30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Daniela Turci sul premio alla giovane pakistana impegnata per l'emancipazione femminile e il diritto all'istruzione
"Bring back", il mondo guarda alla NigeriaMariaraffaella Ferri sul sequestro di oltre duecento studentesse da parte di estremisti islamici
Promozione della cultura dei diritti umani nelle agenzie educative bolognesi Malala day, un milione di firme per le bambineContro il divieto dei Talebani allo studio interviene in Consiglio Mariaraffaella Ferri .
A Bologna i premi Nobel per la Pace impegnati per i diritti dei bambiniMariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula
Di seguito il testo dell'ordine del giorno presentato dalla consigliera Mariaraffaella Ferri
ORDINE DEL GIORNO PER ESPRIMERE SOLIDARIETA' E APPELLO PER MALALA PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA FERRI ED ALTRI IN DATA 12/11/2012
"""IL CONSIGLIO COMUNALE
RICORDANDO:
La storia di Malala Yousfzai, la giovane pakistana di 15 anni che nell'ottobre del 2012, rientrando da scuola, fu aggredita e gravemente ferita da alcuni uomini perchè considerata colpevole di aver denunciato, attraverso il suo diario on line, i soprusi e le violenze che gli integralisti talebani esercitano sulla popolazione ed in particolare sulle bambine e le giovani donne, per impedire il loro accesso alla scuola e all'istruzione;
a seguito del ferimento la giovane Malala è stata trasferita in Gran Bretagna per essere curata e ancora là risiede per la minaccia di morte a cui è soggetta nel caso rientri nel proprio Paese.
L'episodio ha suscitato commozione ed ammirazione ovunque nel Mondo, dal Pakistan, dove tanti studenti hanno trovato forza ed impegno per lottare per i propri diritti, ai numerosi Paesi, Italia compresa, che hanno promosso la petizione popolare per candidare Malala al premio Nobel per la Pace, raccogliendo ad oggi 280.000 firme. E' di alcuni giorni fa la notizia che l'obiettivo è stato raggiunto e Malala è una dei candidati per il Nobel per la Pace 2014.
Malala Yousfzai ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali ed in particolare si ricorda nel 2013 il Premio Sakharov per la libertà di pensiero che lei ha prontamente dedicato a Aung San Suu Kyi e a chi, nel Mondo, combatte per i diritti umani.
CONSIDERANDO CHE
L'istruzione è un diritto umano fondamentale per ogni bambina e per ogni bambino.
La Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite del 2000, impegnava gli Stati, entro il 2015 a :
- Rendere universale l'istruzione primaria (ob.2)
- Promuovere la parità di sessi e l'autonomia delle donne (ob.3)
L'istruzione, l'empowerment ed il protagonismo delle donne è strategia condivisa dalle principali organizzazioni governative e non governative che si occupano di cooperazione internazionale e per lo sviluppo delle Comunità locali.
Riconoscendo nella figura di Malala Yousfzai, una testimone eccellente della lotta coraggiosa e tenace contro ogni forma di sopruso e di ingiustizia, in particolare quelle subite dai bambini/e, dai ragazzi e dalle ragazze in ogni parte del Mondo.
Facendo proprie le affermazioni della giovane Malala sul primato del diritto all'istruzione e all'educazione, sul diritto a vivere in pace, a essere trattati con dignità, alle pari opportunità
SI IMPEGNA
a sostenere e a valorizzare il lavoro e l'impegno di quanti, Associazioni, gruppi di volontari, Organizzazioni non Governative o singoli attivisti della nostra città sono impegnati nella difesa e nella promozione dei Diritti Umani, nella lotta alla povertà e all'ignoranza, nello sviluppo delle politiche di pace nel mondo, così come abbiamo iniziato a fare con il percorso di udienze conoscitive “Bologna per il Mondo”.
A sostenere e valorizzare i soggetti e i progetti che in città operano in campo educativo, formativo e culturale a scuola ed extra scuola, con ragazzi e ragazze, per promuovere la cultura dei diritti umani, della non violenza, delle pari opportunità, della non discriminazione, del rispetto reciproco, della libertà di pensiero e d'espressione.
F.to: M. Ferri, L.L. Barcelò, T. Petrella, S. Lembi, M. Mignani, R. Santi Casali, C. Melega, D. Turci, M. Benassi, M. Bugani, B. Zacchiroli""".