30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Bologna alla guida della coalizione Eccar-Unesco con il consigliere Benedetto Zacchiroli
Bologna razzista? Discriminazione in discotecaLeonardo Barcelò in Aula
Episodio razzista in un locale del centroBenedetto Zacchiroli in Aula su fatti riportati dalle cronache
Lotta alle discriminazioni nella regolazione delle attività commerciali, questo in nuce l'ordine del giorno presentato dal consigliere Benedetto Zacchiroli nel corso del suo intervento d'inizio seduta e firmato anche dai consiglieri Pd Barcelò, Lama, Petrella, Ferri, Melega, Mignani, Benassi, Errani.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato:
"Il Consiglio comunale di Bologna,
considerato che dal 2004 è stata sottoscritta dal Comune di Bologna la carta Europea dei diritti dell'uomo nelle città;
che la città di Bologna è membro fondatore dell'associazione delle Città Europee contro razzismo e xenofobia e ne ricopre attualmente la vicepresidenza;
viste le notizie riportate a mezzo stampa che raccontano di eventuali episodi di razzismo avvenuti in esercizi commerciali della città;
invita il sindaco e la Giunta
una volta accertate le responsabilità oggettive a mettere in atto ogni tipo di misura affinché tali eventuali atti non abbiano più a ripetersi, financo a prevedere la chiusura di quei locali responsabili di atti razzisti o discriminatori;
invita inoltre
a considerare l'opportunità, come suggerito anche dal piano di azioni in 10 punti proposto dall'associazione delle Città europee contro il razzismo e la xenofobia, di prevedere, laddove possibile secondo la legge nazionale vigente, specifiche clausole antidiscriminatorie nell'esercizio dell'attività di regolamentazione del commercio, come nella pubblica contrattazione, con un'attività politica e amministrativa di salvaguardia dei valori supremi quali la lotta al razzismo e alla discriminazione".