30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Simona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna
25 novembre 2014, Giornata internazionale contro la violenza sulle donneSimona Lembi in apertura del Consiglio straordinario
Videobox: XIII Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donneInterviene in Consiglio la presidente del consiglio comunale Simona Lembi.
Sostegno al percorso del Bilancio di genereOdg di Mariaraffaella Ferri collegato al Bilancio 2014
Pronto soccorso per vittime di violenze sessualiRaffaella Santi Casali e il centro di riferimento dell'ospedale Maggiore
Assistenza legale gratuita per vittime di violenzaSimona Lembi sulla possibilità introdotta dalla legge contro i femminicidi
Una giovane donna vittima di violenza sessualeRossella Lama sul recente caso di stupro sulle rive del Reno.
Conseguenze del nuovo decreto sul femminicidio. Primo caso a BolognaSimona Lembi, presidente del Consiglio comunale, interviene in Aula
Il bilancio della cittàLa discussione in Consiglio comunale sul bilancio di previsione 2013
Risorse per interventi e progetti contro la violenza di genere nel Bilancio 2013Udienza conoscitiva del 12 giugno 2013
Femminicidio, task force del GovernoMariaraffaella Ferri, presidente della Commissione Delle Elette, interviene in aula
Le azioni di contrasto alla violenza alle donneUdienza conoscitiva richiesta da Simona Lembi
Donne e diritti umani, in vista dell'otto marzoSeduta solenne del Consiglio comunale con ospite Kerry Kennedy
Intervento in Consiglio comunale della consigliera Mariaraffaella Ferri, presidente della commissione Delle Elette, durante la discussione sul bilancio del 19 giugno 2013:
Desidero intervenire in merito alle linee del Piano generale di sviluppo, relative al Programma delle Pari Opportunità e Tutela dei Diritti, per illustrare l'Ordine del Giorno sugli INDIRIZZI 2013 PER INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE, che ho depositato come prima firmataria insieme al Gruppo del Partito Democratico.
Ricordo ai colleghi che con il termine femicidio s'intende l’uccisione di una donna causata da violenza misogina e sessista di un uomo, il termine si riferisce quindi a tutte le uccisioni di donne in quanto donne.
In Italia abbiamo un femicidio ogni tre giorni: questo è il dato agghiacciante che ci consegna la cronaca, questa è la media che negli ultimi anni viene puntualmente registrata nel Report sul Femminicidio in Italia, redatto dalla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, l’associazione che per prima a livello nazionale ha aperto un Centro Antiviolenza e che dal 2005, in assenza di dati statistici ufficiali e della possibilità di accedere agli archivi delle forze dell’ordine, raccoglie ed elabora i dati del fenomeno in base alle fonti giornalistiche, dalle testate nazionali a quelle locali ed alle agenzie di stampa. Una ricognizione certamente per difetto: non tutti i fatti che accadono sono infatti riportati dalla stampa, non sempre gli autori sono subito identificati e non è detto che al tempo della notizia giornalistica ci sia certezza che si tratti proprio di un femicidio.
Nel 2010, in Italia, sono risultate 127 le donne uccise per femicidio, 129 nel 2011 (e di queste n.17 in Emilia Romagna) e 124 nel 2012 (n.15 in regione). Nel primo semestre 2013 sono già stati registrati oltre 40 casi.
E purtroppo le violenze che portano alla morte sono solo la punta di un iceberg tragico fatto di violenze fisiche, psicologiche, sessuali, di ricatti economici, minacce, persecuzioni, stalking, operati contro le donne nella vita privata e nelle relazioni intime come nella vita pubblica, un fenomeno che attraversa trasversalmente ogni età, condizione sociale, zona geografica di provenienza….
Il Governo, per voce della neo Ministra alle Pari Opportunità Josefa Idem, ha dichiarato di voler affrontare tale emergenza sociale con un Piano Nazionale che raccordi l’azione di Ministeri, Regioni, Enti Locali, insieme alla Rete dei Centri Antiviolenza e delle Associazioni d’interesse. Ed è inoltre stata annunciata l’imminente attivazione – a lungo attesa - dell’Osservatorio permanente sulla violenza contro le donne, dove saranno fatti convergere in modo sistematico i dati provenienti da tutti i Soggetti pubblici e privati impegnati e coinvolti su questo fronte.
Anche Bologna farà la sua parte, chiediamo che Bologna faccia la sua parte: l’Odg che ho presentato e che spero trovi il consenso unanime del Consiglio Comunale, chiede al Sindaco ed alla Giunta di rinnovare l’impegno e la determinazione nel promuovere, in modo sistematico e continuativo, azioni di prevenzione e di contrasto della violenza contro le donne, adottando un Piano integrato in materia di Pari Opportunità e, per quanto di competenza dell’Ente locale, di assumere le prescrizioni della Convenzione di Istanbul, di cui il Parlamento ha recentemente e all’unanimità approvato la legge di ratifica, partecipando attivamente al coordinamento nazionale che sarà promosso dal Ministero delle Pari Opportunità.
Bologna, anche su questo fronte, ha una straordinaria e generosa ricchezza di Associazioni, Gruppi e movimenti di donne e di uomini che da tempo lavorano con le istituzioni: ricordo che è attualmente in corso il Progetto “INRETE. Istituzioni e Associazioni in rete contro la violenza” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che vede il nostro Comune capofila di un partenariato composto dalla Provincia, l’Università degli Studi, l’Azienda USL, la Casa delle Donne per non subire violenza, le Associazioni Giuriste d’Italia, Mondo Donna, Orlando e UDI. Il Progetto è finalizzato a facilitare e raccordare il lavoro dei diversi soggetti attivi in ambito metropolitano, attraverso un sistema informativo condiviso, sviluppato nell'ambito di quello già adottato da tutti i Comuni della Provincia e da alcuni Servizi Ausl per i servizi socio sanitari (sistema Garsia)
Chiediamo che sia rinforzato il ruolo di leadership del Comune nel coordinare e supportare il lavoro di rete dei Soggetti pubblici e privati che a livello cittadino ed in area metropolitana concorrono a realizzare le azioni di prevenzione e di contrasto delle diversificate forme di Violenza contro le donne.
E chiediamo che nell’ambito del bilancio 2013 l'Amministrazione: