news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

02 Aprile 2015

Un bilancio per i cambiamenti della città

Consiglio comunale del 25 marzo 2015

Correlati
Bilancio, risorse per una città attiva ed inclusiva

Marzia Benassi in Aula sul Bilancio di previsione 2015-17

Nel bilancio del Comune servizi e interventi per la città

Approvato il documento per il biennio 2015-2017

Intervento del consigliere Benedetto Zacchiroli durante la discussione sugli atti del bilancio:

Grazie, Presidente. Mi consta che da questa mattina discutiamo il bilancio e, forse, discutiamo il bilancio più difficile di questa consiliatura, per la congiuntura economica, ma non solo, anche per i tagli inferti che hanno costretto la Giunta a capriole contabili non indifferenti. Per questo, la prima cosa che mi viene da dire è che guardo positivamente il lavoro fatto in primis dall'Assessore Giannini e poi dalla Giunta tutta per trovare una quadratura del cerchio che limitasse al massimo le sofferenze per i cittadini, perché il nostro pensiero deve andare anzitutto  lì, sul quadro generale, deve andare sulla città, sui suoi abitanti, sulla loro vita quotidiana. Una vita quotidiana che è caratterizzata da una città che cambia in continuazione.
Solo quest'anno abbiamo un saldo di 4.000 cittadini in più rispetto all'anno scorso, cioè 14.000 cittadini che sono entrati, 10.000 che ne sono usciti, ma con una lettura che, se fatta in profondità del dato, ci evidenzia che se quelli che escono per la maggioranza sono autoctoni, quelli che entrano non lo sono. Quindi, abbiamo un dato che ci rappresenta una realtà cittadina incontrovertibile: il volto di questa città muta continuamente, non si ferma questo tipo di cambiamento e bisogna farvi i conti. Quindi, la conseguenza prima che viene è quella che il Governo di questa comunità è costretto o deve ridisegnare continuamente, pur nelle ristrettezze economiche, i welfare, non solo per quello che riguarda le somme allocate, per quella voce di capitolo, ma anche per come quelle somme vengono spese. Non c'è nulla che può essere dato per assodato nella spesa storica, non sono più gli anni '70, '80, '90, ogni anno è un anno a sé.
L'efficientamento dei servizi non può mai essere dato per scontato, mai dato per concluso, ma è in continuo mutamento per esigenze che cambiano continuamente. Il fatto che quest'anno si approvi un bilancio che prevede già degli assestamenti durante l'anno, non è da vedersi come una debolezza, ma come una risorsa ed una possibilità di modulare meglio le nostre risorse. E' un imperativo categorico, è una scelta sana e di buonsenso. Approvare il bilancio e, quindi, dare benzina alla macchina amministrativa prima che possiamo, ma non sclerotizzare quelle risorse fino all'esame del prossimo anno.
Le risorse per il pianeta del welfare rimangono pressochè invariate rispetto allo scorso anno e questo è un dato positivo, è frutto maturo dell'esercizio instancabile di questi mesi, da parte degli uffici, per rendere meno sofferenti i tagli che sono comunque necessari e richiesti. Siamo altresì consapevoli che il percorso è da guardare almeno nel medio periodo e che per i prossimi anni bisognerà impegnarsi a fare in modo che questa voce di bilancio aumenti più che si può, perché il capitolo del welfare rappresenta il collante fondamentale per la tenuta della comunità che rappresentiamo, per quella coesione sociale che è la prima finalità di ogni buona Amministrazione. Il punto che mi interessa che non voglio né posso evitare, è appunto quello della coesione sociale, perché c'è il welfare diretto e c'è quello indiretto. Nello specifico, laddove si parla di libere forme associative, di contributi loro erogati, che siano sotto forma di sgravio, di sovvenzioni dirette, sono al centro del discorso. Le centinaia di associazioni che annualmente ricevono questi contributi sono il cuore di quel welfare indiretto, che sarebbe bene esercitare anche ascoltando o uscendo dall'aula. Quei contributi annualmente dati sono il cuore di quel welfare indiretto di cui sopra, che è il più genuino, perché è fatto essenzialmente di lavoro e impegno volontario, che una volta palesatosi, una volta entrato nei radar della Amministrazione del Comune, vecchio o nuovo che sia, deve essere valorizzato in un'ottica piena di solidarietà e di sussidiarietà.
Vengo allo specifico caso riportato dall'ordine del giorno che ci sta facendo discutere da questa mattina, che un po' ci sta facendo discutere solo di una cosa, tralasciando tutto il resto e non è doveroso, ma comunque andiamo pure avanti. Ci fa però discutere da questa mattina in una maniera a mio avviso scomposta, che è necessario ricomporre nella verità. Di solito qui in sede di bilancio si discutono e si propongono misure specifiche, ma il dibattito ci ha portato lontano dall'obiettivo che, giustamente, la mia collega Santi Casali ha riportato sui giusti binari, cioè quelli del bene comune.