30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Marco Lombardelli
Grazie Presidente.
Talvolta l'eccessivo cancan attorno a singole notizie o dibattiti su questo o quel tema non ci consentono di sottolineare progetti interessanti e utili come quello che molto brevemente vorrei richiamare qui oggi.
Mi riferisco al progetto Parchi in Bici promosso dalla Polizia Municipale di Bologna e dal Comune, un progetto che consentirà il controllo del territorio a partire dalle aree verdi, dalle piste ciclabili della nostra città attraverso la presenza di Vigili Urbani in mountain bike e in moto.
Il progetto partirà dal Quartiere Borgo Panigale, dal parco del Lungo Reno restituito alla fruibilità dei cittadini dopo i noti ed opportuni interventi dell'Amministrazione Comunale per il ripristino di un polmone così significativo per l'intera città, se non ci fossero stati quegli interventi oggi saremo qui a parlare di problema Lungo Reno, ma non è così.
Chilometri di verde oggi tenuti sotto il controllo e accuditi da preziose associazioni di volontariato impegnate quotidianamente nella falciatura dell'erba e nella cura del parco stesso.
Scegliere come ha fatto l'Amministrazione e la Polizia Municipale di lanciare questo progetto e prevedere nelle prossime settimane delle entrate a regime di nuovo personale e di conseguenza l'aumento di controlli serali e notturni nel quartiere della città, evidenzia la volontà di mettere i quartieri stessi nelle condizioni di concordare aree da controllare e presidiare, collocando l'immagine del corpo della Polizia Municipale ancora più vicino al territorio e ai cittadini.
Un progetto lodevole e meritevole di attenzione da non mettere però in contrapposizione con scelte come quella adottata dal Consiglio Comunale lo scorso lunedì e cioè quella di prevedere una dotazione più congrua ai Vigili Urbani.
Non si tratta, infatti, di lanciare slogan, ho sentito ad esempio più bici meno manganelli, ma si tratta invece di creare tutte le condizioni affinché uno faccia al meglio il proprio lavoro.
Le istituzioni con la definizione di politiche per la sicurezza dei cittadini e le forse di Polizia con azioni di controllo e di repressione e poi il contributo delle persone, lasciando da parte ronde di partito dannose e inutili, occorre valorizzare l'impegno volontario di cittadini attivi per una comunità solidale, libera e coesa.
Il gruppo Primavera di Borgo Panigale, ritengo che sia un esempio concreto, un esempio da estendere come ha proposto l'Assessore Mancuso, magari concentrando ulteriori sforzi e iniziative su un tema molto caro al territorio dei quartieri stessi come le manutenzioni, questioni a mio parere molto più interessanti e importanti nel contesto della riforma del decentramento rispetto ai sistemi di elezione delle prime figure istituzionali, ma avremo su questo aspetto anche modo di discutere.
Nel merito mi pare sicuramente importante sottolineare questo tipo di progetto e fare agli operatori dello stesso i migliori auguri di un ottimo successo del progetto stesso.