news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Ottobre 2014

Donna iraniana impiccata a 26 anni per aver ucciso il suo stupratore

Consiglio comunale del 27 ottobre 2014

Correlati
Pena di morte per Ali Al - Nimr, giovane della primavera araba

Simona Lembi in Aula sull'adesione alla mobilitazione internazionale contro l'esecuzione capitale

In rete attori e servizi per il contrasto alla violenza alle donne

Udienza conoscitiva l'otto ottobre 2014

Matrimoni forzati, una ricerca e linee guida per contrastarli

Udienza conoscitiva

Donne contro la violenza, iniziative in campo

Udienza conoscitiva

Di seguito l'intervento della presidente del Consiglio Simona Lembi sull'impiccagione della giovane donna iraniana rea di aver reagito al tentativo di stupro uccidendo il suo aggressore. Al termine dell'intervento il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio:


"Signor Sindaco, signori Consiglieri, signore Consigliere,

si chiamava Reyhaneh Jabbari aveva 26 anni quando il 25 ottobre, pochi giorni fa, è stata impiccata in un carcere di Teheran.

Nel 2007, aveva allora 19 anni, fu arrestata con l'accusa di omicidio per aver pugnalato un uomo di 28 anni più grande di lei. La ragazza aveva ammesso di aver accoltellato alle spalle l'uomo e di averlo fatto per difendersi da un'aggressione sessuale.
Nel 2009, dopo un processo giudicato dall'Alto commissariato per i diritti umani dell'Onu viziato da molte irregolarità, è stata giudicata colpevole e condannata a morte.  

Nonostante gli appelli internazionali rivolti alle autorità, tra cui quello del ministro degli Esteri Federica Mogherini, di Papa Francesco, di tantissimi intellettuali iraniani e non; nonostante l'esecuzione fosse stata più volte rinviata facendo sperare in un atto di clemenza da parte delle autorità iraniane,  Reyhaneh Jabbari, che aveva 26 anni, voglio ripeterlo, è stata impiccata nella prigione dove era stata rinchiusa dal giorno del suo arresto. Ha prevalso la visione delle autorità giudiziarie che non ha dato peso al fatto che Reyhaneh dopo aver usato un coltello da cucina avesse chiamato un'ambulanza e rimasta ad attendere. Come pure non ha avuto peso il fatto che Reyhaneh avrebbe potuto salvarsi la vita se avesse ritirato, come richiesto dai famigliari di lui, l'accusa di stupro. Non lo ha fatto.

Reyhaneh Jabbari diventa la 976esima persona giustiziata dallo scorso agosto ad oggi ed è difficile, difficile, non tenere insieme quel caso con quello delle troppe ragazze sfregiate dall'acido a Teheran per cui il Governo ha vietato ogni manifestazione pubblica o con il caso, un altro, di Gronchen Ghavami arrestata in giugno perchè voleva vedere allo stadio la pallavolo maschile, vietata alle donne, come ogni altro sport giocato da soli uomini.

Non entrerò, ovviamente, nel merito delle leggi iraniane e della vicenda processuale, ma voglio invece sottolineare, ancora una volta, il prezzo altissimo che pagano le donne quando si tratta di rispetto di diritti umani. Avremo modo di approfondire il tema del rapporto fra le donne e il rispetto dei diritti umani anche nel corso dei prossimi mesi, insieme con i Presidenti dei gruppi consiliari del Consiglio comunale di Bologna, abbiamo deciso di dedicare a questo tema la Seduta solenne del prossimo 8 marzo 2015.

Ora però è il momento del cordoglio e invito il Consiglio comunale a tenere un minuto di silenzio in memoria di Reyhaneh"