30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Corrado Melega su fonti informative e pratiche in uso tra i più giovani
La questione dell'adolescenza in un tempo di crisiDaniela Turci interviene all'Istruttoria adolescenza
Bologna bene, Bologna feccia. Il Consiglio da che parte sta?Intervento di Benedetto Zacchiroli sulla maxi-rissa giovanile organizzata via web
Giornata mondiale dell'infanzia, investire sulle nuove generazioniIl coinvolgimento delle scuole e gli adolescenti nell'intervento di Simona Lembi
Istruttoria sui servizi per l'infanzia, il Consiglio tira le filaOdg di Simona Lembi e Francesco Critelli
Istruttoria pubblica sul disagio adolescenzialeDue giorni di partecipazione attiva in Consiglio comunale
A Bologna i premi Nobel per la Pace impegnati per i diritti dei bambiniMariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula
Istruttoria adolescenza, azioni anti-bullismoMariaraffaella Ferri propone un approccio di genere
Di seguito, l'intervento introduttivo di Simona Lembi, ripreso anche nei comunicati stampa del Comune
"Vorrei intervenire in apertura dell'Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanile, indetta dal Consiglio comunale, per dare alcune informazioni circa l'istruttoria stessa. Ricordo che il primo intervento dell'Amministrazione comunale sarà quello dell'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli, ricordo che l'Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanile, che apre oggi i suoi lavori, è stata indetta con deliberazione unanime del Consiglio comunale l'ordine del giorno era il 282 il data 22 aprile di quest'anno, su richiesta dei Gruppi consiliari Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Forza Italia - Popolo della Libertà/Berlusconi Presidente e Bologna 2016. Gli obiettivi principali dell'Istruttoria pubblica sono noti, mi piace comunque richiamarli in questa apertura dei lavori, consistono nel sollecitare la formulazione di proposte innovative nell'offerta dei servizi e nelle forme di sostegno agli adolescenti, ai giovani e alle famiglie, con particolare riferimento alla fascia di età che va circa tra i 10 e i 19 anni e nell'elaborazione di proposte, che certo il Consiglio comunale di Bologna terrà ben presente per la formazione del bilancio di previsione dell'Ente.
La Presidenza del Consiglio comunale ha emanato l’avviso di convocazione dell’Istruttoria pubblica, per consentire la più ampia e fattiva partecipazione da parte di tutti i soggetti interessati a prendere parte a questa importante fase di consultazione e partecipazione, mi piace ricordare che per noi è veramente un rendere concreto il dialogo continuo tra persone, esponenti di associazioni, gruppi formali e informali e l'Amministrazione, dare quindi sostanza alla democrazia partecipata.
In risposta all'avviso pubblico, sono state presentate cinquantasei domande di partecipazione da parte di Associazioni, Comitati e gruppi di cittadini, interessati a dare un contributo attivo all'Amministrazione comunale, in termini di analisi e presentazione di proposte e progetti innovativi sul tema del disagio adolescenziale e giovanile. I Consiglieri comunali, i Presidenti e i Consiglieri di Quartiere hanno chiesto di intervenire in un numero circa di venti eletti, e interverranno al termine dell'Istruttoria pubblica. Ai lavori dell'Istruttoria parteciperanno anche nove esperti designati dalla Giunta o dagli organismi consiliari, che voglio ringraziare vivamente per mettere a disposizioni le loro competenze per questa Istruttoria pubblica, non tutti sono di Bologna, i primi interverranno in mattinata, si tratta dell'assessore regionale Donatella Bortolazzi, di Anna Lucia Colleo, vicepresidente dell'Istituzione per l'inclusione sociale don Paolo Serra Zanetti e di Elena Ugolini, preside dell'istituto Malpighi di Bologna, nonché di Cristiano Roncuzzi, educatore professionale. Ricordo anche che in apertura dei lavori interverrà l'assessore Frascaroli e in chiusura invece dei lavori interverrà nella prossima seduta convocata per il 17 dicembre, l'assessore Monti che ha la delega alle Politiche giovanili.
Vorrei anche ricordare che la precedente istruttoria pubblica sulle politiche giovanili del Comune di Bologna non era focalizzata sul disagio adolescenziale ma sulle politiche giovanili del Comune, si è svolta nel 1998 e che, a distanza di quindici anni, assume una rinnovata importanza la riapertura di un canale diretto di comunicazione fra i cittadini e l'ente locale su questo tema. E' particolarmente importante per l'Amministrazione comunale poter ascoltare direttamente il contributo dei cittadini ed elaborare, sulla scorta delle proposte e dei progetti raccolti, le proprie proposte di politica locale sul tema del disagio adolescenziale e giovanile.
Il Consiglio comunale questo tema ha scelto di approfondirlo in più modi, voglio ricordare in particolare il 18 novembre scorso, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza; abbiamo voluto indagare in particolare questa nuova modalità anche di costruzione dell'identità giovanile come mai per altre generazioni è accaduto, quanto i giovani delle nostre città costruiscono identità on e off line, su questo abbiamo voluto indagare appunto di recente, con una seduta solenne del Consiglio comunale. Si apre ora una ulteriore ed articolata fase di approfondimento, grazie al contributo di tutti i relatori che interverranno nel corso delle sedute di Istruttoria pubblica. I contributi e gli interventi dell'Istruttoria saranno pubblicati.
Vorrei infine sottolineare che per quanto ci riguarda è un momento particolarmente prezioso e non scontato, che cittadine e cittadini abbiano scelto un tema così particolare come quello del disagio adolescenziale. Viviamo tempi di sfiducia nei confronti delle istituzioni, trovare invece una rinnovata disponibilità da parte dei rappresentanti delle associazioni è qualcosa di particolarmente prezioso, di cui certo terremo conto nel lavorare a proposte concrete nel Bilancio previsionale 2014 dell'ente.
Perciò, ringrazio tutti per aver accolto il nostro invito, nell'aprire i lavori della Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanile"