30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale con ospite Kerry Kennedy
Risorse per interventi e progetti contro la violenza di genere nel Bilancio 2013Udienza conoscitiva del 12 giugno 2013
Femminicidio, task force del GovernoMariaraffaella Ferri, presidente della Commissione Delle Elette, interviene in aula
Una giovane donna vittima di violenza sessualeRossella Lama sul recente caso di stupro sulle rive del Reno.
Stalking stop! progetto a tutela delle donneIl nuovo progetto di tre associazioni a Bologna. Intervento di inizio seduta della consigliera Daniela Turci.
Videobox: XIII Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donneInterviene in Consiglio la presidente del consiglio comunale Simona Lembi.
Un'altra giovane donna è stata uccisa dall'ex fidanzato in provincia di Udine. Tutti sapevano, tre denunce alle forze dell'ordine che non sono servite a nulla. Ho l'impressione che ci si stia abituando a fatti terribili di questo tipo come se fossero ineluttabili. Pare che a nulla valgano attenzione e programmi di prevenzione che finalmente coinvolgono gli uomini. Spero naturalmente non sia così. C'è una legge: sembra non basti neanche questa. Come molti sostengono, dobbiamo essere consapevoli che il percorso intrapreso è di " riduzione del danno". E' quindi ancora una volta ,qui, che voglio ricordare che a Bologna qualcosa d'importante si muove, un nuovo servizio denominato Stalking stop!, attivo nel quartiere San Donato , presso il Circolo Arci Guernelli, esso mette a disposizione un numero cellulare cui tutte le donne di Bologna in pericolo possono rivolgersi, è il 3384514131. Si potrà anche scrivere se lo si vorrà all'indirizzo mail stalkingstop.bologna@yahoo.it per esser ascoltate e aiutate. Nelle città esistono i centri antiviolenza, importantissimi, esiste il numero 1522 del Dipartimento del Ministero pari opportunità. Vorrei che il Comune di Bologna, attento a tutto ciò, Comune che ha accolto il Progetto Stalking Stop si adoperasse per attuare la giusta diffusione presso tutti i Quartieri di Bologna, per radicare una possibilità di aiuto reale a chi ha bisogno e non ha coraggio per denunciare. Per paura o solitudine o per paura di non esser creduta. Forse è poco, ancora troppo poco ma a piccoli passi si possono realizzare grandi Progetti per andare al di là della " riduzione del danno", per percorrere e praticare la inammissibilità di azioni violente contro ogni donna.