news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

10 Ottobre 2011

Odg n. 46/2011 Indirizzo politico in tema di esecuzione penale Adulti e Minori

Allegati
Correlati
Carcere, i percorsi per i minori

Udienza conoscitiva

Diritti di cittadinanza per le persone detenute

Francesco Errani sulla realtà bolognese.

Morire di carcere

Intervento del consigliere Francesco Errani sul suicidio di un giovane detenuto

E' stato presentato dal Consigliere PD Francesco Errani l'odg a favore di un indirizzo politico del Comune di Bologna in tema di Esecuzione penale Adulti e Minori e approvato unanime dal Consiglio comunale nella seduta del 10 ottobre 2011.

L'odg è stato inoltre firmato dai Consiglieri Barcelò, Benassi, Critelli, Ferri, Lama, Lo Giudice, Marchesini, Mazzanti, Melega, Mignani, Santi Casali, Petrella, Pieralisi, Caviano, Cipriani, Cocconcelli, Aldrovandi, Bugani, Piazza, Salsi, La Torre. 

ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DI UN INDIRIZZO POLITICO DEL COMUNE DI BOLOGNA IN TEMA DI ESECUZIONE PENALE ADULTI E MINORI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE ERRANI ED ALTRI IN DATA 18.07.2011

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA


Premesso che

- l'art.73 comma V bis del D.P.R. n.309/90 così come modificato dal D.L. 30.12.2005n.272, convertito con legge 21 febbraio 2006 n.49, ha introdotto nel nostro ordinamento il lavoro di pubblica utilità;

- il decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, aggiornato con la legge 29 luglio 2010n.120, art. 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", ha apportato nuove modifiche al codice della strada in vigore dal 31 luglio 2010, introducendo la novità dei lavori socialmente utili per chi guida in stato d'ebrezza, ovvero un'attività non retribuita a favore della collettività da svolgere nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale;

- l'art.13 bis dello Statuto del Comune di Bologna prevede la figura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale;

- nel Protocollo d'intesa tra il Ministero di Grazia e Giustizia e la Regione Emilia Romagna per il coordinamento degli interventi rivolti ai minori imputati di reato e agli  adultisottoposti a misure penali restrittive della libertà, pubblicato nel Bollettino  Regione EmiliaRomagna n.46 del 8.4.98, parte terza - punto C, viene  prevista la nomina, da parte delle Amministrazioni locali, dei Comitati locali in materia di esecuzione penale area adulti e area minori;

- come previsto ai punti C1b e C2b del protocollo d'intesa, spetta all'Amministrazione comunale di Bologna nominare il Comitato locale per l'area dell'esecuzione penale adulti e per l'area minori;

- con deliberazione della Giunta Progr.n. 943 del 16.6.1998, è stato nominato ilComitato per l'area dell'esecuzione penale adulti, aggiornato con deliberazione di  Giunta del 29.01.2010 che ha modificato la composizione del citato Comitato.

Considerato che

- la Costituzione italiana afferma il principio che la pena ha fini di recupero e reinserimento sociale. Gli Enti locali sono pertanto chiamati a predisporre servizi ed interventi rivolti a detenuti, ex detenuti o comunque persone sottoposte a misure  restrittive della libertà;

- il sovraffollamento è elemento che configura trattamento disumano e degradante ai sensi art.3 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo;

- il trattamento, cardine della nostra legge penitenziaria, è possibile solo laddove ci sia la possibilità di conoscere singolarmente i reclusi, impraticabile ove il loro numero sia elevato;

- la funzione rieducativa della pena, costituzionalmente sancita, prevede la possibilità che il condannato acquisisca gli strumenti per tornare a vivere in società senza rappresentare un pericolo per sé e per gli altri;

- lavori socialmente utili, riconciliazione, messa in prova, percorsi di riabilitazione dalle dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti, e tutte le attività indirizzate alla riparazione e alla rieducazione del condannato rappresentano un requisito essenziale affinché anche le vittime si sentano tutelate;

- il Comune di Bologna svolge attività di indirizzo politico e fornisce servizi nella materia dell'esecuzione penale attraverso la Presidenza del Comitato Locale per  l'Area dell'Esecuzione Penale Adulti e per l'Area Minori e partecipando ai Lavori dellaCommissione Regionale Esecuzione penale;

- il Comitato locale Consultivo, disciplinato da opportuno atto di Giunta, promuove ilcoinvolgimento e la partecipazione delle realtà del territorio (terzo settore, AUSL, rappresentanze sindacali, ect.);

- è interesse prioritario per l'Amministrazione comunale, considerata la situazione di difficoltà della Casa Circondariale di Bologna e dell'Istituto penale Minorile "P.  Siciliani", fornire risposte adeguate promuovendo il coordinamento e la partecipazione tra i diversi attori pubblici e privati;

- in applicazione delle disposizioni normative, è stata stipulata una Convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità tra il Comune di Bologna e il Tribunale di Bologna.

SI IMPEGNA

- a chiedere la riattivazione dei lavori degli organi politici previsti in tema di"esecuzione penale". In specifico, del Comitato Locale Area Esecuzione Penale  Adulti e Minori, e del Comitato Locale Consultivo così da promuovere la partecipazione della società civile;

- a dare adeguata divulgazione dell'opportunità offerta dalla Convenzione sopra citata per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, anche alla luce dell'incontro del 16 maggio 2011 tra il Comune di Bologna e gli Uffici Giudiziari;

- di fronte al crescente sovraffollamento, alla carenza di risorse e ai difetti strutturali di un sistema al collasso, a favorire la più rapida e positiva discussione in seno ai lavori del Consiglio comunale e della V Commissione consiliare sulle principali problematiche che rendono il Carcere di Bologna luogo disumano per chi vi è ristretto e per coloro che vi lavorano;

INVITA

Giunta e Sindaco di Bologna a lavorare per permettere l'adozione delle misurenecessarie, in un ottica di valorizzazione della sussidiarietà così da favorire  l'integrazione e il coordinamento dei diversi soggetti pubblici e privati anche rafforzando il collegamento con il mondo delle imprese ( profit e no profit ) per conformare le condizioni dei minori imputati di reato e degli adulti sottoposti a misure penali restrittive della libertà alle esigenze del rispetto delle condizioni minime richieste in materia di condizioni sanitarie, igieniche, e di reinserimento sociale e lavorativo.

"F.to: F.Errani, M. Ferri, R. Santi Casali, M. Benassi, M. Mignani, C.  Melega, S. Lo Giudice, F. Critelli, M. Pieralisi, P. Caviano, L. Cipriani, L. Barcelò, Rossella Lama, Angelo Marchesini, Claudio Mazzanti,Tommaso Petrella, Mirka Cocconcelli, Stefano Aldrovandi, Massimo Bugani, Marco Piazza, Federica Salsi, Cathy La Torre.