news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

12 Gennaio 2015

Per battere la crisi, Bologna città della cultura e della storia

Consiglio comunale di lunedì 12 gennaio 2015

Correlati
La Festa della Storia patrimonio cittadino

Odg di Francesco Errani appoggiato da tutti i capigruppo

Festa internazionale della storia, la cultura contro la crisi

Francesco Critelli dichiara il voto favorevole del gruppo Pd

Bologna, città internazionale

Rolando Dondarini interviene in Aula

Città "bene comune", nel nuovo regolamento la tutela del patrimonio culturale

Rolando Dondarini in Aula

Portici bolognesi in corsa per la tutela Unesco

Intervista al consigliere Rolando Dondarini - Il Resto del Carlino, 29 maggio 2013

I beni culturali come bene comune

Rolando Dondarini sulla raccolta per il restauro del Portico di San Luca e sul bacile longobardo in S.Stefano

Bologna e il turismo

Udienza conoscitiva sul report 2014 del Comune

Intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani sulle potenzialità del patrimonio storico e culturale come risorsa in grado di rivitalizzare l'economia:

"Venerdì, il Ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini ha partecipato a una tavola rotonda su Cultura e Turismo in Emilia-Romagna, e ha lanciato la candidatura dei portici di Bologna quale luogo tutelato dall'Unesco.

Nel 2014, quasi 71 mila persone hanno visitato i musei e le zone archeologiche dell'Emilia-Romagna, con un incremento del 22,2% rispetto alla media del 2001/2013. Bologna, dove il turismo cresce del 5% (+16% gli stranieri) raggiungendo i 2,2 milioni di visitatori all'anno, può diventare l'attrattiva in più.

Gentile Presidente, come ogni anno, la Festa Internazionale della Storia si apre con il Passamano per San Luca: lungo il portico, bambini e adulti si passano le bandiere del mondo in segno di solidarietà, rievocando la catena umana che il 17 ottobre del 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali da costruzione del grande Portico.

In undici anni, 2.219 eventi, 447.000 presenze, 19.300 tra relatori, studiosi, interpreti, coristi e musicisti. Nelle aule, nelle scuole, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. La qualità degli eventi, la partecipazione di migliaia di protagonisti e l’ingente quantità di presenze l’hanno resa la più grande manifestazione del genere in Europa, in grado di arricchire la proposta culturale e promuovere la città di Bologna nel mondo, e non si capisce perché la manifestazione ancora oggi non venga sufficientemente valorizzata.

Con la Festa Internazionale della Storia, Bologna può diventare "capitale della Storia".

Presento un Ordine del giorno per chiedere al Sindaco di sostenere e riconoscere il valore istituzionale e pubblico della manifestazione “Festa Internazionale della Storia”, per chiedere di definire le modalità di collaborazione e i reciproci impegni attraverso un atto di Giunta che possa permettere di promuovere la manifestazione.

Credo che una città debba, prima di tutto, occuparsi di educazione e di promozione della cultura. Questa città ha potenzialità enormi che bisogna saper riconoscere e sostenere, attraverso anche lo sviluppo di turismo culturale e del marketing territoriale".