30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ultime delibere del Consiglio
Intervento del consigliere Corrado Melega riguardo l'odg n. 412: MODIFICA DELL'ART. 8, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO SUL GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA' PERSONALE
Grazie Presidente. Ho ascoltato gli interventi dei Consiglieri Carella e Tomassini e ovviamente sono del tutto d’accordo con quanto ha detto il Consigliere Carella perché i suoi rilievi sulla difficoltà che le persone disabili hanno ad accedere ai servizi sono quasi sempre centrati e quindi su questo argomento non mi dilungo. Rispetto all’intervento del Consigliere Tomassini, mi pare che sia stato un intervento di largo respiro, nel senso che ha messo in discussione non tanto l’oggetto della delibera, perché di questo noi parliamo, quanto l’esistenza della figura del Garante. Su questo sicuramente si possono intavolare discussioni senza fine. Mi permetto di segnalare che non è del tutto vero che la figura del garante non ha cambiato determinate cose. Certo, i cambiamenti non sono stati straordinari, però per esempio la segnalazione di una non igienicità dei bagni ha fatto sì che i bagni venissero messi a norma, così come il riscaldamento. Ho avuto esperienze sull’assistenza sanitaria e ho visto come la Garante si è adoperata e se non ci fosse stata lei credo che le persone che ho avuto modo di assistere non avrebbero potuto ottenere l’assistenza che poi hanno ottenuto, anche piuttosto complicata. Quindi che abbia fatto delle cose positive è sicuramente vero. Io non credo che si possa pensare che l’affiancamento o la presenza di un garante o di una garante possa sminuire la figura del Direttore delle carceri o qualsiasi altra figura ma credo che sia possibile che la figura del garante possa costituire una buona cinghia di trasmissione tra le figure istituzionalmente legate, deputate alla salute e all’amministrazione dei carcerati ed i carcerati stessi. Poco tempo fa abbiamo discusso della possibilità della presenza di un assistente sociale che potesse interessarsi di alcuni problemi dei carcerati e costituire una possibilità di comunicazione verso l’esterno ma vorrei – e concludo questo breve intervento - ritornare sulla specie della delibera, la quale dice che l’intervallo di sei mesi tra una relazione e l’altra è manifestamente troppo breve anche perché chi ha letto la relazione della garante presentata poco tempo fa si sarà accorto dell’estrema complessità dei rapporti che la garante ha stabilito con le varie associazioni, quindi credo che sei mesi siano pochi, che sei mesi, data la velocità delle nostre pubbliche amministrazioni e delle decisioni che da queste pubbliche amministrazioni vengono prese, siano lo spazio di un mattino e penso che sia giusto che la relazione venga documentata e illustrata ai Consiglieri comunali ogni anno, per cui annuncio già, se qualcuno non farà dichiarazioni di voto, che il Partito Democratico voterà favorevolmente questa delibera.