news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Giugno 2008

Intervento di inizio seduta - Arrivo della fiaccola olimpica a Lhasa

 

Consigliere Emilio Lonardo

Gentili colleghi, è notizia di oggi che dopo il gravissimo terremoto del Sichuan un'altra forte inondazione ha scosso il sud della Cina con 60 morti ed oltre 10.000 senzatetto. Credo che bisogni in questi casi soprattutto esprimere alle popolazioni del mondo che soffrono per disastri naturali di queste dimensioni la nostra solidarietà.
La popolazione cinese non è responsabile, anzi, è vittima di un regime che viola quotidianamente i diritti umani per primi quelli dei suoi cittadini, di un miliardo di persone che vive senza la possibilità di esprimere la propria opinione, di eleggere il proprio Parlamento e di manifestare liberamente le proprie idee.
Ieri si è tenuta a Roma una importante manifestazione per i diritti umani in Tibet. Una manifestazione a cui hanno partecipato oltre 2.000 persone e che è stata fatta a seguito della dura repressione avvenuta in marzo contro la popolazione tibetana. Repressione che ha prodotto 200 morti e 5.900 arrestati di cui ancora non si hanno notizie. Queste gravissime violazioni dei diritti umani sono avvenute pochi mesi prima dell'inizio dei giochi olimpici di Pechino. Pare che il 18 la fiaccola olimpica arriverà a Lhasa, la capitale del Tibet, nazione che è stata occupata militarmente dal governo cinese nel 1949.
Capisco che questi problemi non toccano la vita quotidiana della città, ma toccano la sensibilità e lo spirito, credo, di ognuno di noi che siamo cittadini di questa città ma siamo anche cittadini di questo mondo. E non è possibile che i processi di globalizzazione che vanno avanti nel mondo avvengano su tutti i piani della vita umana e non avvengano sul piano dei diritti umani. I diritti umani sono ancora un bene che è indisponibile ad una parte consistente dei Paesi della terra ed è violato in maniera gravissima in alcuni paesi, tra cui la Cina, che rappresenta circa un quarto della popolazione mondiale.
Io mi chiedo cosa la comunità internazionale e cosa le comunità locali possono fare. Il Tibet è occupato militarmente dal 1949, sono 59 anni di sofferenza e di sradicamento delle tradizioni e della cultura di questo popolo. La Birmania è sotto il gioco di una dittatura militare ferocissima e corrotta dal 1962, sono 46 anni. Il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi è agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente a Rangoon in Birmania dal 1990, dopo aver vinto le prime libere elezioni svoltesi in quell'anno in quel paese.
Il Panchen Lama, un bambino allora di 10 anni, è stato rapito molti anni fa dalle autorità cinesi e di lui non si sa più niente. La sua unica colpa è essere un bambino riconosciuto nella tradizione tibetana come una delle alte autorità della religione stessa.
Guardate, il Darfur è oggetto da parecchi anni di una caccia all'uomo bestiale da parte del governo filo terrorista e filo cinese nei confronti della popolazione cristiana. Tutto questo avviene con la protezione del regime cinese. Questo accade con il Ciad e il Darfur, questo accade con la Birmania. E questo accade ovviamente con il Tibet che è occupato militarmente.
Allora noi ci dobbiamo chiedere se le ragioni dell'economia possono ancora sottostare, e fino a quando, alle ragioni dei diritti umani. Questo ce lo dobbiamo chiedere tutti. Il fatto che il Dalai Lama, in visita in mezzo mondo, non sia stato ricevuto in Italia dalle più alte autorità dello Stato è un fatto gravissimo, dà l'idea di un mondo, il nostro mondo, oramai coinvolto unicamente in quello che chiamiamo benessere materiale che non fa fronte alle esigenze spirituali di milioni di persone che soffrono. E tutto questo è avvenuto spesso nel nostro colpevole silenzio.
Con questo intervento volevo ricordare ai colleghi, a questa città, la tragedia che stanno vivendo diversi Paesi al mondo, e nello specifico la tragedia del popolo tibetano che non chiede nient'altro se non un'autonomia, con la possibilità di preservare la propria cultura ed i propri costumi.
Sono qui, e li ringrazio, Sangpo Tenzin, il segretario della comunità tibetana in Italia, e Alak Rimpoche, che ha svolto i suoi studi religiosi sotto gli insegnamenti del Dalai Lama. Li ringrazio per essere qui e per testimoniare con noi la solidarietà di questa città e la solidarietà di tutti gli uomini liberi al Tibet ed a tutti i popoli che sono oppressi dalle ragioni del potere e del denaro e che dobbiamo aiutare a ritornare alle ragioni dello spirito e dei diritti umani.