30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
In Consiglio comunale la giornata di dibattito pubblico
Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amiantoOdg di Francesco Critelli approvato all'unanimità
Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioniFrancesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri
Sull'amianto un'azione concertata con la cittàFrancesco Critelli interviene in Aula
Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.
Amianto, le conseguenze e le misure possibiliIn Commissione la proposta di un'istruttoria pubblica
Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.Rassegna stampa
Amianto alle ex Ogr, un'altra vittimaIl Capogruppo Pd Critelli interviene in aula per la commemorazione.
La manifestazione degli operai dell'Officina grandi riparazioniIl capogruppo Francesco Critelli interviene in Aula
Mai più amiantoOdg per un piano di rimozione dell'amianto
Incontro con i lavoratori delle Ogr: amianto e dismissione incrinano il futuro delle OfficineUdienza conoscitiva in Commissione Attività produttive
"Morti bianche", l'amianto colpisce i lavoratori delle OgrArticolo di Repubblica Bologna dell'undici febbraio 2014
Amianto, condutture da sostituire durante il cantiere Ugo Bassi-RizzoliCorrado Melega interviene in Aula
Intervento in Aula del presidente Francesco Critelli per un altro operaio vittima dell'esposizione all'amianto all'interno delle Officine grandi riparazioni (Ogr):
Grazie, Presidente. Intervengo, così come avevo annunciato tempo fa, promettendomi di prendere la parola ogni qualvolta ci fossimo trovati in presenza di una morte per lavoro esposto all’amianto, alle Officine grandi riparazioni. La strage continua, questa volta è il turno di Antonio Zauli, che viveva a Solarolo, 71 anni, sposato e padre di un figlio di 38 anni. Ed è la quinta vittima in cinque mesi; sembra che ci siano altri sette operai, che versano in gravi condizioni e che combattono contro il mesotelioma, il cui esito, purtroppo, è scontato. La vittima, infatti, aveva rinunciato a curarsi, aveva rinunciato dopo un ciclo di chemioterapia, perché aveva pensato che non ci fosse più nient’altro da fare. Il mesotelioma è una bestia che arriva all’improvviso e che in sette o otto mesi conduce alla morte. Ed è l’ennesima vittima di una strage che fino a poco tempo fa era silenziosa; ora non più, grazie anche all’attenzione dei media, grazie anche a uno straordinario lavoro fatto dai lavoratori dell’OGR con il museo delle vittime dell’amianto, la manifestazione di qualche settimana fa in Piazza Nettuno, che li ha portati a incontrare il Sindaco prima e poi tutto il Consiglio comunale. Si tratta di una vicenda che inizia ad avere la necessaria ribalta. È il risalto di una strage - ce lo siamo detti tante volte, questo è un Consiglio comunale molto sensibile al tema dell’amianto - che annovera molte persone, con una legislazione arrivata in palese ritardo. E' una strage che annovera l’indifferenza di coloro che facevano finta di non vedere e solo grazie alla determinazione dei lavoratori e delle lavoratrici dell’OGR, grazie al grande esempio dignitoso dei parenti, dei familiari di queste vittime che ci mettono la faccia, che testimoniano, che raccontano, che continuano in maniera fortemente dignitosa la battaglia per ottenere giustizia, grazie a loro questa triste vicenda non viene più tenuta sotto traccia.
Abbiamo già ricordato altre vittime, Walter Nerozzi, Walter Nannetti, Enzo Sermenghi, solo per citarne alcuni, ma basterebbe recarsi all’Officina Grandi Riparazioni - io ho avuto la fortuna di recarmi là più volte, di poter vedere quello che loro chiamano il museo, le foto dei lavoratori morti ed è drammatico capire come in realtà quella sia una stima per difetto, perché le Officine Grandi Riparazioni sono state attraversate da lavoratori provenienti da ogni parte d’Italia, che spesso, dopo un periodo di lavoro, hanno fatto ritorno nelle loro regioni di appartenenza, e di cui oggi è difficile censire l’eventuale sopravvivenza oppure la scomparsa. Come Consiglio li abbiamo incontrati in occasione della manifestazione per la Giornata Nazionale delle vittime dell’amianto. Siamo stati lì, assieme ai colleghi Lama e Mazzanti del gruppo del Pd, abbiamo partecipato alla loro giornata presso la Casa dei Popoli di Casalecchio di Reno e si toccava con mano come in quelle realtà più che un ritrovarsi fosse una conta. Chi c’era, chi non c’era più. Abbiamo avuto la possibilità di parlare in quell’occasione con alcuni di loro; dicevano che non vogliono sottoporsi agli esami, perché preferiscono non sapere.
Noi abbiamo già votato un ordine del giorno, in cui il Consiglio, all’unanimità, appoggia le rivendicazioni sindacali per il riconoscimento dei benefici previdenziali per il lavoro esposto all’amianto. Io, però, Presidente, chiudo questo mio intervento, scusandomi per l’irritualità della richiesta e chiedendo uno sforzo a tutti i colleghi: noi osserviamo un minuto di raccoglimento in occasioni di scomparse “celebri”, di personaggi significativi per la città o più in generale per la scena nazionale e internazionale; da parte mia, le chiedo, signor Presidente, di poter osservare un minuto di silenzio per quest’ennesima vittima per lavoro esposto all’amianto alle Officine Grandi Riparazioni e penso che sarebbe opportuno accordarci per osservare un minuto di silenzio tutte le volte che dovremmo aggiungere un nominativo a quell’elenco troppo sterminato di persone che sono morte per guadagnarsi da vivere. Grazie.