news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

04 Aprile 2016

La difesa del patrimonio e la didattica degli imbrattamenti

Consiglio comunale di lunedì 4 aprile 2016

Correlati
Street art, graffitismo e degrado

Rolando Dondarini su Repubblica Bologna

Bologna pulita e solidale

Francesco Errani sull'iniziativa che dà lavoro a fasce sociali svantaggiate

Videobox: al progetto antigraffiti collaborano anche ex detenuti

Francesco Errani sul cantiere appena avviato

Intervento d'inizio seduta del consigliere Rolando Dondarini sulla distinzione tra patrimonio artistico, forme d'arte come la street art e mere vandalizzazioni:

"L'apertura della Fiera del Libro per ragazzi costituisce un evento importante che pone la nostra città al centro delle più apprezzate iniziative culturali di educazione e formazione.
A questo proposito ritengo che non si possa trascurare un altro evento con forti implicazione nel campo  educativo che suscita la preoccupazione di molti bolognesi.
Sono ormai molti decenni che le espressioni dei Writers e della cosiddetta Street Art compaiono con triste evidenza nel nostro paesaggio urbano e che si cerca di distinguere tra i diversi linguaggi per definirne una parte artistica. Naturalmente in genere quando si tratta di percezione e di gusto occorre astenersi da valutazioni di carattere univoco e assoluto. Tuttavia in questo specifico caso non si può trascurare che le esternazioni dei grafitari si impongono ad alterare situazioni estetiche precedenti quasi sempre senza che i possessori, gli abitanti e la comunità ne abbiano dato consenso e ne siano stati informati.
A questo proposito è noto che la gran parte dei cittadini lamenta che  Bologna è vandalizzata da  scritte che imbrattano portici e beni monumentali, edifici pubblici e privati, arredi urbani e mezzi pubblici.
Di fronte alla vanità dei tentativi di contrastare queste reiterate forme di spregio nei confronti della collettività non sono sufficienti le lodevoli iniziative di ripulitura né i tentativi di vigilanza.
A imitazione di ciò che avviene in altre città d'arte ciò che occorre è approntare pazientemente un'educazione al patrimonio che faccia percepire fin dall'infanzia il valore dei beni di cui ciascuno è erede naturale. Non è un'utopia; anzi le esperienze condotte in questi anni dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, hanno dimostrato senza ombra di dubbio che attivare scolari di ogni grado in ricerche e in percorsi conoscitivo sul patrimonio di cui sono natuarli depositari porta alla loro assunzione di consapevolezza e responsabilità e a vere e proprie forme di cittadinanza attiva     
In senso del tutto contrario nei giorni scorsi Genus Bononiae in concomitanza con la mostra sulla Street Art ha offerto al Museo della città laboratori didattici per iniziare anche i bimbi delle elementari all’arte del writing. In effetti la mostra avrebbe potuto offrire un'occasione di riflessione su una questione così delicata e controversa. Invece i racconti che corredano la mostra barattano senza distinzioni come autentiche espressioni artistiche anche tag, stencil, murales.
Le proposte didattiche del Museo Un giorno da writer, Io e la mia crew, Contest tra scuole, Tutti al muro) intendono iniziare bimbi e adolescenti all’arte del writing  concorso per le classi, premiate con l’esposizione delle opere vincitrici nelle vetrine di Bologna Welcome. Non manca un workshop, per insegnare a rimuovere dai muri pezzi esemplari e riportarli su tela per conservarli per sempre. La promozione dell’evento prosegue fuori dal Museo in collaborazione con Tper, che ha messo a disposizione due bus a Dado e Corsello, per scriverci BOLOGNA - DEGRADO, e il suo capannone per consentire a Cuoghi di rifare una papera blu legalissima. Genus Bononiae pensava di lanciare Bologna come “capitale della Street Art”.
Grazie all'assurda iniziativa di Genus Bononie la logica della fiaba del re nudo, così funzionale all'autoreferenzialità di tanti artisti contemporanei, rischia di produrre un danno irreparabile alla consapevolezza del valore del nostro patrimonio architettonico e di comprometterne le doverose forme di rispetto".