news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

In memoria di Anna Rossi-Doria

Consiglio comunale del 20 febbraio 2017

Lunedì 20 febbraio 2017, la consigliera comunale Simona Lembi ha presentato il seguente intervento di inizio seduta in Consiglio comunale in memoria di Anna Rossi-Doria.

È scomparsa, nei giorni scorsi, Anna Rossi-Doria, storica, intellettuale, scrittrice.

Nata nel 1938 nella Capitale, si era laureata nella facoltà di lettere all'Università di Roma nel 1962.

Figlia di Manlio Rossi-Doria (esponente di quel'antifascismo che visse il carcere e il confino, docente di economia agraria, parlamentare italiano nelle legislature del '68 e del '72) insegno' a lungo nelle scuole superiori, poi all'Università.

Fece parte della redazione della rivista "Passato e presente" , degli organi direttivi dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza e della Società italiana delle storiche di cui era stata una delle socie fondatrici (marzo 1989).

A Bologna tenne il primo corso ufficiale di Storia delle donne e il primo master di studi di genere e politiche di pari opportunità.

È stata definita, da Mariuccia Salvati, che le ha dedicato un affettuoso e prezioso ricordo alla casa internazionale delle donne di Roma 'forse la storica, studiosa e intellettuale, più stimata e influente nell'universo politico femminile e femminista nazionale degli anni '70-'90'

Scelgo di ricordarla in Consiglio comunale perché la sua presenza ha molto influenzato il lavoro di donne in città e più complessivamente perché, forse senza saperlo, ha influenzato anche il lavoro di molti di noi. Certamente di molte donne.

Diventare Cittadine è uno dei suoi testi più noti con cui indagò sul significato del primo esercizio del diritto di voto delle italiane. Cito direttamente le sue parole: 'Votare ed essere elette significò rompere divieti interiori, agire da protagoniste, dimostrarsi pari agli uomini e allo stesso tempo diverse da loro. Ma l'idea della donna come cittadina era ancora, nella neonata democrazia, lontana da un pieno riconoscimento.'

Saranno prevalentemente le donne a percorrere questo lungo cammino, ancora oggi incompleto, se solo pensiamo al fenomeno della violenza, ancora oggi così diffuso, alla disoccupazione femminile, ancora così vasta, solo per fare alcuni esempi. Ma negli scritti di Rossi-Doria si rivela una novità: quello di portare la voce delle donne nella polis (escluse ad Atene e a Roma, ricordiamo?), nella politica, per misurarsi, ricorda ancora Salvati, con l'universalità.

Anna Rossi-Doria ha molto insistito sulla fatica delle donne di trasmettere sapere, potere, storia e sulla facilità quindi per ogni generazione nuova di ricominciare d'accapo, come se alle spalle non ci fosse quasi nulla. Forse anche per questo è stata così rigorosa nel ricostruire ed indagare la presenza delle donne nella storia.

Ancora, desidero aggiungere un'altra questione che Rossi-Doria ha messo in evidenza: quella dei diritti (donne e uomini eguali nei diritti, ma anche donne come nuovo soggetto di diritto).

Salvati, qui scrive 'Il tema dei diritti a sua volta si intreccia con quello sempre attuale della cittadinanza, cioè il rapporto tra le idee di uguaglianza e di differenza: il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di ridefinirle in modo che uguaglianza non significhi uniformità e differenza non equivalga a gerarchia.

Da questo punto di vista, la battaglia dei diritti individuali delle donne è ancora politicamente attuale nel mondo: essi continuano a essere minacciati in nome, per esempio, della difesa della famiglia o del rispetto delle tradizioni etniche e religiose. Ma se è così, vuol dire che abbiamo ancora bisogno di leggere e rileggere gli scritti di Anna, traendo ispirazione dalla sua costante e profonda passione politica e civile.'

Infine, sig.ra Presidente, tengo a ricordare che, oltre alla storia delle donne e del femminismo, Anna Rossi-Doria ha scritto dei movimenti contadini dell'Italia meridionale, dell'antisemitismo e dell'Olocausto.

Anna Rossi-Doria è stata sposata con Carlo Ginzburg e diventata mamma di Silvia e Lisa Ginzburg). È stata sposata in seconde nozze con Claudio Pavone, scomparso di recente.

Ai suoi cari rivolgo il nostro cordoglio.