comuni condivisi contemperando la pratica degli usi e dei costumi delle nazioni di provenienza con il rispetto irrinunciabile dei valori e delle regole del nostro paese contenuti nella Costituzione Repubblicana e riassunti nella carta predisposta dall'ex Ministro degli Interni Amato. In tale quadro va offerto il sostegno in particolare al disagio che sovente incontrano gli stranieri di seconda generazione che sono ormai più di 4 mila e dalle relazioni talora non facili tra genitori e figli. Il convegno ha dimostrato quanto la famiglia sia determinante per il buon esito delle politiche di integrazione e quanto la scuola sia importante non solo come agenzia educativa e formativa, ma anche come luogo di relazione, di conoscenza tra e con le famiglie straniere. Non posso dilungarmi oltre, ma spero di avere a sufficienza richiamato l'attenzione del Consiglio sulla importanza dei problemi e delle riflessioni emerse nell'ambito del convegno. Vorrei allora concludere con un rapido accenno ad alcuni dei numerosi strumenti di intervento di cui dispone la nostra Amministrazione: non mi riferisco soltanto alle proprie strutture interne ed ai quartieri, che disporranno a breve di ulteriori servizi decentrati che potranno rafforzare l'impegno in questa direzione, ma anche al Centro per le famiglie, all'Osservatorio nazionale sulla famiglia che ha a Bologna una sede importante, alle ASP tra cui in particolare l'ASP Irides che è chiamata a sviluppare e attuare progetti e interventi innovativi rivolti ai minori e alle famiglie e non c'è bisogno di spendere ulteriori argomenti per dimostrare quanta capacità di innovazione e di progettazione richieda una situazione come quella dell'immigrazione che va modificandosi quasi in tempo reale. Mi auguro che sapremo tutti essere all'altezza di questa grande sfida di civiltà. Grazie.