news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

03 Febbraio 2015

Mafie in Emilia-Romagna, più che infiltrazioni, un sistema d'affari

Consiglio comunale del 2 febbraio 2015

Correlati
Mafie in Emilia-Romagna, azioni di contrasto

Odg presentato dal capogruppo Francesco Critelli

Mafia in Emilia, dalla scuola una riscossa morale

Daniela Turci presenta un ordine del giorno sul protocollo Anci-Fondazione Caponnetto per una cultura della legalità come bene comune

Da Anci e Fondazione Caponnetto interventi nelle scuole contro le mafie

Odg di Daniela Turci

Memoria, impegno e conoscenza per battere le mafie

Francesco Critelli in Aula per la seduta solenne nella Giornata contro le mafie

Criminalità organizzata nel Bolognese

Udienza conoscitiva

Libera, azioni e persone contro le mafie

Udienza conoscitiva sull'attività dell'associazione antimafia

Contrastare la criminalità organizzata in espansione con la crisi

Intervento del capogruppo Francesco Critelli sul report della Dia sulle mafie

Solidarietà a Don Ciotti e invito a Bologna

Odg della presidenza del Consiglio approvato all'unanimità

Contro le mafie, seguire le trasformazioni dell'economia e gli appalti pubblici

Rossella Lama e l'attività di contrasto all'illegalità della Commissione Attività Produttive

Mafie in Emilia, video-inchiesta di Cortocircuito

L'agenzia Dire riporta un'iniziativa presentata in Comune dal capogruppo Francesco Critelli

Sostegno della città a don Ciotti nel ventennale di Libera

Intervento del capogruppo Critelli sulle minacce mafiose al fondatore di Libera, associazione impegnata contro le mafie

Saviano cittadino onorario di Bologna

La cittadinanza onoraria conferita a Roberto Saviano. Il capogruppo PD Sergio Lo Giudice sul riconoscimento a Palazzo d'Accursio.

Cittadinanza onoraria conferita a Roberto Saviano Padrini e padroni. Come la mafia è diventata classe dirigente

Presentazione del libro del Procuratore Nicola Gratteri e Antonio Nicaso a cura di Giulia Di Girolamo

Mala economia, contrasto alle infiltrazioni mafiose nel tessuto produttivo

Udienza conoscitiva di Rossella Lama

Mafia Capitale, la cooperazione sociale è un'altra cosa

Francesco Errani sull'inchiesta che ha scoperchiato il vaso di pandora della corruzione romana

20° giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale a Palazzo Re Enzo

Operazione antimafia Aemilia, verifiche sui terreni assegnati all'azienda Bianchini,

Odg di Massimo Bugani (M5S) approvato all'unanimità dal Consiglio comunale

Intervento d'inizio seduta del capogruppo Francesco Critelli. Tra i documenti correlati il testo dell'ordine del giorno presentato al termine.

Grazie Presidente. Intanto mi associo pienamente all’intervento della Consigliera Turci e alla sua richiesta, che ho firmato con grande piacere. Penso che quanto accaduto nei giorni scorsi debba non solo farci riflettere, perché ormai di riflessioni ne abbiamo fatte abbastanza – almeno a questo Consiglio comunale l’attenzione non è mai mancata e ci sono stati diversi momenti di approfondimento in diverse sedute di Commissione, ci siamo anche pronunciati sempre all’unanimità in Consiglio comunale – ora però gli elementi emersi dall’inchiesta Aemilia che hanno portato a oltre centosessanta richieste di arresto, di cui centodiciassette sono state disposte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, e altre in altre parti d’Italia, partendo dalla Calabria, ci impone un deciso e motivato salto in avanti.
Non è la prima volta che discutiamo di questi argomenti, però ora è venuto il momento per tutti di assumersi la propria parte di responsabilità, innanzitutto per la politica, per le istituzioni, per i partiti politici ma anche per il mondo dell’impresa, dell’economia, dei colletti bianchi e delle libere professioni. Abbiamo letto e stiamo continuando a leggere quante persone nate, cresciute e vissute in Emilia-Romagna abbiano offerto la propria collaborazione alla criminalità organizzata. Allora questo è il momento di darsi tutti una mossa. Io vorrei leggere testualmente le parole del Procuratore capo di Bologna, il numero uno della DDA regionale, Roberto Alfonso. - Intanto credo che vada esteso a tutte le autorità competenti impegnate in questa operazione il ringraziamento, immagino, di tutto il Consiglio comunale perché è stata un’operazione che immaginiamo lunga, difficile ma ben condotta e che ha portato a dei risultati apprezzabili, dei risultati che ci mostrano uno spaccato molto forte. -  Il Procuratore capo dice: “Con questa inchiesta siamo arrivati a una svolta. Non parliamo più di una relazione durante un convegno ma di provvedimenti giudiziari seri. Possono leggerli anche le istituzioni e capire la fragilità del sistema, per questo è giusto che anche la politica faccia la sua parte”. Qui c’è tutto lo scatto in avanti di cui c’è bisogno. Noi possiamo e dobbiamo continuare a tenere alta l’attenzione attraverso convegni e iniziative, ci sarà l’importantissima giornata del 21 marzo in cui Bologna ospiterà la manifestazione nazionale organizzata da Libera, ci sarà don Ciotti, dobbiamo continuare a fare formazione ed educazione affinché tutte le persone, a partire da quelle che siedono nei luoghi delle istituzioni, possano avere degli elementi tali da poter discernere con immediatezza e senza dubbio cosa è il fenomeno mafioso e cosa non è. Ma soprattutto abbiamo il dovere, almeno noi che governiamo e che questa responsabilità ce l’abbiamo, di mettere in campo delle iniziative serie, concrete e che ci mettano in condizione di poter affermare in maniera categorica che per la criminalità organizzata, sia essa la ndrangheta, mafia o camorra, nei nostri territori non ci può e non ci deve essere spazio.
Noi dobbiamo recepire subito l’appello che ci ha lanciato il Procuratore capo Alfonso, lo dobbiamo fare perché bisogna denunciare con grande forza che ci sono dei settori della nostra società che non solo non contrastano la criminalità organizzata ma anzi le spalancano le porte e dobbiamo dire con grande nettezza che questo elemento ormai non più rinviabile, deve essere prioritario nell’azione della nuova Giunta regionale e deve essere prioritario per ciascuno di noi perché il campanello d’allarme è risuonato fortissimo e perché quello che è emerso dall’inchiesta Aemilia ci dice come ormai non si possa più parlare di infiltrazione. Ormai siamo in presenza di un territorio in cui la ndrangheta prospera, fa affari e instaura relazioni con i mondi economici, con i mondi delle professioni e purtroppo anche con le istituzioni, la politica e i partiti politici. Per questo presento un ordine del giorno chiedendo che venga ammesso ai lavori odierni. Ringrazio tutti i colleghi del Partito Democratico che l’hanno sottoscritto, lo distribuirò avendone già preparato delle copie e chiedo che possa essere istruito subito dopo le delibere. Grazie Presidente.