news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

12 Gennaio 2015

Cantieri in centro, lavori ed esigenze dei cittadini nell'asse della T

Consiglio comunale di lunedì 12 gennaio 2015

Correlati
Cantiere BoBO, partiti i lavori

Repubblica Bologna del 25 febbraio 2015

Cantiere BoBO, da febbraio circolazione a singhiozzo

Francesco Errani sui prossimi lavori in centro storico

Mobilità e parcheggi in città

Maurizio Ghetti in Consiglio comunale

Trasporto pubblico, prolungamento della linea filoviaria 13

Intervento del consigliere Maurizio Ghetti

Mobilità, al via i cantieri del Crealis in Strada Maggiore

Dalla rassegna stampa. I consiglieri comunali in commissione itinerante per monitorare il percorso

Sicurezza stradale, lavori programmati per il 2015

Odg presentato da Maurizio Ghetti

Nuovi cantieri e sicurezza stradale

Maurizio Ghetti sui lavori pubblici programmati per i prossimi mesi

Dopo i lavori eseguiti nei mesi scorsi in Strada maggiore, lavori faticosi e importanti che hanno restituito alla città   una strada Maggiore che piace a tutti, residenti, commercianti e cittadini in genere, con la giornata di oggi le operazioni di abbellimento di Bologna partono sul cuore della mobilità   cittadina del centro storico sull'asse della "T".

L'immagine più efficace è proprio quella di un intervento chirurgico a cuore aperto. Il cantiere più importante dal dopoguerra. Il rifacimento del manto di quelle strade che con il T Days questa amministrazione ha ridonato alla piena fruibilità   e calpestabilità   durante i fine settimana.
Oggi si inizia con quella che potremmo descrivere come l'anestesia, mentre l'operazione chirurgica vera e propria comincerà   il 2 Febbraio.
Non ci nascondiamo che la mole del lavoro è complessa, avviene nell'anno dell'expo e sicuramente avrà   un impatto notevole. Dall'altro lato sappiamo, e lo sa chiunque guardi con oggettività   alla situazione data, che un intervento non era più procrastinabile, prima di tutto e soprattutto per la sicurezza delle persone, vista la situazione deprecabile del manto stradale che in attesa dei fondi, che finalmente sono arrivati, ha visto continui rammendi di non completa utilità  .
Già   si pregusta il risultato finale, quando tutti potremmo godere di una strada bella anche da vedere e da calpestare. Chiediamo però che si proceda il più celermente possibile, che, come è già   successo per strada Maggiore, si riesca a riaprire prima del termine previsto qualche tratto.

A questo tema si collegano anche le vie laterali alla T. Sicuramente non possiamo pensare che tutto resti com'è durante l'intervento, almeno durante l'intervento. Per questo continuo a pensare che la riapertura, almeno al traffico residenziale di via Volturno sia necessaria, per costituire un bypass efficace e utile durante i lavori. Che poi io pensi, e con me altri consiglieri, anche del mio gruppo, che via Volturno debba rimanere percorribile per i residenti, l'ho già   detto in Commissione e lo ripeto qui, anche e soprattutto dopo aver ascoltato le ragioni esposte dall'Assessore Colombo la settimana scorsa in Commissione. Ho compreso i principi ispiratori dell'operazione e sono sempre più convinto che, seguendo quei principi, si possano prevedere soluzioni alternative che non vengano vissute da tanti residenti e commercianti come vessatorie piuttosto che ragionevoli e atte a salvaguardare la salute degli stessi e la bellezza complessiva.
Spero in ultima istanza che la ragionevolezza e il buonsenso possano vincere contro la rigidità   e l'inflessibilità  .

In ultima istanza, così a mo' di pensiero, modello bacio perugina: se tanto si tiene alla battaglia contro le polveri, si sia coerenti: si eviti che piazza maggiore sia un parcheggio per un bus turistico che può fare capolinea in altri punti e il piccolo, simpatico e colorato trenino dei bambini, abbia una motorizzazione adeguata, perché a chi mai è capitato di accodarcisi a piedi o in bicicletta, a me è successo, l'impressione è quello di far fumenti a base di carbone bruciato. Il Medioevo è finito. Ci sarà   un'altra soluzione, se no daremo l'impressione di due pesi e due misure, quando la coerenza è il primo ingrediente per una buona amministrazione, come quella che vogliamo continuare a sostenere.