30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Daniela Turci sulle recenti misure del Governo
Servizi integrativi scolastici, bando di gara per il triennio 2014-2017Tommaso Petrella sulla gara per i servizi integrativi scolastici e l'integrazione scolastica degli alunni disabili
Scuola, quanto costa l'istruzioneIntervento della consigliera Rossella Lama
La scuola come alleanza educativaIntervento della consigliera Daniela Turci
Rischio esuberi alle scuole elementariDomanda d'attualità di Daniela Turci
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci sui tagli agli istituti scolastici:
"Bisognerebbe dire sempre la verità, per ogni settore e ancora di più per quello della scuola, argomento che il nuovo ministro dell'istruzione e ricerca ha già in mano ma che sappiamo in tanti non esser uno dei primi in graduatoria nella mente dei politici, almeno per ciò che leggiamo sui quotidiani. E' giusto dire come è la situazione per pensare e proporre soluzioni. A conti fatti alle scuole di Bologna e Provincia sono stati tolti quasi tre milioni e mezzo di finanziamenti dalle elementari alle superiori. Soldi che servivano per far letteralmente funzionare le scuole, non le lezioni, servivano per pagare laboratori importanti, corsi di recupero ed attività pomeridiane, funzioni aggiuntive necessarie perché completano il curriculum. Servivano per aiutare tanti studenti in difficoltà, che nessuno a scuola vorrebbe lasciare indietro. E così è iniziata una grande giusta protesta col sostegno dei sindacati scuola, con l'elaborazione di documenti che bene spiegano la situazione delle istituzioni e azioni forti per mettere all'attenzione di tutti il fatto che così non si potrà più andare avanti. E' in atto uno sciopero da tutte le attività funzionali, di ogni operatore della scuola, sono colpiti i collaboratori scolastici, il Mef vuole indietro da loro (230) 44 mila euro pagati dal settembre 2013 ad oggi. E' dimezzato il Fondo d'istituto (era di 6 milioni e 408 euro) e il fondo per le funzioni strumentali (era di 831 mila euro). La preoccupazione è forte soprattutto quando si dice che bisogna, alle scuole, dare più autonomia, ma in che modo? Attendevamo una risposta ed ora porremmo la domanda al Ministro Giannini.
Gli istituti intanto tagliano, eliminano corsi per le certificazioni linguistiche (e poi vogliamo mandare i nostri ragazzi all'estero), informatiche e corsi preparatori per entrare in alcune facoltà. Si va avanti veramente per senso del dovere ma la scuola attende da troppo tempo risposte che non arrivano, così non si potrà certo continuare. Sappiamo che il Governo si occuperà prima del fisco, della pubblica amministrazione e della riforma del lavoro: la scuola è lavoro, è necessario restituire ciò che è stato tolto ed in essa investire davvero".