30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Odg del Movimento 5 Stelle approvato all'unanimità
L'Amministrazione per la città - Agenda digitale L'Amministrazione per la città - Mobilità sostenibile L'Amministrazione per la città - Verso l'Asp unicaL'AMMINISTRAZIONE PER LA CITTA'
La cartolina tematica fa parte di una iniziativa con cui il gruppo consiliare del Partito democratico intende favorire la conoscenza dell’attività amministrativa presso la cittadinanza.
Tra gli impegni che questa Amministrazione sta portando avanti, nell’obiettivo dello sviluppo e del benessere della nostra comunità, un'alta attenzione all'edilizia scolastica.
EDIFICI SCOLASTICI MODERNI
La qualificazione degli edifici scolastici è uno degli obiettivi strategici per l’Amministrazione comunale. Le motivazioni di questa scelta non solo si collegano alla sicurezza degli edifici, alla tutela ambientale, ma alla necessità di realizzare scuole in cui lo spazio possa promuovere innovazione didattica.
E’ stato perciò firmato nel luglio scorso un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, per promuovere un progetto pilota per realizzare un importante piano di interventi di modernizzazione e recupero del patrimonio scolastico e di costruzione di nuovi edifici.
Un investimento significativo di oltre 30 milioni di euro. Il Protocollo prevede l’impiego di strumenti innovativi di collaborazione pubblico/privato, che il Comune di Bologna ha individuato nel fondo immobiliare. Il Comune ha, quindi, assunto l’impegno di coinvolgere le competenze di giovani professionisti, ingegneri e architetti per la progettazione degli interventi, che rappresenteranno uno stimolo per il lavoro e la crescita di nuove professionalità.