news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

26 Marzo 2008

Intervento di inizio seduta - 22 marzo: Giornata mondiale dell'acqua


 

Consigliere Paolo Natali

Grazie Presidente. Confesso che con qualche imbarazzo prendo la parola avvertendo lo scarto tra le parole di commemorazione che abbiamo appena ascoltato - ho avuto anch'io modo di onorarmi dell'amicizia di Nino Lo Perfido e di collaborare con lui negli anni 70 nella sua opera di Assessore per questa città - e le parole di ordinaria amministrazione che mi accingo a pronunciare. Sabato scorso 22 marzo si è celebrata la sedicesima giornata mondiale dell'acqua. Attraverso diverse iniziative svoltesi anche nella nostra città si è inteso ancora una volta richiamare l'attenzione sull'importanza strategica che rivestono le politiche e le azioni per una corretta gestione e per un utilizzo ottimale di questa risorsa essenziale per la vita delle donne e degli uomini del pianeta.
Giornata mondiale perché il tema ha una dimensione planetaria. L'acqua è una preziosa risorsa che, come tutto il creato, l'uomo ha ricevuto in dono e che deve amministrare con sapienza, in spirito di pace e di condivisione, al di fuori da ogni logica di sfruttamento e di profitto. Anche a livello locale le politiche di gestione dell'acqua devono rispettare rigorosi obiettivi sia sul piano della quantità che della qualità. Il Consiglio Comunale in questi anni ha manifestato in più occasioni la propria attenzione a queste tematiche approvando diversi ordini del giorno che contenevano indirizzi e sollecitazioni, tra cui vorrei ricordare in questa circostanza: l'impegno al risparmio da parte dell'"Azienda Comune" attraverso l'installazione generalizzata in tutte le sedi e negli uffici comunali degli apparati utili alla riduzione dei consumi, la verifica e la rendicontazione annuale di tali consumi in modo da poter controllare i risultati raggiunti, l'introduzione nello Statuto comunale di un esplicito riconoscimento del diritto all'acqua potabile in quanto bene pubblico ad accesso universale, la richiesta di adozione di una tariffa idrica pro capite per ragioni di equità e d'incentivazione del risparmio. Vorrei infine segnalare due fatti recenti che possono dare ulteriori contributi positivi in questa direzione. Il Comune sta realizzando il programma di lavoro conseguente all'adesione agli impegni di Aalborg: ne abbiamo parlato di recente in Commissione. In tale ambito sarà ricercata la partecipazione alla definizione e realizzazione del piano di sostenibilità di tutte le realtà associative della società civile attraverso progetti di partnership, alcuni dei quali potranno riguardare proprio il tema del risparmio idrico che è uno degli impegni di Aalborg. Il Quartiere Saragozza infine ha approvato nei giorni scorsi un proprio ordine del giorno con il quale intende promuovere il consumo di acqua di rubinetto in alternativa all'acqua minerale. Anche in altre città, tra cui Torino e Firenze, con i rispettivi progetti "Ti voglio bere" e "Imbrocchiamola", sono in atto campagne con il medesimo obiettivo.
I mezzi d'informazione hanno dato ampio risalto all'iniziativa che risponde a finalità di risparmio economico e di fatica fisica per le famiglie e le istituzione pubbliche e di riduzione dei rifiuti prodotti e dell'impatto dovuto ai trasporti, oltre che di valorizzazione di utilizzo dell'acqua di rubinetto che presenta buone caratteristiche organolettiche. Personalmente condivido i contenuti di questo ordine del giorno e presento insieme al collega Panzacchi con il consenso del Quartiere che è rappresentato qui dal suo Presidente, un analogo ordine del giorno in Consiglio Comunale auspicando in sede istruttoria di Commissione il più ampio accordo con le altre forze politiche. In questi giorni su questo tema si sono lette anche perplessità e opinioni contrarie. A me pare che per quanto concerne in particolare le attività di ristorazione, si debba garantire ai clienti un'effettiva libertà di scelta che oggi non è di norma resa possibile. Preferire l'acqua di rubinetto a quella imbottigliata dovrebbe essere cosa normale come preferire il pane ai grissini e non credo che questa possa rappresentare un'apprezzabile perdita negli incassi degli esercizi pubblici.
Consegnerò il testo dell'ordine del giorno alla Presidenza, senza chiedere che venga oggi discusso, ma rinviandone la discussione e l'istruttoria in Commissione. Grazie.