30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Corrado Melega durante la discussione sul Bilancio 2015
Prevenzione e salute in piazzaRossella Lama sullo screening day sul glaucoma
C'è sanità e sanitàIntervento di Corrado Melega
Il sistema del welfare per i nuovi bisogniIntervento di Corrado Melega alla discussione sul bilancio 2013: l'Asp gestore unico dei servizi socio-sanitari ed educativi
Cup, riassetto da monitorareCorrado Melega sulla delibera relativa alla società che gestisce prenotazioni e pagamenti di visite ed esami medici
Cup, la riforma salvaguardi servizio e posti di lavoroIl capogruppo Critelli sulla delibera di riassetto della società
Di seguito il testo della domanda d'attualità presentata dal consigliere Corrado Melega durante il Question time di venerdì 10 gennaio 2014. Alla domanda ha risposto in Aula l'assessore Matteo Lepore, coordinatore della Giunta, su delega dell'assessore competente Luca Rizzo Nervo.
Entrambi gli interventi sono stati ripresi nei comunicati stampa del Comune.
Bologna, 9 gennaio 2014
Al Signor Sindaco
del Comune di Bologna
Il sottoscritto Consigliere Corrado Melega del Gruppo PD di Bologna, presenta domanda di attualità aI sensi dell'Art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale - seduta di "Question Time" del 10 gennaio 2014
In considerazione della pubblicazione su un social network del presunto rischio di chiusura del Poliambulatorio Reno di Via Colombi, contro la quale si stanno raccogliendo firme, sottolineando che la dirigenza del distretto ASL di Bologna ha smentito ufficialmente la notizia
chiede al Sindaco e alla Giunta
una valutazione sull'argomento.
f.to C.Melega
Di seguito il testo della risposta letta in Aula dall'assessore Matteo Lepore:
"Il poliambulatorio di via Colombi costituisce un importante presidio di servizi sanitari territoriali che la programmazione della CTSS (Conferenza territoriale sociale e sanitaria, ndr), dell’ASL e del Comune prevede di mantenere e qualificare nel’ambito della pianificazione della Casa della Salute dei quartieri Reno e Borgo Panigale.
Attualmente il poliambulatorio ospita gli sportelli polifunzionali per l’accesso e l’anagrafe sanitaria, il servizio infermieristico, il punto prelievi il consultorio familiare con il relativo punto nascita, il centro screening per la cervice uterina, la neuropsichiatria e la psicologia consultoriale ,il punto di accoglienza disabili, il servizio distribuzione ausili per l’incontinenza e diversi medici specialisti.
Nel corso del 2013 sono state realizzate alcune modifiche dei servizi in funzione del miglioramento della sicurezza, della qualità e dell’efficienza del sistema complessivo dell’offerta territoriale.
In particolare si è provveduto ad articolare su 5 giorni l’accesso agli sportelli CUP, anche tenendo conto delle nuove opportunità offerte nell’utilizzo delle vicine farmacie e della multicanalità attivata, e del servizio prelievi con potenziamento complessivo del numero di prelievi offerto, e a concentrare su via Nani le vaccinazioni infantili e in via Colombi il servizio di distribuzione ausili per incontinenti. Per quanto riguarda la specialistica è stato centralizzata in via Nani l’odontoiatria migliorare la sicurezza ed è stata inserita in via Colombi la neurologia (24 ore) che prima non aveva nessuna offerta nei poliambulatori territoriali.
Come si vede quindi non vi è stata nessuna riduzione dell’attività complessiva del poliambulatorio, che è stata semmai leggermente aumentata caratterizzando la struttura sia per servizi principalmente rivolti al quartiere come il CUP e la specialistica di base che per eccellenze come il centro screening e la neurologia che sono destinate popolazioni più ampie.
Come già detto la programmazione prevede anche per il futuro la piena attività del poliambulatorio che sarà ulteriormente qualificato nell’ambito del richiamato percorso di costruzione della Casa della Salute che è da intendersi appunto come l’insieme dei servizi sanitari del quartiere e quindi comprendente anche la struttura di via Colombi.
Risulta pertanto incomprensibile la raccolta di firme avviata dal “Comitato contro la chiusura del poliambulatorio Colombi” visto che in nessun atto di programmazione formale né in nessuna occasione informale è mai stato preso in considerazione il superamento o anche il solo ridimensionamento della suddetta struttura.
I rappresentanti sono stati ricevuti dal Capo di distretto Dott. Gabriele Cavazza e contattati dal Presidente del Quartiere Reno
Informo altresì che ai referenti del Comitato è stato evidenziato,dal Presidente Vincenzo Naldi, che perseverare nella raccolta firme e nella diffusione di questa notizia falsa genera confusione e preoccupazione nella potenziale utenza di della struttura, soprattutto in quella di età avanzata.
E' stato anche chiesto di sospendere tale diffusione di notizie in ragione delle informazioni ufficiali fornite direttamente dal Dott. Gabriele Cavazza tramite comunicato che il Presidente del Quartiere Reno ha a suo tempo inviato e diffuso a tutte le realtà associative e a tutte le realtà convenzionate presenti nel territorio del Quartiere, nonché a tutti i Gruppi Consiliari del Quartiere Reno".