news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Settembre 2013

Un nuovo anno per la comunità scolastica bolognese

Consiglio comunale di lunedì 16 settembre 2013

Correlati
Chiuso il passaggio pedonale per le scuole Cremonini-Ongaro

Simona Lembi sul caso di una scuola con un passaggio pedonale ora chiuso

Scuola, garantire risposte nonostante i tagli al bilancio

Intervento del capogruppo Francesco Critelli

Scuola, quanto costa l'istruzione

Intervento della consigliera Rossella Lama

Un nuovo rettore per l'Alma Mater

Rolando Dondarini in Aula sulle elezioni all'Università di Bologna

Università, studenti risorse intellettuali preziose per la città

Per il capogruppo Francesco Critelli va incentivata la relazione tra Università, Amministrazione e mondo produttivo della città

Statalizzazioni delle scuole d'infanzia

Simona Lembi interroga la Giunta

Intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi, presidente del Consiglio comunale, ripreso anche nei comunicati stampa del Comune:

Buongiorno,

ho recuperato, per una giornata, la campanella del Consiglio comunale, e così facendo vorrei dire che oggi è un giorno speciale per il nostro territorio: si aprono le scuole.

Ognuno ha il suo 'inizio d'anno'. Sul calendario è scritto 1 gennaio, per il paese di solito è la ripresa dopo le sempre più esigue ferie agostane, per gli studenti è, appunto, il primo giorno di scuola, in Emilia Romagna oggi.

Stamane hanno ripreso posto sui banchi di scuola più di 100.000 studenti, circa 15.000 corpo docente e non docente: insegnanti, bidelli, personale ausiliario. Tra questi è importante ricordare i 225 precari che sono passati di ruolo.

Sono stati, molti di loro, accolti da alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali (tra cui il sottosegretario Galletti e il Sindaco Merola), e da numerosi esponenti del mondo della cultura e dello sport di Bologna, della società civile della nostra città.

Il Sindaco ha detto questa mattina : “i bambini capiscano che più imparano più saranno persone libere nella loro vita”.

Una bella iniziativa che vuole rafforzare l'idea di scuola come di comunità, fatta di studenti, di insegnanti, di famiglie, di istituzioni.

Per questo sostengo che con la prima campanella la nostra città torna ad essere se stessa.

A Bologna, infatti, la scuola non è solo un obbligo dettato dalla legge ma è un tratto identitario della nostra comunità. Qui sappiamo bene che il diritto di ogni bambina ed ogni bambino alla scuola è strettamente legato all'importanza di diventare cittadini consapevoli, ad una mobilità sociale che tiene viva una comunità, a garantire adeguate condizioni per affrontare la vita da adulti.

Scuola quindi non è solo una somma di nozioni o un avviamento al lavoro, questioni importantissime. Scuola è spiegare ai ragazzi come si fa ad apprendere ('imparare ad imparare' diceva Gianni Rodari), dare loro quegli strumenti e quelle competenze che gli permetteranno di adattarsi alle varie situazioni della vita e di cambiarle a proprio vantaggio.

Scuola per noi è rispetto. E' insegnare quella serie di valori costituzionali condivisi che vanno sotto il nome di uguaglianza e convivenza. E' sapere che siamo tutti uguali indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso, dalle preferenze sessuali e dalle scelte politiche delle proprie famiglie di appartenenza, dal censo e dal reddito dei genitori.

Scuola è tutto questo. E per questo oggi, mentre festeggiamo tutti insieme la ripresa delle lezioni, non possiamo tacere il dolore, l'indignazione e la preoccupazione per quello che nei giorni scorsi è avvenuto ai giardini Margherita, a poche centinaia di metri dalle Due Torri, dove degli adolescenti si sono dati appuntamento per arrivare alle mani.

E' vero, come molti hanno detto, ogni generazione ha i suoi 'disagi adolescenziali', ma questo non basta a spiegare quanto successo. Forse serve interrogarci di più, a partire dall'attività del nostro Consiglio comunale. E farlo senza pensare di sostituirsi ad altri, ma facendo ognuno la sua parte'.

Questo vuole fare il Consiglio comunale di Bologna e vuole farlo a partire da un augurio di buon primo giorno di scuola agli studenti e alle studentesse di Bologna.