30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Udienza conoscitiva sul programma e scopi della manifestazione
Udienza conoscitiva sul report 2014 del Comune
Per battere la crisi, Bologna città della cultura e della storiaFrancesco Errani interviene in Aula
La storia che fa grande BolognaIntervista a Rolando Dondarini, ideatore della Festa internazionale della storia
Jacques Le Goff e la storia come faro dell'umanitàRolando Dondarini ricorda il celebre storico scomparso, legato alla Festa internazionale della storia di Bologna
S. Petronio restituita alla città e al mondoBenedetto Zacchiroli sulla basilica restaurata
Città "bene comune", nel nuovo regolamento la tutela del patrimonio culturaleRolando Dondarini in Aula
Manutenzione del patrimonio storico e artisticoIntervento del consigliere Rolando Dondarini
Scomparsa di Carlo Mazzacurati, presidente della Cineteca e registaRolando Dondarini esprime il cordoglio del Consiglio comunale
Portici bolognesi in corsa per la tutela UnescoIntervista al consigliere Rolando Dondarini - Il Resto del Carlino, 29 maggio 2013
"Giacimenti culturali" da valorizzareLe proposte del consigliere Rolando Dondarini
La Perla olandeseRolando Dondarini interviene in Aula sulla mostra con il capolavoro di Veermer
L'intervento d'inizio seduta del consigliere Rolando Dondarini sull'interesse della stampa estera per la città di Bologna:
Nel gioco delle parti, può sembrare scontato che come esponente della maggioranza rilevi un fenomeno positivo che da qualche mese sembra assumere un’incidenza crescente anche e soprattutto grazie ad iniziative prese dalla nostra giunta e da nostri assessori, ma credo che sia proficuo cogliere simili segnali, pur non trascurando le molteplici questioni che si debbono affrontare in termini di decoro urbano e di sicurezza.
“Da El Pais agli inglesi; Bologna superstar all’estero = Bologna internazionale”. Con questo titolo giovedì scorso Noemi Bicchiarelli ha riportato sul Corriere di Bologna il sunto di vari reportages e servizi comparsi negli ultimi mesi sulla stampa e in emittenti estere, tra cui spiccano gli articoli di tre grandi testate giornalistiche che concordano nell’elogiare la nostra città per i suoi pregi e per la sua capacità di offrirsi come meta ideale per un’esperienza turistica poliedrica. Dopo gli apprezzamenti d’El Pais, che ci ha giudicato la citta giusta per un turismo creativo, e quelli del New York Times, che fra l’altro ha elogiato la Cineteca per la scoperta dell’inedito di Charlie Chaplin, sono pervenute anche le lodi dell’inglese Indipendent che è giunto a definire Bologna “la meta ideale, il paradiso per le vacanze invernali” dato che alle passeggiare sotto i portici, si possono abbinare visite ai musei e alle bellezze architettoniche.
A costoro hanno fatto eco Metropolis, la trasmissione televisiva di un canale franco-tedesco di arte, che ha definito Bologna una delle più belle città italiane e l’articolo della rivista americana Forbes che ne rileva la capacità e l’orgoglio di offrire il meglio della cucina emiliano – romagnola, distinguendosi in ciò da tutti i capoluoghi delle altre regioni italiane.
Di particolare interesse è lo speciale di Julia Buckley sull’Indipendent che ha tratto i suoi giudizi estremamente positivi dalla partecipazione ad un “educational tour” svolto in novembre su invito dell’assessorato al turismo. Il suo è un itinerario ideale che non trascura alcuno degli aspetti positivi che si offrono al visitatore.
In fondo ad accumunare tutti questi elogi è la constatazione della ricchezza e della varietà di un patrimonio cittadino straordinario ed eterogeneo che davvero può incentivare i flussi turistici a tutto vantaggio delle attività ricettive e commerciali, dell’occupazione e dell’economia complessiva della comunità.
Ma per promuovere la conoscenza e l’attrazione di tale patrimonio occorre perseverare nelle azioni più incisive di marketing urbano che interessino e coinvolgano la stampa estera nella certezza che la nostra città dispone di tutte le risorse necessarie per affascinare ed attrarre.
Letteralmente valorizzazione significa riconoscere e dare valore: che Bologna disponga già di beni e risorse di pregio é indubitabile, ma è con l’intraprendenza e la capacità d’iniziativa che si può portare a compimento la loro valorizzazione.