30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
La Commissione Ue premia la città a due ruote. In udienza conoscitiva un bilancio sull'accordo di programma
Convenzione Onu sui diritti delle persone disabiliMariaraffaella Ferri sugli interventi possibili a sostegno delle politiche inclusive
Il piano per una nuova pedonalità Attualità politica: il presidente Sergio Lo Giudice a Ciao Radio Attualità politica: il presidente Sergio Lo Giudice a Radio Tau T-days e via Indipendenza aperta ai mezzi pubblici: continua il dibattitoLe posizioni del consigliere Benedetto Zacchiroli ed altri nell'articolo de Il Resto del Carlino del 9 gennaio 2013.
T-days, l'impatto sulle attività economicheIntervento in aula del consigliere Maurizio Ghetti
Intervento del consigliere Maurizio Ghetti, presidente della Commissione Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici, sull' Odg PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A VALUTARE L'INTRODUZIONE DI SOLUZIONI CHE CONSENTANO AI CITTADINI DISABILI DI ACCEDERE ALLA 'T' IL SABATO E LA DOMENICA CON MEZZI 'AL LORO SERVIZIO', PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LISEI
Come ha già anticipato il collega Lisei, credo che la modifica di questo ordine del giorno, nella parte che riguarda il dispositivo, sia una modifica sufficiente per sostenere l’ordine del giorno stesso. Però al di là del pronunciamento sul sostegno dell'ordine del giorno così modificato, a me preme sottolineare, almeno per quanto riguarda la Maggioranza, che parlare del problema legato alla mobilità dei disabili significa, ovviamente, toccare un argomento che è di una delicatezza sociale straordinaria ed un argomento che, appunto per questa sua delicatezza, sicuramente coinvolge profondamenter anche la stessa Maggioranza. C’è chi può essere direttamente coinvolto ma anche per chi non è coinvolto rimane il fatto che stiamo parlando di un problema serissimo, che va affrontato in maniera estremamente delicata, ed è per questa ragione che noi abbiamo tentato di arrivare a una conclusione positiva per quanto riguarda il contenuto dell’ordine del giorno. Per dimostrare che la Maggioranza è particolarmente attenta e che questo non è un argomento che sfugge alla sua trattazione, lo dimostra il fatto che nel problema che riguardava il numero delle targhe da abbinare ai pass, tutta la stessa Maggioranza ha riconosciuto, per altro in una discussione che abbiamo fatto approfonditamente in Commissione e nello stesso Consiglio la sensibilità e la grandezza dello stesso. La Maggioranza è riuscita anche ad avviare al proprio interno una discussione che ha portato a una conclusione di mediazione, credo sufficientemente positiva, rispetto a come eravamo partiti e dal risultato che abbiamo ottenuto. Rimane il fatto che nella Maggioranza esiste la volontà di affrontare nel dovuto dei modi un problema sociale così importante e così delicato. E per dimostrare che il tutto non si esaurisce con l’approvazione di un ordine del giorno, direi che offriamo una grandissima opportunità di riproporre il problema legato ai disabili e alla mobilità dei disabili, nel momento in cui verrà presentato per la discussione, prima in Commissione e poi in Consiglio, il nuovo Piano generale del traffico, sottolineando che il problema legato ai T Days è una piccola porzione del Piano generale del traffico. Quel piano che noi dovremo affrontare seriamente e al quale dare, ovviamente, una forza cogente per quanto riguarda i prossimi anni. Non sto a ripetere tutte le motivazioni che hanno portato a dire sì o no alle scelte di mobilità all’interno dei T Days, anche perché non è questo il momento più opportuno. Dico soltanto che avremo occasione di riprendere buona parte dei contenuti che sono anche nei futuri ordini del giorno, quelli che seguono ovviamente questo (considerando che ne avremo degli altri che riguardano i T Days, altri che riguardano la pedonalità e altri che riguardano altri aspetti ancora) non soltanto presentati dal collega Lisei ma, ad esempio, quello per la rimozione delle auto presentato dal collega Tomassini. Non so se arriveremo ad accorpare tra di loro una parte di questi ordini del giorno. Rimane il fatto che oggi cerchiamo non tanto di risolvere una divergenza fra di noi sui Tdays, difficilmente risolvibile, vista le posizioni, quanto di creare le premesse perché il problema legato alla disabilità abbia un ruolo, abbia una posizione, abbia una nicchia importante per quanto riguarda la discussione del nuovo Piano generale del traffico. Ovviamente parleremo anche nella sostanza della cosiddetta nuova pedonalità che, di fatto, non è ancora partita e che partirà con il nuovo Piano del Traffico. Grazie.