news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

23 Luglio 2014

Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.

La delibera approvata dal Consiglio e i contributi del presidente Critelli

Allegati
Correlati
La manifestazione degli operai dell'Officina grandi riparazioni

Il capogruppo Francesco Critelli interviene in Aula

Un'altra morte causata dall'amianto

L'agenzia Dire riprende l'intervento del presidente Francesco Critelli

"Morti bianche", l'amianto colpisce i lavoratori delle Ogr

Articolo di Repubblica Bologna dell'undici febbraio 2014

Amianto, gli interventi all'istruttoria pubblica del Comune

In Consiglio comunale la giornata di dibattito pubblico

Incontro con i lavoratori delle Ogr: amianto e dismissione incrinano il futuro delle Officine

Udienza conoscitiva in Commissione Attività produttive

Sull'amianto un'azione concertata con la città

Francesco Critelli interviene in Aula

Bilancio ambientale. Dalla mobilità alle forme pulite di energia, la gestione green della città

Claudio Mazzanti su risultati e obiettivi dell'Amministrazione su politiche ambientali ed energetiche.

Ex Ogr, dismissione da scongiurare

Francesco Critelli interviene in Consiglio

Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto

Odg di Francesco Critelli approvato all'unanimità

Amianto, le conseguenze e le misure possibili

In Commissione la proposta di un'istruttoria pubblica

Manifestazione degli operai Ogr a Roma e produttività del personale comunale

Francesco Critelli interviene in Aula

Ancora un morto d'amianto alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli sull'ultimo tragico caso legato alle lavorazioni per i convogli ferroviari

Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioni

Francesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri

Ogr, continua la strage chiamata amianto

Francesco Critelli sulla quinta vittima in cinque mesi

Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.

Rassegna stampa

Amianto alle ex Ogr, un'altra vittima

Il Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.

Approvata all'unanimità dal Consiglio del Comune di Bologna l'indizione dell'istruttoria ai sensi dell'art. 12 dello Statuto comunale.
Sull'ennesima morte all'OGR, il presidente del gruppo Pd Francesco Critelli interviene in aula per la commemorazione. Il Consiglio comunale osserva un minuto di silenzio.

Grazie all'iniziativa del presidente Critelli, unitamente ai capigruppo di M5S e FI, era stata esaminata la richiesta di indizione dell'istruttoria pubblica durante la I commissione consiliare Affari generali e istituzionali del 16 luglio u.s. In allegato l'audio degli interventi del capogruppo Critelli.


Il CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

- in data 23 giugno 2014 i Presidenti dei Gruppi consiliari Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Partito Democratico, hanno sottoscritto la richiesta di indire un'Istruttoria pubblica, ai sensi dell’art. 12 dello Statuto comunale, sul tema dell'amianto, presentata al Sindaco e alla Presidente del Consiglio comunale in data 24 giugno 2014;

- l'obiettivo principale dell'Istruttoria, come risulta dalla richiesta, agli atti del presente provvedimento, consiste nel promuovere un pubblico dibattito sull'amianto, con particolare riferimento a tecniche di bonifica e smaltimento, controlli, metodi di analisi, progresso scientifico-tecnologico, implicazioni di ordine sanitario per l'ambiente e per la salute umana, al fine di acquisire elementi utili per perfezionare il bilancio ambientale del Comune e il documento d 'indirizzo denominato PAES;

Considerato che:

- in data 25 giugno 2014, la richiesta è stata portata a conoscenza della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi e delle Commissioni consiliari e l' 1 luglio 2014 è stata trasmessa alla Presidente della Commissione consiliare Affari generali e istituzionali, per l'istruttoria di competenza;

- la Commissione consiliare Affari generali e istituzionali ha esaminato tale richiesta nella seduta del 16 luglio 2014, dichiarandone l'ammissibilità ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Comune;

Ritenuto pertanto necessario procedere all'indizione dell'Istruttoria pubblica sul tema dell'amianto;

Dato atto altresì che le forme di pubblicità, l'organizzazione dei lavori e la relazione finale, a cura della Presidenza del Consiglio comunale, saranno svolte secondo le modalità previste dagli artt. 40 e 41 del Regolamento dei diritti  di partecipazione e di informazione dei cittadini ;

Visti l’art. 12 dello Statuto comunale e gli artt. 38 e seguenti del Regolamento dei diritti di partecipazione e di informazione dei cittadini ;

Dato atto che il contenuto del presente atto comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente connessi all'organizzazione delle sedute e che tali riflessi sono già stati valutati nel bilancio di previsione dell 'ente;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, così come modificato dal DL. n. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Staff del  Consiglio comunale e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Settore Finanza e Bilancio;


Su proposta della Presidente del Consiglio comunale ;

delibera


1) di indire, ai sensi dell'art. 12 dello Statuto comunale, l'Istruttoria pubblica sul tema dell'amianto, con particolare riferimento a tecniche di bonifica e smaltimento, controlli, metodi di analisi, progresso scientifico-tecnologico, implicazioni di ordine sanitario per l'ambiente e per la salute umana, al fine di acquisire elementi utili per perfezionare il bilancio ambientale del Comune e il documento d'indirizzo denominato PAES;


