news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

03 Marzo 2014

Lotta agli affitti in nero

Consiglio comunale di lunedì 3 marzo 2014

Correlati
Dati sugli affitti in nero in città

Francesco Critelli, Consigliere del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta

Commissione consiliare Territorio e Ambiente

Sala Imbeni di Palazzo d'Accursio.

L'"agenda casa" dei candidati alle elezioni e mercato della locazione

Imu, progressività delle imposte e risorse: intervento del consigliere Angelo Marchesini

"Non si affitta ai calabresi"

Il consigliere Francesco Critelli sull'annuncio razzista pubblicato su un sito di offerte immobiliari.

Delibere approvate in Consiglio - 23 dicembre 2011 Nuove scuole a Bologna

Francesco Critelli sull'implementazione del sistema scolastico bolognese

Università, studenti risorse intellettuali preziose per la città

Per il capogruppo Francesco Critelli va incentivata la relazione tra Università, Amministrazione e mondo produttivo della città

Di seguito l'intervento in Aula del capogruppo Francesco Critelli sulle locazioni irregolari:

Grazie Presidente. E’ stata presentata pochi giorni fa "Affitti in nero, convenienza 0.2", diciamo la nuova versione di un'alleanza tra il Comune di Bologna, la Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrate, l’Università ed Ergo (l’agenzia che si occupa a livello regionale del diritto allo studio) ed è una campagna tesa a contrastare il fenomeno, la "piaga" degli affitti in nero nella nostra città. E’ un fenomeno preso in considerazione ormai da molto tempo. Con soddisfazione saluto alcuni dati che iniziano ad emergere, consegnati dal Comune, che testimoniano come si prenda finalmente di petto un problema che per troppo tempo ha riguardato la nostra città e in particolar modo gli studenti universitari fuori sede.
Come rileva la Guardia di Finanza, e i vari studi ed approfondimenti sull’argomento, sono molteplici le tipologie di tecniche di evasione in parte o del tutto dell’affitto pagato mensilmente per abitare in un immobile della nostra Bologna. È notizia anche di oggi che la Finanza parteciperà ad Alma Orienta, la giornata di orientamento che aiuta gli studenti nella scelta delle facoltà,  per avere l’occasione di rendere gli  universitari consapevoli e partecipi di questa nuova iniziativa e delle opportunità attraverso di essa fornite. C’è anche un nuovo indirizzo e-mail con cui qualsiasi studente e qualsiasi persona in generale vittima di questa piaga può entrare in relazione direttamente con la Guardia di Finanza.
Bene, credo che tutto ciò sia da salutare con grande favore. Oggi noi sappiamo come questi confronti, queste verifiche incrociate abbiano portato a dei risultati, in termini di denuncia, di emersione dal nero: del resto su 835 controlli dal 2007 al 2013, la Guardia di Finanza ha intercettato ben 400 evasori, 15 milioni e 500 mila euro di reddito occultato e 170 mila euro di imposte di registro non pagate. Sono numeri importanti. Numeri che ci danno la cifra di come questo sia un fenomeno particolarmente diffuso nella nostra città. Ed anche l’Amministrazione comunale mette in campo dei numeri, dei risultati: tra il 2012 e il 2013 sono stati ben settantuno i soggetti che dichiaravano di avere immobili sfitti e che invece da un controllo incrociato delle utenze risultavano non essere sfitti e nei primi due mesi di quest’anno sono ben sessantasei le persone segnalate per lo stesso motivo. Ci tengo allora a ringraziare la Giunta per questo rinnovato impegno, per questa rinnovata attenzione; ci tengo a ringraziare la Guardia di Finanza per il lavoro quotidiano profuso nel contrastare il fenomeno degli affitti in nero, l’Università, l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio.
Per parte nostra, dobbiamo sempre continuare a tenere alta l’attenzione dell’Amministrazione comunale, perché ci sono tanti motivi per cui combattere e contrastare la piaga degli affitti in nero è un obbligo  per l’Amministrazione e per tutti i soggetti interessati, . Noi sappiamo quanto l’Amministrazione, anche rispetto agli inquilini degli alloggi Acer sia riuscita a recuperare con una grande opera di attenzione, al momento 1 milione e 500 mila Euro, che però dovrebbero diventare 2 milioni in più per le casse pubbliche. Ritengo importante che dal Consiglio comunale giunga un segnale di attenzione e sostegno per le decine di migliaia di studenti fuori sede, per i lavoratori fuori sede, ma anche per tutte quelle persone che oggi vi sono costrette (o con un finto canone concordato con una parte in meno, o con un finto comodato gratuito), sapere che quest’Amministrazione non tollera e non tollererà mai nessun tipo di affitto in nero e che da quest’Amministrazione - e concludo, Presidente -, verrà sempre una rinnovata forza e attenzione al contrasto di questo fenomeno. Grazie.