news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

18 Novembre 2011

Cittadinanza italiana ai figli nati in Italia da genitori di origine straniera

La Domanda di attualità del Consigliere comunale PD Leonardo Barcelò è stata presentata durante il Question Time del Consiglio comunale in data 18 novembre 2011.

Allegati
Correlati
Voto amministrativo agli stranieri residenti in Ue

Odg di Leonardo Barcelò ed altri

Cittadinanza italiana ai ragazzi nati in Italia

Approvato l'ordine del giorno presentato da Leonardo Barcelò a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare

RICHIESTA INFORMAZIONI SULLA CITTADINANZA DI FIGLI STRANIERI NATI IN ITALIA (SODDISFATTO)

CONSIGLIO COMUNALE

Grazie Presidente. Questa settimana anche il Presidente Napolitano, ha sottolineato che i bambini nati in Italia, figli di stranieri, che fino a diciotto anni si vengono a trovare privi della cittadinanza di un paese al quale ritengono di appartenere, se ne dispiacciono, perché si sentono italiani. Tenuto conto della legislazione vigente, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, ANCI, ha invitato i Sindaci della città a scrivere una lettera a tutte le persone nate in Italia da genitori stranieri residenti nel nostro territorio, per comunicare loro il diritto a chiedere, al compimento del diciottesimo anno di età, la cittadinanza italiana entro il termine del diciannovesimo anno di età. Vista la importanza dell'acquisizione di tale diritto, vorrei sapere intende mettere in atto il Comune di Bologna per far sì che tutte queste persone siano informate e possano far parte a pieno titolo del paese in cui sono nate, ottenendo in questo modo i diritti civili, politici, quale la partecipazione a concorsi pubblici, la libertà di circolazione e il diritto al voto. Su questo punto vorrei anche ricordare che, proprio domani, si svolgerà nella nostra città, la seconda giornata per la campagna di raccolta di firme per chiedere la cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia, si svolgerà proprio domani sabato 19 novembre dalle 10 alle 18 davanti al Circolo Pass Partout di Via Galliera 25. Grazie.

RISPOSTA ASSESSORE MATTEO LEPORE

La ringrazio per la domanda, perché mi permette di sottolineare l'impegno dell'Amministrazione e anche della Giunta in prima persona su questo tema. Lei ha ricordato anche la campagna di raccolta denominata "L'Italia sono anche io", noi abbiamo già approvato un ordine del giorno in tal senso in Consiglio comunale, il sottoscritto e anche il Sindaco hanno firmato aderendo a questa campagna, che ovviamente riguarda il diritto di cittadinanza e la proposta al voto alle elezioni amministrative, agli stranieri che abbiano compiuto i cinque anni di residenza nel nostro paese. Per quanto riguarda la segnalazione e direi la promozione rispetto ai nati, ai bambini nati in Italia, figli di stranieri, che fino a diciotto anni appunto sono privi della cittadinanza del loro paese, tenendo appunto presente quello che prevede la nostra legislazione, il Comune di Bologna, già da tempo invia a tutte le persone nate in Italia da genitori stranieri, che appunto abbiano la possibilità di avere questo riconoscimento, una lettera con un fac-simile della domanda di richiesta, molto esplicita anche sui termini entro i quali questa domanda va avanzata, per poter avere appunto il riconoscimento, con ovviamente anche una motivazione forte ad aderire a quelli che sono i valori della nostra Costituzione e a prendere questo come una grande opportunità di entrare a far parte della nostra comunità con un vero riconoscimento, come un riconoscimento della cittadinanza. Credo che, nei prossimi mesi nel corso del mandato, questo tipo di attività anche di promozione e di informazione rivolto ai diritti di cittadinanza aumenterà, credo che, questa cosa debba soprattutto essere portata nelle scuole e credo che, anche il grado di sensibilità della nostra città e della nostra comunità, nei confronti soprattutto dei ragazzi di seconda e terza generazione, sia diventato un fatto molto importante, sul quale poter costruire dei veri e propri anche progetti di coinvolgimento rispetto ad attività di volontariato e anche perché no ad un servizio civile dei ragazzi di seconda generazione, come ad esempio viene realizzato dal Comune di Torino. Grazie.

CONCLUSIONE CONSIGLIERE COMUNALE PD BARCELO'

Assessore Lepore, sono molto soddisfatto dell'iniziativa che in questo senso ha intrapreso il Comune, perché sono tutte iniziative che vanno proprio a contribuire alla pubblicizzazione di un diritto verso questi giovani, che hanno solo un anno per poter fare questa richiesta, dal diciottesimo al diciannovesimo anno di età, con questa politica di informazione, il Comune di Bologna, contribuisce al che anche loro possano ottenere la cittadinanza italiana e far sì, come dicevo prima, parte integrale della nostra città e del paese.