2) di dare atto che le forme di pubblicità, l'organizzazione dei lavori e la relazione finale sull'Istruttoria, a cura della Presidenza del Consiglio comunale, saranno svolte secondo le modalità previste dagli artt. 40 e 41 del  regolamento dei diritti di partecipazione e di informazione dei cittadini ;

La Direttrice del Settore
Maria Pia Trevisani


Consiglio Comunale del 21 luglio 2014

 INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA

FRANCESCO CRITELLI SU: ENNESIMA MORTE ALLOGR

Grazie Presidente. Intervengo purtroppo ancora una volta, purtroppo perché è la sesta vittima dall’inizio dell’anno tra i lavoratori dell’Officina Grandi Riparazioni. La causa è sempre la stessa, il mesotelioma pleurico, che colpisce chi ha lavorato per anni in condizioni di esposizioni all’amianto. La vittima di cui oggi si sono celebrati i funerali, questa mattina, si chiamava Silvano Giacomoni aveva 65 anni e aveva due figli, lavorava nelle Officine Grandi Riparazioni a partire dal 1975. Io l’ho detto qualche seduta fa, che per ogni lavoratore morto in seguito all’esposizione all’amianto avrei chiesto di intervenire e così faccio anche oggi, lo faccio anche oggi sia per ricordare questa ennesima vittima, che non può e non deve essere solo un numero, che ahimè purtroppo è destinato a crescere nel corso di questo 2014 che è davvero un anno nero per i lavoratori dell’Officina Grandi Riparazioni, per le loro famiglie e per i loro colleghi, ma lo faccio per portare la solidarietà mia e di tutto il gruppo del Partito Democratico ai familiari della vittima, ai suoi amici, a tutti i lavoratori dell’OGR, che pochi giorni fa sono scesi in piazza con una manifestazione che è partita dallo stabilimento di Via Casarini ed è arrivata fin sotto gli uffici dell’Inail per chiedere il riconoscimento dei benefici previdenziale legati al lavoro esposto all’amianto. Questa è una strage, è una strage che ha colpito più di 200 lavoratori e la stima è una stima al ribasso, è una strage che continuerà nel corso di questi anni. Considerate una cosa colleghi, considerati che i morti per mesotelioma pleurico avevano tutti in comune la medesima fascia di età tra i 60 e i 65 anni e questo ci fa pensare innanzitutto che ci sia un’aspettativa di vita più bassa per chi ha avuto la sfortuna di lavorare a contatto con questa sostanza killer, con questo assassino, che risponde al nome di amianto, messo al bando in Italia solo nel 1992, quando in realtà in America sin dagli Anni 50 già erano in circolazione degli studi e degli approfondimenti sugli effetti nocivi di questa sostanza e quindi questo ci deve fare riflettere. Noi oggi, tra l’altro all’ordine del giorno abbiamo tra le deliberazioni, la richiesta di istruttoria sull’amianto, che ho firmato assieme ai Capigruppo del gruppo di Forza Italia Michele Facci, del Movimento 5 Stelle Massimo Bugani e che vedrà in autunno il Consiglio comunale impegnato in questa istruttoria per un’analisi e un approfondimento ampio a 360 gradi su tutto lo spettro complessivo delle tematiche inerenti l’amianto e l’esposizione anche all’amianto, però io credo che, la questione dell’OGR sia ormai una questione difficilmente accettabile non solo da un punto di vista umano per la grande sofferenza, chi come me e altri colleghi del gruppo ha avuto la fortuna di partecipare all’assemblea che i lavoratori hanno organizzato presso la Casa dei Popoli a Casalecchio, ha potuto toccare con mano quanto ormai, rivedendosi tra di loro lavoratori in pensione, facciano quasi un po’ la conta di chi è sopravvissuto, di chi è rimasto ancora in vita, ma c’è un dato politico ed io sono contento che questo Consiglio comunale abbia votato alla unanimità un ordine del giorno di sostegno alla battaglia dei lavoratori dell’OGR per il riconoscimento dei benefici previdenziali; ma ciò che a mio giudizio dovrebbe toccare alle istituzioni è il ricordo, è il mantenere alta l’attenzione, perché vedete uno degli slogan dei lavoratori dell’OGR è: silenzio non si deve sapere, perché per troppi anni questa strage e queste vittime sono passati nell’oblio o sono stati considerati solo come un semplice numerino, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, per una sommatoria che andava ad arricchire di foto ricordo delle vittime, quello straordinario esempio di testimonianza e di ricordo che è il museo che i lavoratori hanno organizzato da soli, che hanno prodotto all’interno delle officine di Via Casarini. Il compito delle istituzioni è stare sul pezzo, stare vicini a questi lavoratori e fargli sentire che non solo c’è un ricordo, ma c’è un’azione forte di impegno affinché il contrasto all’amianto sia sempre considerato una priorità. Presidente, concludo chiedendole, così come ho fatto in occasione della purtroppo ultima morte di un lavoratore, chiedo a tutto il Consiglio comunale di osservare un minuto di silenzio in memoria di Silvano Giacomoni. Grazie

 

__________________________

 

Il Consiglio Comunale osserva un minuto di silenzio

______________________________