news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

13 Marzo 2014

S. Petronio restituita alla città e al mondo

Correlati
Riapertura del Teatro romano

Interrogazione di Francesco Errani

Portici bolognesi in corsa per la tutela Unesco

Intervista al consigliere Rolando Dondarini - Il Resto del Carlino, 29 maggio 2013

"Giacimenti culturali" da valorizzare

Le proposte del consigliere Rolando Dondarini

Bologna, città internazionale

Rolando Dondarini interviene in Aula

Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Benedetto Zacchiroli su "San Petronio e la grande bellezza bolognese":



"Sono passati tre anni dal momento in cui la Basilica di San Petronio è stata "impacchettata" per una grande opera di restauro che ormai si è conclusa.
Per tre anni abbiamo aspettato pazientemente di poter rivedere la sua facciata che deve parte della sua bellezza incomparabile al fatto di essere incompiuta, quasi a ricordarci quotidianamente che quando l'uomo inizia una grande opera è bene calcolare le risorse per bene di modo tale da non fare il passo più lungo della gamba e rimanere fermi a metà .
Siamo comunque alla fine e la festa sarà  grande, i marmi, i loro colori, torneranno ad arricchire la nostra piazza, una delle più belle d'Europa.
Se da un lato la fantasia vola fremente aspettando il giorno dello svelamento, dall'altro la preoccupazione che la nuova bellezza che ci verrà  consegnata corra il rischio di essere deturpata va di pari passo.
La speranza è però che la consegna di quella che potremmo definire la vera grande bellezza della nostra città non si lesini nel lasciare che non solo gli occhi ne possano usufruire. Mi riferisco al fatto che ancora insistono, all'inizio del sagrato le transenne con base in cemento che erano presenti anche prima degli inizi del restauro, più le impalcature laterali ricettacolo infinito di rifiuti.
Spesso ci è detto che tutto è finalizzato alla sicurezza della basilica, potenziale obbiettivo del terrorismo internazionale per la presenza al suo interno dell'affresco sull'inferno, opera di Giovanni da Modena nella cappella Bolognini.
Io capisco ci siano motivi seri, serissimi, di prevenzione, ma credo che la decisione che portò l'allora ministro degli interni Maroni alla transennatura e allo stazionamento della camionetta del nostro esercito, debba essere modificata.
Non posso immaginare che venga restituita ai bolognesi la bellezza di san Petronio, ma non la possibilità  di accedere liberamente al suo sagrato, di stazionare sui gradini o sui gradoni come da sempre è stato.
Spero che il nuovo ministro degli interni, e chi per suo conto se ne dovrà  occupare in città, possa nel 2014 conciliare le esigenze della sicurezza con quelle della bellezza. Capisco i metaldetector all'ingresso e una presenza vigile all'esterno, ma che questo non vada a detrimento della fruizione piena di quella bellezza, che vuota resta desolante. E quella camionetta sia utilizzata da altre parti, il suo slalom dei fine settimana tra i turisti e i cittadini, atto a dispensare fumi nocivi ad altezza bimbo, ancora non capisco a cosa serve, non me ne faccio una ragione.
Sembrerà un discorso vuoto e di poco conto, ma se siamo onesti, sappiamo benissimo che la bellezza dell'opera d'arte nelle nostre città è quella di poterne usufruire, di viverla. E' uno dei motivi per cui tanti turisti amano tornare da noi, perché quel medioevo non solo lo possono vedere, ma toccare e, in un certo senso, vivere.
Non è una sciocchezza. Chiedo quindi all'amministrazione che si attivi preventivamente con la Questura e la Prefettura, perché oltre alla facciata, al momento dello svelamento, sia restituito ai bolognesi e a coloro che passeranno da piazza maggiore, anche il sagrato. Ne faccio una questione di estetica, di fruizione del bello e di identità . Prevenire è meglio che curare e in questo caso, basta davvero poco".