news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

14 Marzo 2014

Diritti delle donne detenute e umanizzazione della pena

Consiglio comunale del 10 marzo 2014

Correlati
Per una nuova cultura della sicurezza, più formazione, lavoro e trattamenti dignitosi in carcere

Marco Lombardo interviene in Aula

Giornata internazionale della donna, alla Dozza seduta di bellezza

Mariaraffaella Ferri sui progetti con le detenute del carcere cittadino

Donne e patologie, il sostegno del volontariato

Udienza conoscitiva

L'arte non ha barriere

Mariaraffaella Ferri sul Coro Papageno che svolge attività musicale in carcere

Mirella Bartolotti, un'assessora ai problemi delle donne nella Bologna di Dozza

Simona Lembi ne ricorda l'impegno politico per l'emancipazione femminile

Anche in carcere è otto marzo

Mariaraffaella Ferri sulle iniziative condotte alla Dozza con la Garante dei detenuti e Simona Lembi

Religioni, condannata a morte giovane madre sudanese rea di "apostasia"

Ordine del giorno di Simona Lembi

Carcere, situazione della Dozza e del Pratello

Udienza conoscitiva di Critelli, Errani e Marchesini

Giornata della donna 2014

Simona Lembi apre la seduta solenne del Consiglio comunale

Intervento della consigliera Mariaraffaella Ferri per la Giornata internazionale della donna:

Grazie Presidente. Ho il piacere di informare i colleghi del Consiglio che per bella consuetudine assunta in questo mandato, anche quest’anno, in prossimità della giornata internazionale della donna, insieme alla Presidente del Consiglio Lembi e alla garante comunale per i diritti delle persone private della libertà, mi sono recata in carcere per incontrare le donne detenute. Non una
visita rituale, ma un modo semplice e concreto per testimoniare l’attenzione e l’impegno che questo Consiglio tutto ha nei confronti della realtà carceraria nel suo insieme e mi riferisco in
particolare al percorso di Commissioni dedicate e agli ordini del giorno già votati nel corso di questa consiliatura, ma anche alla specifica attenzione rivolta alla detenzione femminile e alla
tutela dei diritti fondamentali delle donne in carcere. Non è di testimonianze però che hanno bisogno le persone private della libertà che stanno scontando una pena, soprattutto se si trovano
in situazioni di indigenza o di particolare fragilità, quanto piuttosto di concretezza e di solidarietà, solida appunto, che sappia garantire una dignitosa qualità della vita interna, che assicuri la valenza
rieducativa del trattamento penale e che consenta, a fine pena, un positivo reinserimento sociale. È proprio condividendo questo bisogno di concretezza che, in vista della visita in carcere. prevista per la Festa della donna, ho promosso, insieme alla Garante comunale l’iniziativa denominata “Non solo mimosa” a cui hanno aderito fino ad ora volontari e volontarie delle associazioni cittadine
Ausilio per la cultura, L’altro diritto, Medicina europea di genere, l’UDI, la UISP e il Telefono Azzurro, inoltre una scuola di shiatsu e una scuola di yoga. A questi soggetti poi si aggiunge il sostegno della Consulta comunale contro l’esclusione sociale e del Consultorio centro per la salute delle donne immigrate della nostra azienda USL cittadina. Queste associazioni, insieme alle altre che vorranno aggiungersi, si sono rese disponibili a promuovere un percorso di attività e opportunità formative a supporto delle donne della Dozza per affrontare in particolare i temi della relazione e degli affetti, della maternità e del rapporto con i propri figli, la cura di sé e degli altri, il benessere psico-fisico e più in generale tutto quello che riguarda la salute della donna. Alcune delle associazioni già operano nel contesto della Dozza e altre per la prima volta si avvicinano a questa realtà ma tutte si sono dichiarate interessate a costruire insieme un percorso coordinato in cui le disponibilità e le competenze degli uni si integrino con quelle degli altri. Il passo successivo sarà quello di tradurre idee e proposte in un piano di attività praticabili e sostenibili sia per chi offre questo lavoro volontario sia per l’Amministrazione penitenziaria. A breve quindi insieme alle associazioni incontreremo la Direttrice e il Responsabile dell’area educativa della casa circondariale. L’iniziativa si pone del tutto in linea con il recente (del gennaio di quest’anno) protocollo operativo che la Regione Emilia-Romagna ha siglato d’intesa con il Ministero della Giustizia per l’attuazione di misure volte all’umanizzazione della pena e al reinserimento sociale delle persone detenute e inoltre si ricollega la circolare del Provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria dell’Emilia-Romagna, sul tema dell’umanizzazione della pena, documenti che tra l’altro riconoscono e valorizzano entrambi il ruolo fondamentale del volontariato quale espressione di partecipazione, di pluralismo e di solidarietà della società civile. Questo nell’attuazione dei progetti e delle attività sia all’interno del cercare, sia nell’ambito dell’esecuzione penale esterna, svolti in collaborazione con le Istituzioni e gli Enti locali di riferimento. Per ora
posso dire che è stato gettato solo un piccolo seme ma, a Bologna, il terreno della solidarietà è buono e già ben coltivato, quindi la speranza di vedere spuntare un germoglio è molto fondata.
Non so se sarà di mimosa, ma auguriamoci comunque che siano fiori e che fioriscano presto.