news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

14 Dicembre 2015

Settanta anni fa il voto delle donne

Consiglio comunale del 14 dicembre 2015

Correlati
Il voto delle donne bolognesi compie settanta anni

Mariaraffaella Ferri sull'anniversario del suffragio universale in Italia

Astensionismo e voto delle donne

Simona Lembi interviene su Repubblica Bologna

Intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri sul diritto al voto delle donne italiane:

"Sarà il 24 marzo prossimo il 70 anniversario della prima elezione amministrativa a Bologna,
avvenuta dopo la guerra di Liberazione dal nazifascismo, che vide per la prima volta le donne
esercitare il proprio diritto al voto, attivo e passivo. Avremo certamente modo di approfondire
attorno a quella data, in una seduta solenne del Consiglio Comunale e nelle numerose iniziative
che Associazioni, Università ed Istituti di Ricerca stanno mettendo a punto circa l'analisi storica
del primo voto a suffragio universale ed il protagonismo delle donne, di ieri e di oggi, nella vita
politica ed amministrativa.
Ma e' di un altro avvenimento che, su richiesta della Presidente del Consiglio Lembi, vorrei fare
memoria qust'oggi, ed e' il Consiglio Consultivo che il Sindaco Dozza convoco' il 19 dicembre del
1945 e che di fatto anticipo' e preparo' la formazione del primo Consiglio comunale eletto del dopo
guerra.
La città era allo stremo, con le ferite e le macerie dei bombardamenti ben visibili, quelle strutturali
su case e infrastrutture, che ingombravano la strada come quelle nelle famiglie e nell'intera
comunità segnata dai lutti e dalle sofferenze dei lunghi anni di guerra. Ma pure in quelle
condizioni di grande disagio, Bologna sentì l'urgente necessità di arrivare presto alle elezioni,
come ebbe a sottolineare anche il vice sindaco di allora, Angelo Senin, quando affermò che la
Liberazione della città mise improvvisamente l'Amministrazione di fronte al problema delle
elezioni "per una esigenza democratica vivamente sentita da tutti i suoi componenti". Il sindaco
Dozza e la sua Giunta, formata da 13 uomini, espressione dei partiti del Comitato di Liberazione
nazionale dell'Emilia Romagna, senti' fortemente la necessità della più' ampia convergenza politica
della città per affrontare il processo di ricostruzione, e per questo, in accordo con il Comitato di
Liberazione regionale e le Autorità militari alleate già nell'estate 1945 avvio' il percorso di
costituzione di un'Assemblea che, benché non elettiva, potesse rappresentare tutte le formazioni
politiche cittadine. Si chiamo' inizialmente Consulta comunale, a sottolineare il carattere consultivo
e non decisorio ma ben presto fu nominata Consiglio comunale, e svolse la fondamentale
funzione di " ponte" fra l'Esecutivo e la cittadinanza, per affrontare le grandi tensioni e le importanti
decisioni che dovevano essere assunte in modo massimamente condiviso.
Fu formato un Consiglio di 80 persone: 10 per ciascuno dei 6 Partiti della coalizione, 6 nominate
dall'ANPI, 13 assessori ed il Sindaco, eletto secondo le norme del Testo Unico della legge
comunale e provinciale del 1915. Le Donne nominate dai Partiti nel Consiglio furono 8 e desidero
nominarle con riconoscenza perché furono le prime donne che in quel 19 dicembre di 70 anni fa
varcarono la soglia di quest'aula dove anche noi oggi sediamo. sono:
Nerina Bassi e Pia Ellero Pezzoli, per il Partito Liberale,
Antonia Becca, per il Partito Repubblicano
Elda Magagnoli, per la Democrazia Cristiana
Novella Pondrelli e Penelope Veronesi, per il Partito Comunista,
Amorina Testoni, (in seguito sostituita da Valeria Jacchia), per il Partito d'Azione
Aurelia Zama, per il Partito socialista.


Il Sindaco, ad apertura di quella storica seduta, che fu seguita dalla Piazza attraverso gli
altoparlanti della Sala, dedico' un saluto particolare - cito - "alle Signore e alle Compagne che per
la prima volta rappresentano in questa Assemblea tanta parte della cittadinanza che troppo a lungo
fu ingiustamente esclusa da ogni intervento nell'attività' pubblica del Paese, dalla quale dipendeva
e dipende la sorte dei suoi figli" .
Rispose anche a nome delle colleghe la consigliera Antonia Becca che fra l'altro disse - cito - "
senza fare dello sciocco femminismo, e' fondamentale che oggi, caduti ad uno ad uno tutti i vieti
pregiudizi che precludevano alla donna, nel passato, la via della conquista del pensiero e
dell'indipendenza, la nostra partecipazione alla vita amministrativa e politica possa dare utili
risultati". Ben sappiamo che non e' andata proprio così, che l'abbattimento di veti e pregiudizi deve
ancora proseguire, che il raggiungimento della parità uomo e donna nella politica e nelle istituzioni
e' ben lungi dall'essere raggiunta ma certo e' anche grazie al lavoro e all'impegno di queste prime
otto consigliere comunali che il percorso della rappresentanza femminile prosegue e prende
corpo. Ed e' per questo che le ricorderemo con riconoscenza anche il 18 dicembre p.v. nell'iniziativa
promossa dall'ANPI di Bologna."