30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Francesco Errani interviene in Aula sul protocollo di Prefettura, Regione e Comune
In fuga dalle guerre. Giornata del migrante e del rifugiatoDaniela Turci interviene in Aula
Una giornata della memoria e dell'accoglienza per i migrantiOrdine del giorno di Leonardo Barcelò
Intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci:
Sono parole di Monsignor Giancarlo Perego, direttore generale Migrantes: "L'acqua - lui dice - è diventata nel Mediterraneo luogo di morte per tantissime persone", 20 mila negli ultimi 20 anni. E la tragedia più atroce è quella dell'ottobre 2013, a Lampedusa, dove sono morte 400 e più persone. Giovani, donne, bambini e uomini ricordati da Papa Francesco nel suo primo viaggio nell'Isola. Là dove volle far capire a tutti la necessità di vincere l'indifferenza verso le persone che fuggono da guerre, persecuzioni politiche o religiose. Ieri è stata la Giornata (100°) Mondiale del Migrante e del Rifugiato, giornata divenuta occasione per vincere appunto quell'indifferenza che ognuno di noi dovrebbe combattere dal suo interno. Una giornata importante che dovrebbe non terminare ieri ma portare l'interesse ovunque. Chi viene dal Togo come Cinzia, Suhael, 26 anni dal Pakistan, Bashir dalla Guinea e tanti altri. Migranti e Rifugiati, "due volti della mobilità, " dice il Direttore, qui nel nostro Paese , con la loro storia, le loro sofferenze, per costruire una vita migliore. Ma essa non potrà nascere solo su pregiudizi e discriminazione, bensì, continua Monsignor Perego, su una responsabilità comune, di tutti che parte dall'accoglienza, per un mondo migliore e verso una qualità nella crescita democratica del nostro Paese.
Affinchè queste parole non siano e non restino solo parole deve intervenire, io credo anche qui, la Politica, e se il nuovo verso, le nuove prassi impongono un colloquio con tutti, è bene che si operi subito soprattutto per i più poveri e cioè verso chi sta compiendo questo immenso cammino, con azioni concrete, con colloqui con le persone di frontiera che operano quotidianamente in situazioni difficili per realizzare un'accoglienza positiva , e non parlare solo coi soliti noti. Per me è urgente ed essenziale, noi come istituzione comunale non possiamo restare indifferenti nè possiamo esimerci dal partecipare a questo aiuto.