news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

06 Luglio 2015

Un nuovo rettore per l'Alma Mater

Consiglio comunale del 6 luglio 2015

Correlati
Università, studenti risorse intellettuali preziose per la città

Per il capogruppo Francesco Critelli va incentivata la relazione tra Università, Amministrazione e mondo produttivo della città

Turismo, marketing urbano e Università

Rolando Dondarini sul rapporto vitale tra Ateneo e musei cittadini

Un nuovo anno per la comunità scolastica bolognese

Simona Lembi sulla riapertura delle scuole

Studenti universitari parte attiva della città metropolitana

Ordine del giorno del Centro Democratico

Ezio Raimondi, un intellettuale concreto

Simona Lembi ricorda lo studioso e chiede un minuto di silenzio al Consiglio comunale

Università e città

Udienza conoscitiva

Intervento d'inizio seduta del consigliere Rolando Dondarini sul nuovo Rettore dell'Università e sui propositi e programmi per la collaborazione con la città:

Il 29 e 30 giugno scorsi si è svolto il ballottaggio per l'elezione del prossimo Rettore dell'Alma Mater Università di Bologna tra Gianluca Fiorentini e Francesco Ubertini, dopo che la precedente votazione del primo turno del 22 e 23 giugno li aveva preferiti agli altri due candidati ufficiali, Dario Braga e Maurizio Sobrero.

Sovvertendo i pronostici che soltanto pochi mesi fa lo vedevano come outsider ha prevalso di misura (solo 73 i voti di scarto) Francesco Ubertini, quarantacinquenne professore ordinario di Scienza delle Costruzioni nato e laureatosi a Perugia.

Per opinione diffusa la sua impetuosa risalita nei consensi del mondo accademico a dipesa dalla sua capacità di presentarsi come riformatore dotato non solo di idee innovative, ma anche di molte proposte concrete.

Usando le sue stesse parole nel suo programma si intende perseguire un Ateneo che guardi al futuro, aperto al mondo, che sia un modello nella didattica, nella ricerca, nella cultura e nell'assistenza, nel senso civico e sociale; che sia innanzitutto una comunità di persone e valorizzi l'impegno e le competenze di ciascuno; che metta al centro gli studenti, dedichi loro attenzione ed energie, coniugando tradizione e modernità; che creda nella ricerca quale linfa vitale della trasmissione del sapere e dello sviluppo della società e la sostenga; che sia partecipata, flessibile e democratica, avendo fiducia nel proprio enorme patrimonio di competenze e professionalità e consapevolezza della propria straordinaria ricchezza disciplinare e territoriale.

Secondo Francesco Ubertini l'Alma Mater non può accontentarsi della gestione del quotidiano ma deve riappropriarsi del ruolo che è consono a uno dei più prestigiosi Atenei al mondo, con l'intento di orientare il futuro e di guidare le decisioni anzichè rincorrerle. E, obiettivo per noi ancora più rilevante, nell'aprirsi al mondo per tornare al centro del dibattito internazionale deve integrarsi con la città. il territorio e la società e rappresentare un modello nella didattica e nella ricerca, nella cultura e nell'assistenza, ma anche nelle pari opportunità e, in generale, nel senso civico e sociale.

Al di là degli intenti dichiarati a scopo elettorale, quest'attenzione ai rapporti con la città non può che suscitare interesse ed attenzione da parte degli amministratori del nostro Comune.

Per questi motivi formulo l'auspicio che si preveda un'udienza conoscitiva in cui il prossimo Rettore possa esporre i propri propositi al Consiglio comunale o alle commissioni interessate in seduta congiunta.