30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IL MINISTERO DELL'INTERNO - DIREZIONE CENTRALE DIRITTI CIVILI, CITTADINANZA E MINORANZE - A REGISTRARE AL MOMENTO DEL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA IL COGNOME ORIGINARIO DEI NEOCITTADINI ITALIANI AVENTI GIÀ ALTRA CITTADINANZA NON COMUNITARIA PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LEONARDO BARCELO' IN DATA 15.04.2009
OdG presentato dal Gruppo Consiliare Partito Democratico
Il Consiglio Comunale di Bologna
Premesso che
Imponente è il numero dei cittadini che divengono italiani, per residenza oltre i dieci anni o per matrimonio con cittadini del nostro Paese: a livello nazionale 40000 persone all'anno e a Bologna negli ultimi 5 anni una media di circa mille persone all'anno;
Considerato che
Sono numerose le proteste, a volte sfociate in procedimenti giudiziari, provenienti da cittadini stranieri cui è stato notificato il provvedimento di acquisto della cittadinanza italiana con la correzione d'ufficio del cognome originario con il solo cognome paterno in base alle regole vigenti in Italia;
In diversi ordinamenti stranieri il cognome registrato alla nascita non coincide con quello paterno: dai paesi latinoamericani che prevedono l'attribuzione al minore sia del primo cognome paterno sia del primo cognome materno ai paesi di tradizione islamica (come nel caso dell' Egitto) ove la parte costituente il cognome è formata dal nome del padre, del nonno o del bisnonno, o alla Macedonia che attribuisce alla figlia il cognome paterno, ma declinato;
Rilevato che la circolare del Ministero dell'interno - Direzione Servizi demografici - del 15/5/2008 ha stabilito per le persone a doppia cittadinanza che l'atto di nascita debba essere registrato con il cognome originario della persona, mentre la circolare sempre del Ministero dell'Interno - ma del Dipartimento delle libertà civili e dell'immigrazione - ha disposto che solo per i cittadini spagnoli e portoghesi sia conservato nel decreto di cittadinanza il cognome di cui all'atto di nascita;
Reputato che questa differenziazione tra neo cittadini a seconda del Paese di provenienza crea una grave disparità di trattamento in violazione dell'art. 3 della Costituzione, ledendo per i cittadini non comunitari il diritto fondamentale al nome, quale essenziale segno distintivo dell'identità della persona;
INVITA
alla luce di quanto sopra, il Ministero dell'interno - Dipartimento Libertà civili e immigrazione - a prevedere che nel decreto di conferimento della cittadinanza siano registrate le generalità originarie del neo cittadino così come indicate dall'atto anagrafico del paese di provenienza, con interpello dell'interessato in ordine alla sua volontà di modificare il suo cognome secondo quanto statuito dalla legge italiana.
Presentato da Leonardo Barcelò