news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Gennaio 2013

Dehors, il dibattito sul nuovo regolamento

Correlati
Dehors, regolamento avversato dalla Soprintendenza

Intervento del consigliere Benedetto Zacchiroli e ordine del giorno presentato da Angelo Marchesini

Attualità politica: il presidente Sergio Lo Giudice a Radio Tau Dehors, il nuovo regolamento sull'occupazione suolo pubblico

Intervento del consigliere Benedetto Zacchiroli

Di seguito l'intervento di Sergio Lo Giudice al Consiglio comunale del 17 dicembre 2012:

"Questa è stata una discussione non banale, non formale, in cui siamo entrati nel merito, non solo dal punto di vista tecnico, di un regolamento complesso, rispetto a cui voglio sottolineare soprattutto un aspetto, il fatto che su questo regolamento abbiamo lavorato come a questo Consiglio comunale piace fare, cioè facendo delle proposte, confrontandoci a più riprese con l’Assessore che ci ha ascoltato e si è confrontato con noi, ci hanno proposto delle modifiche a seguito della nostra discussione e quindi oggi andiamo ad approvare un regolamento su cui questo Consiglio comunale può dire di avere contribuito direttamente. Il che non significa, naturalmente, mettere delle bandierine da parte dei Consiglieri comunali, ma significa svolgere quella funzione, in relazione con varie parti della città che, attraverso i propri rappresentanti chiedono di poter partecipare alla cosa pubblica e all’assunzione delle decisioni. Questo è, quindi, un primo aspetto positivo che vorrei sottolineare.

Il secondo aspetto riguarda il fatto che, come dicevo, la discussione non è stata solo sulla tecnicità di un regolamento ma è stata su un aspetto importante della vita di questa città, quando andiamo a toccare il nodo della relazione tra esigenze diverse, gruppi sociali diversi, interessi economici da una parte e dall’altra istanze sociali e bisogni dei vari gruppi di cittadini, che siano residenti, e utenti, ha valore il lavoro che noi facciamo. Qua naturalmente siamo stati chiamati ad un compito abbastanza importante e, quindi, per noi molto interessante. (...) da un lato è stato messo in campo un regolamento nuovo che procede con regole nuove a quello che è uno degli obiettivi fondamentali di questa Amministrazione e, in generale, della politica, cioè dare delle regole di convivenza ai cittadini che non siano delle regole imposte, ma che siano delle regole maturate dall’esperienza e maturate anche dalla relazione con mondi, interessi ed esigenze differenti. Io credo che quel punto di equilibrio a cui siamo arrivati è un punto di equilibrio buono, positivo, io credo che alcune misure hanno già trovato il parere positivo da parte delle organizzazioni di categoria dei commercianti, altre evidentemente meno, così come alcune modalità andranno nella direzione di garantire una migliore integrazione tra le attività esercitate dai dehors e la fruizione dei dehors e chi vive le zone con particolare densità. Credo che il punto di equilibrio sia un punto di equilibrio positivo. È evidente che questa delibera lascia uno spazio di riflessione e di elaborazione per il futuro, noi abbiamo da un lato una previsione di questo regolamento che dice che da qua ad un anno il lavoro di ascolto, di sperimentazione, di relazione con le parti della città andrà avanti per vedere se veramente in tutti i punti l’equilibrio è stato il più ragionevole ed il più efficace e poi, soprattutto, sappiamo che saranno messe in campo alcune misure che ci potranno aiutare a risolvere quello che probabilmente per tutti noi è emerso come il maggiore elemento di difficoltà, cioè dover, a condizioni date, stabilire delle regole uniformi per delle realtà che, magari, non sono uniformi tra di loro, sia per conformazione che per impatto sul territorio, sia per distanza dalle abitazioni. Da questo punto di vista, lo ricordava prima l’assessore Gabellini, (...), il regolamento acustico di cui si sta discutendo, ci permetterà di ragionare in modo più puntuale, non tanto sulla divisione della città in zone, ma su una articolazione di funzioni delle iniziative che si mettono in campo. Tanti emendamenti del Consiglio sono stati raccolti, il gruppo del Partito Democratico si ferma a quelli, nel senso che noi voteremo favorevolmente alla delibera, non voteremo favorevolmente agli emendamenti che sono stati oggi o nei giorni scorsi presentati e che pure rappresentano elementi di contributo ad un maggiore affinamento di alcuni aspetti ma che, per l’appunto, vanno ad intaccare quell’equilibrio in un senso o nell’altro, faticosamente raggiunti e che credo debba essere il banco di prova in quell’anno di sperimentazione che ci siamo dati, per consentire un domani una maggiore precisazione di alcuni aspetti che dovessero rimanere indeterminati. Termino con un ringraziamento a tutti quelli che hanno dato un contribuito particolare, a partire dalle organizzazioni dei commercianti e dei consumatori che hanno seguito lungamente i lavori del nostro Consiglio e hanno lasciato una impronta in questo documento che ci apprestiamo a votare. Grazie Presidente."