news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

01 Febbraio 2010

Definizione dei rapporti finanziari tra il Teatro Comunale e il Comune

Sergio Lo Giudice, Presidente del Gruppo PD, interviene sulla delibera di rifinanziamento del Teatro Comunale

Prendo atto con piacere del fatto che il Consigliere Facci ha riconosciuto il lavoro che l'Assessore Sita ha fatto con determinazione, e con successo ottenendo risultati concreti in una materia, quale quella della situazione che si era a un certo punto creata fra la Sovrintendenza del Teatro Comunale,e i sindacati.
Con successo, dicevo, perché oggi siamo in presenza di un quadro mutato, anche solo fino a pochi mesi fa. C'è un quadro di relazioni sindacali che si è rasserenato. C'è un piano industriale approvato e che si propone il pareggio di bilancio della Fondazione entro il 2012. Ci sono, quindi, tutte le condizioni in mano agli attori locali, affinché il teatro comunale possa continuare la propria attività senza le turbolenze degli ultimi anni, perché noi sappiamo bene, al di là delle parti politiche, che esiste una necessità forte di una revisione normativa dello status delle Fondazioni, degli Enti lirici nel nostro Paese, perché, lo stesso Consigliere Facci lo ricordava, siamo in presenza di un problema strutturale che nessuna buona Amministrazione potrà risolvere una volta per tutte.
Va dato atto al Sovrintendente Tutino, così come va dato atto all'Assessore Sita di avere lavorato in questi mesi per portare a equilibrio una situazione fondata su uno squilibrio di fondo che è uno squilibrio di attribuzione di fondi, per esempio, in relazione alle diverse tipologie dei Teatri lirici italiani che vengono finanziati, secondo gli stessi criteri, avendo condizioni di partenza totalmente differenti.
Voglio rimanere al merito della delibera. Dico ai colleghi del centrodestra: va da sé che chi sta in minoranza fa opposizione, mostra come si sarebbe governato meglio, se si fosse a parti invertite. Questo sta nel gioco del rapporto fra la maggioranza e la minoranza. Però, ci sta anche che un'opposizione responsabile partecipi a quelle decisioni che servono a mettere in campo soluzioni idonee, a preservare un bene comune, come quello del Teatro Comunale.
Siamo in presenza, l'abbiamo chiesto tutti e l'ha chiesto a gran voce, in questi mesi di mandato il centrodestra, di un piano aziendale che porterà al pareggio di bilancio. Siamo in presenza di una richiesta di garanzia, di solidità economica nel tempo, che permetterebbe al Teatro Comunale di avere la liquidità necessaria e che motiva, un impegno di spesa pluriennale da parte del Comune di Bologna.
Va da sé che l'impegno del Comune di Bologna per una cifra pari, se non superiore a quella che oggi andiamo a stanziare, è un punto condiviso dal centrodestra. Caso mai, nel corso del tempo, perlomeno quando è stata all'opposizione, dal centrodestra è venuta la richiesta di un aumento di quel fondo. Quindi, sarebbe bizzarro che oggi non ci si volesse impegnare a garantire una solidità economica nel tempo al Teatro Comunale.
Relativamente al tema delle contribuzioni statali, anche in questo caso partiamo da un presupposto condiviso ed è che i guai del Teatro Comunale non si misurano con le politiche governative di un anno, ma con un progetto strategico del Governo nazionale sul tema degli Enti lirici nel nostro Paese.
In quest'ottica e anche in un medio periodo, la riduzione dei contributi statali del Fus che qualcuno prima contestava, è sotto gli occhi di tutti. Il fondo unico per lo spettacolo nel 2004 dava al Teatro Comunale di Bologna 16 milioni. Nel 2005 ne dava 15. Nel 2008 ne dava 14. I dati che erano in nostro possesso all'ultima Commissione consiliare e dicevano 13 milioni nel 2010, 9 e 9 nel 2011, 9 e 9 nel 2012.
Il tutto in una situazione, in cui non solo i contributi oscillano e tendono a diminuire e rischiano di diminuire fortissimamente nei prossimi anni, ma anche in cui il rapporto fra il contributo statale complessivo e i costi di produzione si stavano avviando a una forbice irrecuperabile, se non fosse stato, per l'opera congiunta di questi ultimi mesi dell'Amministrazione comunale di Bologna e del Sovrintendente Tutino che hanno portato a una ragionevole previsione, per cui nel 2010 i costi di produzione potranno scendere addirittura a 3 milioni d'euro.
Siamo in presenza di una azione di risanamento della situazione del Teatro Comunale. Rimane la necessità di un impegno di tutta la città per chiedere al Governo e al Parlamento una modifica della normativa sugli Enti lirici italiani e io credo che oggi non possiamo che confermare con quest'atto la piena disponibilità del Consiglio comunale e dell'Amministrazione di Bologna a fare in modo che il Teatro Comunale venga messo da subito nelle condizioni migliori per portare a termine il suo piano industriale e raggiungere così l'obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2012, come nelle previsioni.