30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
L'occasione per migliorare la mobilità e la qualità di vita di tutti. Il consigliere comunale PD Francesco Errani interviene in Consiglio comunale.
Sondaggio pedonalità - PD : risultato entusiasmante ma non sorprendenteComunicati stampa del capogruppo PD Sergio Lo Giudice, del consigliere comunale PD Maurizio Ghetti e del consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli
Incremento utilizzo bici a Bologna e copertura assicurativa dei ciclisti che si recano sul luogo di lavoroIntervento di inizio seduta del consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori Pubblici Francesco Critelli
Odg n. 104/2012 Incremento utilizzo bici a Bologna e copertura assicurativa ciclistiIl Comune di Bologna a sostegno dei ciclisti che si recano sul luogo di lavoro. Ordine del giorno ed Intervento di inizio seduta del consigliere comunale PD e Presidente della Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Critelli
Convenzione Comune-Università per interventi di mobilità sostenibile Bici in città - convegno Cappella Farnese sabato 3 marzo 2012 Piano per una nuova pedonalità. Comunicato stampaPercorso partecipato
Pedonalizzazione: è partito il percorso partecipato dai cittadini, dalle associazioni e da tutti gli interlocutori istituzionali e non che saranno interessati all'interno di un articolato percorso di coinvolgimento.
Tutti i cittadini interessati potranno conoscere meglio la proposta Di nuovo in centro e partecipare alla discussione durante gli incontri in programma e attraverso il web.
E' stato infatti attivato un blog all'indirizzo http://dinuovoincentro.tumblr.com dove è possibile compilare un questionario sulle proprie abitudini di accedere e di vivere il centro di Bologna, lasciare i propri commenti, le proprie proposte e segnalare eventuali ciriticà, oltre che curiosare tra gli aggiornamenti giornalieri dedicati al percorso.
In collaborazione con i quattro Quartieri del centro sono organizzati incontri di ascolto aperti a tutti i cittadini:
Per informazioni: dinuovoincentro@comune.bologna.it
Le pedonalizzazioni possono "unire la città al di là delle appartenenze politiche. Il consenso è ampio e trasversale. Ormai, la stragrande maggioranza dei bolognesi è per un centro più vivibile e respirabile e a questo obiettivo è auspicabile contribuiscano tutti", così Andrea Colombo, assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, che ha commentato l'esito del sondaggio sul piano della pedonalità di Palazzo D'Accursio con il quale l'81% dei cittadini ha risposto che si dice d'accordo.
Si "continuerà quindi il percorso di consultazione già avviato per ascoltare tutte le voci - afferma Colombo - ma nel contempo si assumerà la responsabilità di andare avanti in modo rapido e convinto sulle scelte di fondo del progetto. I bolognesi si confermano ancora una volta convinti e pronti per la svolta ecologica, che perseguiremo non per un presunto integralismo ma perché mettiamo al primo posto con nettezza l'ambiente e la salute delle persone". Del resto, afferma l'assessore, "ormai la gente non crede nemmeno piu' ai falsi luoghi comuni sulle pedonalizzazioni, come l'insicurezza o la desertificazione commerciale che ne deriverebbero, e ne apprezza invece i benefici veri: meno smog e rumore, più bellezza urbana e qualità della vita".
"Entusiasmante ma di certo non ci sorprende" è il commento del capogruppo PD Sergio Lo Giudice al risultato del sondaggio così ampiamente favorevole ad un centro senz'auto. "E' sotto gli occhi di tutti l'attenzione che i cittadini bolognesi hanno sui temi ambientali e, la richiesta crescente di misure che favoriscano la mobilità ciclo pedonale soprattutto in centro, ma non solo".
Giovedì 26 gennaio in sede di Commissione consiliare Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici si è parlato del nuovo piano di pedonalità e della road map delle assemblee che dovrebbe realizzare il progetto a marzo.
Martedì 24 gennaio, la Giunta aveva varato una prima parte di pedonalizzazione che verrà accompagnata da interventi di restyling su strade e arredo urbano. E' stata licenziata una delibera che prevede un finanziamento di 435 mila euro da parte dell'Università per dare un nuovo assetto alla zona tra via Belmeloro, via San Giacomo, via Selmi e viale Filopanti. Sarà realizzata una pista ciclabile di circa 500 metri alternativa a quella su via San Vitale "più protetta e più sicura" con una "risistemazione degli spazi pubblici, l'aumento dei parcheggi su strada e l'allargamento dei marciapiedi" ha spiegato ha spiegato l'Assessore al traffico Colombo. La prossima realizzazione della "pista ciclabile in via Belmeloro sarà un arteria verso la futura area ad alta pedonalità attorno a via Zamboni".
Consulta anche gli articoli pubblicati nella nostra sezione rassegna stampa.
Monitoraggio ambientale
In collaborazione con ARPA, il Comune di Bologna stsa organizzando un monitoraggio ambientale per caratterizzare i benefici delle diverse azioni del piano della pedonalità Di nuovo in centro. Il monitoraggio includerà valutazioni sulla qualità dell'aria, sul rumore e sul risparmio energetico.
Consulta il comunicato stampa per maggiori informazioni.
Il progetto
L'Amministrazione comunale ha predisposto Di nuovo in centro - il Progetto per una nuova pedonalità del centro città - che è stato presentato il 3 dicembre scorso.
Il progetto Di nuovo in centro si propone di risolvere alcune problematiche relative ai problemi di accessibilità e vivibilità nel centro della città con nuove regole e con interventi mirati sullo spazio pubblico che pongano al centro il pedone e che gli consentano di tornare "di nuovo in centro".
Lo sviluppo della pedonalità come qualità antica e nuova della città è l'obiettivo generale del progetto, i cui punti più importanti sono:
"All'Assessore Colombo e al Sindaco diciamo: avanti con coraggio col Piano per la Nuova Pedonalità. L'ampliamento delle aree pedonali del centro storico è una delle azioni qualificanti del nostro programma di mandato. La maggioranza dei cittadini lo richiede (come conferma il 70% di artigiani favorevoli secondo la CNA) e la salute di tutti lo pretende", così il capogruppo PD Sergio Lo Giudice che invita la Giunta ad ignorare le polemiche del centrodestra e a proseguire nell'attivazione del piano che è stato presentato in Sala Borsa sabato 3 dicembre.
"Il Piano darà un nuovo volto al cuore della città - spiega Maurizio Ghetti, consigliere PD - E' una scelta strategica mai avviata dalle precedenti Amministrazioni: una scelta di discontinuità ma anche di coerenza con gli impegni assunti con l'intera città. Data la sua complessità, è giusto che lo si realizzi per step durante il mandato, condividendo i progressivi avanzamenti con residenti e commercianti: una sperimentazione che andrà verificata e affinata. Al di là delle resistenze di principio, appare evidente che la pedonalizzazione del centro non viene affrontata solo con divieti, ma facendoconvivere meglio la qualità dello spazio pubblico e la sua bellezza architettonica, con l'accessibilità del centro, aperto ai soli mezzi ecologici. Nuove strade e piazze integralmente pedonalizzate - conclude Ghetti - l'eliminazione di 1500 cassonetti dei rifiuti, maggiore sicurezza del trasporto ciclabile: "Bologna pedonale" va bene il venir meno di qualche abitudine perché è un investimento per l'intera città."
Sul sito del progetto Di nuovo in centro sono disponibili nuovi materiali e strumenti per la discussione.
Per informazioni: dinuovoincentro@comune.bologna.it