news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

01 Ottobre 2013

Mai più amianto

Consiglio comunale di lunedì 30 settembre 2013

Allegati
Correlati
Amianto, un piano di azioni per la rimozione dalla città

Intervento video di Francesco Errani sull'odg approvato

Amianto, mappatura del territorio e rimozione

Francesco Errani annuncia un odg Pd

Sull'amianto un'azione concertata con la città

Francesco Critelli interviene in Aula

Incontro con i lavoratori delle Ogr: amianto e dismissione incrinano il futuro delle Officine

Udienza conoscitiva in Commissione Attività produttive

Amianto all'ex caserma Mazzoni, sollecitato lo smaltimento

Approvazione all'unanimità per l'odg presentato dal presidente Sergio Lo Giudice

Odg n. 51/2012 Smaltimento rifiuti contenenti amianto

Approvato all'unanimità l'Odg del consigliere comunale PD Maurizio Ghetti

Amianto, deliberato il piano comunale con le azioni per la bonifica

Delibera approvata in Consiglio comunale

Piano comunale di bonifica dell'amianto

Francesco Errani in Aula durante il dibattito sulla delibera di approvazione del piano

Mai più amianto

Francesco Errani interviene all'istruttoria pubblica

Ogr, continua la strage chiamata amianto

Francesco Critelli sulla quinta vittima in cinque mesi

Percorsi di prevenzione e cura per i lavoratori esposti al rischio amianto

Rossella Lama interviene in Aula

Bologna in risalita nella classifica del Sole 24Ore

Francesco Critelli sull'inchiesta giornalistica che valuta Bologna come terza città più vivibile d'Italia

Di seguito l'intervento con cui il consigliere Francesco Errani ha presentato il suo ordine del giorno (in allegato) sulla proposta di piano comunale per la rimozione dell'amianto:

La proposta di un piano comunale di protezione dall'amianto è il risultato di un percorso nella Commissione comunale Territorio e Ambiente e del lavoro di giovani studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna, 7 proposte per eliminare l'amianto dal territorio nazionale e dalla nostra città. Un progetto che guarda al futuro, alle nuove generazioni.
L'amianto è un veleno, un killer silenzioso che ha invaso il nostro territorio, la nostra città, i luoghi di lavoro, le nostre case e le nostre vite. Abbiamo vissuto il boom dell'amianto, messo al bando solo dal 1992, un materiale prodotto in grandi quantità a basso costo che per la sua elevata resistenza viene battezzato Eternit, eterno.
Oggi abbiamo la possibilità di cambiare logica e di scegliere la parola "manutenzione" del nostro territorio. Abbiamo la possibilità di scegliere di prenderci cura del nostro patrimonio ambientale ma anche di prenderci cura della nostra salute, del nostro futuro.
Grazie anche al ruolo dell'Unione Europea che chiede agli Stati Membri un piano d'azione per la rimozione dall'amianto entro il 2028, la bonifica del nostro territorio dall'amianto può diventare una priorità.
Molto può essere fatto a livello nazionale e regionale, ma gli Enti Locali hanno comunque un ruolo importante.
Le azioni da mettere un campo da subito per concretizzare un piano comunale sono: una campagna di sensibilizzazione partendo dalle scuole, la formazione dei medici di famiglia e della polizia urbana, il potenziamento delle strutture di controllo, una attività di mappatura e censimento delle coperture in amianto, un numero verde per le segnalazioni, indicatori specifici da inserire nel bilancio ambientale, fino alla possibilità di un'Ordinanza comunale per ricevere segnalazioni e la possibilità di costituirsi parte civile nei processi penali. Infine, una tempistica per una progressiva ma definitiva eliminazione dell'amianto dalla nostra città.
Un progetto pluriennale che va oltre il mandato e che deve diventare priorità del Comune di Bologna per raggiungere l'obiettivo "zero amianto".

La notizia nei comunicati stampa del Comune.