news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

20 Maggio 2013

Diritti di cittadinanza per le persone detenute

Francesco Errani sulla realtà bolognese.

Allegati
Correlati
Carcere - interruzione del servizio 'Sportelli del cittadino'

Interrogazione del consigliere Francesco Errani presentata il 24.4.2013 -  P.G. n. 101059/2013.

Morire di carcere

Intervento del consigliere Francesco Errani sul suicidio di un giovane detenuto

Odg n. 46/2011 Indirizzo politico in tema di esecuzione penale Adulti e Minori

ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DI UN INDIRIZZO POLITICO DEL COMUNE DI BOLOGNA IN TEMA DI ESECUZIONE PENALE ADULTI E MINORI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE ERRANI ED ALTRI IN DATA 18.07.2011

L'arte non ha barriere

Mariaraffaella Ferri sul Coro Papageno che svolge attività musicale in carcere

Alla Dozza, dentro e fuori dal carcere

Ordini del giorno di maggioranza e in collaborazione con la minoranza

Carcere della Dozza, i consiglieri comunali in visita ai detenuti Carcere, situazione della Dozza e del Pratello

Udienza conoscitiva di Critelli, Errani e Marchesini

Francesco Errani, consigliere comunale Pd, lunedì 20 maggio 2013 ha presentato il seguente intervento di inizio seduta in merito alla realtà bolognese dei diritti di cittadinanza in carcere.

Di seguito il testo del parlato, il comunicato stampa e la rassegna stampa in tema.

Diritti di cittadinanza per le persone detenute

Credo importante riattivare prima possibile il servizio di rilascio della documentazione anagrafica dedicato alla popolazione carceraria, presente presso la Casa Circondariale di Bologna dal 2009.

E' un servizio che permette il rilascio della certificazione anagrafica, di carte di identità, di stato civile, di certificati di nascita, morte e matrimonio, così da garantire la possibilità ai cittadini detenuti di accedere ai servizi offerti dallo Sportello del cittadino.

Per le persone detenute presso la Dozza, la possibilità di ricevere il servizio con la presenza degli operatori del Comune di Bologna è di fondamentale importanza.

L’effettività dell’esercizio di molti diritti di cittadinanza è subordinata al possesso di alcuni documenti o all’espletamento di talune pratiche burocratiche che il Comune si è impegnato a garantire anche in previsione del pieno reinserimento nella società di chi è stato soggetto a misure dell’autorità giudiziaria.

Alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo, se vogliamo applicare l’articolo 27 (funzione educativa della pena) dobbiamo garantire ai detenuti un futuro lavorativo, la formazione e riaprire lo sportello anagrafe all’interno del carcere per permettere ai detenuti di ottenere la residenza in carcere ed il rilascio della carta di identità e di ogni documento anagrafico, soprattutto nel caso in cui questi documenti siano funzionali all’attivazione di prestazioni di carattere giuridico, socio-sanitario e assistenziale (dal riconoscimento dei figli naturali alle pratiche pensionistiche fino all’ingresso in comunità terapeutiche o in strutture residenziali assistite).

Il progetto del Comune di Bologna è innovativo, un decentramento necessario in situazioni delicate come quelle delle persone ristrette.

I detenuti hanno il diritto di regolarizzare la loro posizione anagrafica come qualsiasi altro cittadino: carta d’identità e residenza sono requisiti fondamentali per consentire ai reclusi di godere dei loro diritti civili che non vengono persi durante il periodo di detenzione. La mancanza della residenza e di documenti validi rende spesso impossibile l’esercizio in carcere di diritti fondamentali, come quello di riconoscere i figli nati durante la detenzione o di accedere a programmi di recupero e di reinserimento sociale. Grazie all'accordo tra la Casa Circondariale di Bologna e il Comune di Bologna, possiamo offrire servizi a tutti i cittadini, comprese le persone private della libertà personale. Consentire ai detenuti di ricevere diverse prestazioni legate ai servizi demografici in tempi brevi e senza lungaggini burocratiche.