30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Marzia Benassi e gli obiettivi del Bilancio 2014
Come cambia la città. Servizi e risorse del Bilancio 2014Tre giorni di discussione in Consiglio per l'approvazione del Bilancio preventivo
Impegni e risultati dell'Amministrazione della cittàFrancesco Critelli fa il punto sugli obiettivi raggiunti nel mandato ammnistrativo
Bilancio, risorse per una città attiva ed inclusivaMarzia Benassi in Aula sul Bilancio di previsione 2015-17
Intervento in Aula della consigliera Marzia Benassi durante la discussione della delibera "VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 A "SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO" DI CUI ALL'ART. 193 D.LGS. N. 267/2000":
Stamattina in II commissione abbiamo chiuso la trattazione della variazione al bilancio di previsione per l'esercizio 2014 per la salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Il 19 giugno 2014 e' stato approvato il bilancio di previsione del Comune 2014-2016 e il documento unico di programmazione 2014-2016. Si prenda in considerazione il fatto che l'andamento della gestione finanziaria del comune e' costantemente oggetto di verifica al fine di perseguire gli equilibri di bilancio, quindi e' necessario procedere alla salvaguardia degli stessi attraverso un riesame delle previsioni di entrata e di spesa e dello stato di attuazione dei programmi
E' bene che ricordiamo come la legge di stabilità 2013 abbia cambiato profondamente la normativa in materia di IMU oltre ad avere abolito la riserva di imposta destinata allo stato creando un nuovo fondo di solidarietà comunale.
A seguito dell'istituzione di questo e' stato soppresso il fondo sperimentale di riequilibrio.
Tale fondo e' alimentato da una quota IMU di spettanza dei comuni; inoltre vanno tenuti in considerazione alcuni parametri come ad esempio la definizione dei costi e dei fabbisogni standard e la dimensione demografica e territoriale.
Questa nuova legislazione in materia sappiamo che ha contribuito ad una situazione di profonda incertezza nella stesura e redazioni dei bilanci.
Oggi ci sono stati illustrati i dati relativi al fondo di solidarietà comunale. Per il 2013 il comune di Bologna ha alimentato il fondo per 59,9 milioni di euro mentre il fondo attribuito al nostro comune risulta pari a 32,5 milioni di euro. Sulla base di questi dati si può affermare che nel 2013 il nostro comune ha registrato un saldo negativo di 27,4 milioni di euro dato tra la differenza tra quota versata e quota ricevuta.
Bologna si colloca tra i comuni che hanno registrato nei rapporti con il fondo di solidarietà comunale un saldo negativo poiché la quota ricevuta e' inferiore a quella versata.
Per il 2014 il comune di Bologna ha contribuito al FSC con 57,8 milioni di euro mentre l'importo del fondo di solidarietà comunale attribuito per il 2014 e' pari a 41,1 milioni di euro. Questo evidenzia che anche per il 2014 Bologna ha registrato un saldo negativo di 16,7 milioni di euro che rappresenta la differenza fra quota ricevuta e quella versata.
Per quanto riguarda il contributo straordinario 2014 di 625 milioni previsti per i comuni italiani, Bologna ha incassato 7 milioni di euro a fronte dei 17 milioni previsti.
Con questa delibera votiamo una variazione sul bilancio preventivo 2014 approvato il 19 giugno 2014; si tratta di un passaggio legislativo obbligatorio così come la delibera di assestamento sulla MINI IMU a chiusura di consuntivo 2014.