news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

17 Novembre 2015

Scelte individuali e scelte con effetti sulla comunità

Consiglio comunale del 16 novembre 2015

Correlati
Vaccinazioni, strumento di salute pubblica

Caterina Manca interviene in Aula sul cale delle vaccinazioni

Contraccezione gratuita per le minorenni. Un esempio di prevenzione.

Corrado Melega sulla scelta della Francia: pillola gratis per tutte le adolescenti.

Videobox: accesso gratuito alla pillola anticoncezionale per le minorenni

Il consigliere Corrado Melega sulle opportunità della prevenzione

Licenziata perchè incinta Interruzioni di gravidanza e obiezioni di coscienza

Udienza conoscitiva

Contraccezione e aborto

Corrado Melega sulla controversa applicazione della legge 194 sull'interruzione di gravidanza

Fecondazione assistita, sentenza della Corte costituzionale

Corrado Melega sul via libera alla fecondazione eterologa

Intervento d'inizio seduta del consigliere Corrado Melega:


"Ho chiesto di intervenire oggi per trattare due argomenti dibattuti nei giorni scorsi che toccano la liberta di decidere per la salute di ognuno di noi.

La Consulta ha stabilito che non è reato rifiutare l’impianto in utero di embrioni affetti da gravi malattie trasmissibili, rispondenti ai criteri di gravità previsti dalla legge 194. Si tratta di un ulteriore disarticolazione della sciagurata legge 40, la cui vicenda assomiglia sempre più al famoso giallo di Agatha Christie: e poi non rimase nessuno. Non si può che essere contenti per questa ennesima sentenza favorevole ai cittadini, che rende sempre più incongruente la suddetta legge che dei cittadini è stata nemica. Il rammarico sta nel fatto che a fare chiarezza sono sempre più spesso i magistrati e non il Parlamento che dei cittadini è o dovrebbe essere l’espressione. Ormai non rimane che il divieto per single e gay, esempio preclaro di tolleranza e civiltà.


La seconda questione riguarda il riaffiorare, che periodicamente appare, della scelta di non vaccinare i bambini, facendo leva sul diritto di ognuno di rifiutare le cure. Mentre però nel primo caso si tratta di scelte individuali che non ledono interessi della comunità, anzi contribuiscono ad evitare interruzioni tardive e molto dolorose, avviene esattamente l’opposto nel secondo: per la scelta di pochi si mette in pericolo la comunità.
L’OMS stima che ogni anno vengano prevenute , grazie alle vaccinazioni, circa 3 milioni di morti; tuttavia ne restano poco meno di due milioni dovute a malattie prevenibili con vaccino. Il problema del calo delle coperture vaccinali è sentito non solo a livello italiano , ma anche europeo e mondiale.. Il fenomeno della perdita di fiducia verso le vaccinazioni ed in generale verso la medicina ufficiale ha diverse cause che possono cambiare a seconda dei periodi e delle diverse realtà geografiche, ma non è questo né il luogo né il momento di una disamina.
Nella nostra regione siamo arrivati nel 2014 ad una copertura vaccinale del 94,5% per quello che riguarda le vaccinazioni obbligatorie polio, difterite , tetano ed epatite b. La copetura per il morbillo è scesa all’88,3. Stesso trend per pertosse e pneumococco. Sono tutte patologie che possono diventare gravi. Lo scorso anno a causa del calo di vaccinazioni antiinfluenzali nelle popolazioni a rischio sono raddoppiate le morti ed aumentati significativamente i ricoveri in ospedale per malattie circolatorie. Sono dati molto preoccupanti se si considera che il 95% di copertura vaccinale , rappresenta l’obiettivo posto dal piano nazionale di prevenzione vaccinale per tutte le vaccinazioni e garantisce il mantenimento di un livello di immunità ottimale di una comunità.
Non credo che le misure repressive proposte qua e là siano il rimedio giusto. Penso invece ad una mobilitazione delle regioni e delle comunità per far nascere progetti a sostegno delle vaccinazioni ed in contrasto al loro rifiuto. Il mondo scientifico si sta già muovendo con convegni e proposte, ma anche noi rappresentanti dei cittadini possiamo muoverci. mi è capitato qualche giorno fa tra le mani un opuscolo molto semplice e ben fatto scritto da un medico piemontese che fa un elenco di risposte documentate e divulgative alle domande o affermazioni che gli avversari dei vaccini fanno del tipo:
Le malattie sono debellate perché sono migliorate le condizioni di vita
Meglio che il bambino si ammali cosi’ gli anticorpi si formano naturalmente
Io lo curo con metodi naturali tipo omeopatia
accuse ad additivi tipo mercurio e formaldeide che non vengono più usati e che comunque erano impiegati in dosi innocue.
i vaccini possono causare epilessia od encefaliti
e molte altre.

A chi di voi lo volesse consultare, posso mandarlo, può sempre servire nelle discussioni".