30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento in Aula di Daniela Turci
Inizio anno scolastico e spending reviewIntervento in aula della consigliera comunale Pd Daniela Turci in data 17 settembre 2012.
La scuola riferimento socio-culturale della cittàLa consigliera Daniela Turci sui lavoratori della scuola
Scuola, un servizio e tanti diritti.Referendum e intervento statale: Sergio Lo Giudice su Repubblica.it
Di seguito il testo dell'intervento della consigliera Daniela Turci:
"Questo documento non è un programma di governo, non è un manifesto politico, non è una nota descrittiva dei problemi" ma allora cos'è? i Saggi dicono che è un elenco ragionato di possibili linee per una futura azione di governo in campo economico, sociale, ambientale, che cosa è possibile fare per la scuola? Bisognerebbe, udite udite, realizzare l'alternanza scuola- lavoro, anche per gli universitari introducendo un apprendistato universitario su modello tedesco o austriaco, paesi nei quali la disoccupazione dei giovani è ai minimi storici. Gli atenei dovrebbero stringere accordi con le associazioni di categoria presenti sul territorio o con le imprese per istituire un corso di laurea sotto forma di apprendistato, il giovane acquisirebbe metà crediti in azienda e metà in università, sarebbe impiegato presso l'impresa per tre anni, ma poi l'azienda non avrebbe obbligo nell'assunzione. E allora, come fare? Che futuro? Non si sa. Poi sulla Pubblica amministrazione si dice che si dovrà creare una competizione virtuosa, grazie anche all'uso del web e si dovrà valorizzare il merito con il salario accessorio. Il blocco degli stipendi però impedisce di di realizzare ciò e tutte le premialità! E allora che si fa? Arriviamo ora alle risorse umane, assolutamente importanti, il capitale umano: per la scuola ,bisogna "alleviare" alcune situazioni gravi. Per il contrasto all'abbandono scolastico si propone, cosa già sentita, di prolungare le attività scolastiche nel pomeriggio, a scuola, non con lezioni frontali. Con lavori di gruppo, che si fanno già nelle scuole, con metodologie didattiche innovative, come apprendimenti cooperativi, che si svolgono già e attività sociali che non ovunque ma già nelle scuole avvengono. Credo non sarebbe male una mappatura delle buone pratiche che appartengono alle nostre istituzioni scolastiche. C'è da notare ed approfondire il fatto che, bisogna capire come fare a far stare ragazzi al pomeriggio quando non vogliono starci neanche al mattino, da qui parte la dispersione scolastica. I saggi si esprimono ancora e dicono bene su scuola e salute e anche su scuola e tecnologia . Giusto quindi migliorare la rete delle scuole anche perchè nel 2014 vi sarà l'adozione dei libri digitali. A quel punto sarà importante conoscere il ruolo dell' Indire e dell' Invalsi che risulterà centrale nel futuro, ma questo lo vedremo nella prossima puntata.
Il testo completo della relazione finale dei Gruppi di lavoro in materia economico-sociale, europea e sui temi istituzionali sul sito web del Quirinale.