news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Giugno 2014

Violenza sulle donne, il Comune parte civile nel procedimento Caramazza

Consiglio comunale di lunedì 9 giugno 2014

Correlati
Femminicidio, riconosciuto il danno per la città nel caso Caramazza

Simona Lembi sull'esito del processo in cui il Comune di Bologna si era costituito parte civile

In rete attori e servizi per il contrasto alla violenza alle donne

Udienza conoscitiva l'otto ottobre 2014

Stalking stop! progetto a tutela delle donne

Il nuovo progetto di tre associazioni a Bologna. Intervento di inizio seduta della consigliera Daniela Turci.

Femminicidio, conseguenze della nuova legge. Primo caso a Bologna

Simona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna

Videobox: XIII Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

Interviene in Consiglio la presidente del consiglio comunale Simona Lembi.

Pronto soccorso per vittime di violenze sessuali

Raffaella Santi Casali e il centro di riferimento dell'ospedale Maggiore

25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza alle donne

La presidente del Consiglio propone l'esposizione del drappo rosso antiviolenza

Giornata contro la violenza maschile sulle donne

Benedetto Zacchiroli sulla giornata internazionale e sullo sciopero femminile

In apertura di seduta, la presidente Simona Lembi informa il Consiglio sulla costituzione del Comune come parte civile in un caso di femicidio avvenuto sul territorio:


"Gentili consiglieri, gentili consigliere,
desidero aprire il Consiglio comunale di Bologna informando che il Tribunale di Bologna ha ammesso la costituzione di parte civile del Comune di Bologna nel procedimento penale relativo al caso Caramazza.

Mi pare importante sottolineare l'attenzione che i mezzi di comunicazione hanno già dato nei giorni scorsi a questo caso.
Poiché si tratta della prima volta che il Comune decide di costituirsi parte civile in un caso di violenza, specificatamente in questo caso un femicidio, ed essendo stata in tal senso la richiesta del Consiglio comunale unanime, mi pare doveroso portare questa questione in Consiglio.

Ricordo che la Corte di cassazione ha riconosciuto la possibilità per gli Enti Locali di costituirsi parte civile in questo tipo di reati solo di recente, ormai da qualche anno:

“La Suprema Corte aveva già stabilito che: “La legittimazione ad agire, che è attribuita allo Stato ed agli enti minori (…) trova fondamento nella loro funzione a tutela della collettività e della comunità nel proprio ambito territoriale e degli interessi all'equilibrio ecologico, biologico e sociologico del territorio che ad essi fanno capo” (Cass. Pen. Sez. III n.22539 del 10/06/2002).”

La Suprema Corte ha inoltre precisato che “in tema di legittimazione di persone giuridiche ed enti a costituirsi parte civile (…) quando l'interesse generico e diffuso alla tutela di un bene giuridico non sia astrattamente configurato, ma si concreta in una determinata realtà storica, diventando ragion d'essere e perciò elemento costitutivo di un sodalizio, è ammissibile la sua costituzione di parte civile, sempre che dal reato sia derivata una lesione di un diritto soggettivo inerente allo scopo specifico perseguito”.

Infine, i Giudici hanno affermato che “il fenomeno della violenza contro le donne lede non solo la libertà morale e l'integrità fisica della donna, ma anche il concreto interesse del Comune di preservare il territorio da tali deteriori fenomeni, avendo lo stesso posto la tutela di quel bene giuridico come proprio obiettivo primario”.

L'ammissibilità a questo procedimento per il Comune di Bologna significa vedersi riconosciuto il proprio operato a tutela del bene primario della persona e dei suoi diritti fondamentali, sancito tanto tra i nostri scopi ideali, a partire dallo Statuto, quanto nelle pratiche e cioè nelle azioni amministrative.

Si tratta di un fatto oggettivamente nuovo, i cui effetti ancora non conosciamo del tutto, ma che avremo modo di continuare a seguire con l'attenzione che il Consiglio ha sempre voluto trasversalmente dedicare a fenomeni come il femicidio e la violenza di genere, questioni che destano allarme sociale nei nostri territori e che hanno bisogno di azioni concrete per essere affrontate".