news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

18 Giugno 2014

Biblioteche senza barriere, promuovere l'accesso alla lettura per tutti

Consiglio comunale del 16 giugno 2014

Correlati
Nel bilancio di genere la qualità della vita di uomini e donne

Mariaraffaella Ferri presenta un suo ordine del giorno per il Bilancio

Come cambia la città. Servizi e risorse del Bilancio 2014

Tre giorni di discussione in Consiglio per l'approvazione del Bilancio preventivo

Disabilità, l'attività del centro Ausilii tecnologici

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Nelle biblioteche comunali il software per chi ha disabilità di comunicazione

Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri

Disability manager, l'accessibilità tema integrato ad ogni azione amministrativa

Marco Lombardo interviene in Aula sulla figura professionale nominata anche a Bologna

Disturbi dell'apprendimento, misure e opportunità di crescita

Federica Mazzoni sulla Settimana della dislessia e sugli strumenti per un percorso scolastico meno disagevole

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Udienza conoscitiva con associazioni attive nel settore

Baseball per nonvedenti, lo sport senza barriere

Udienza conoscitiva

Servizi domiciliari per dare più autonomia alle persone con disabilità

Udienza conoscitiva promossa da Mariaraffaella Ferri

Donazione della biblioteca privata di Ida Gianelli

Simona Lembi sul lascito della nota curatrice d'arte alla Biblioteca delle Donne di Bologna

Testo dell'ordine del giorno proposto dalla consigliera Mariaraffaella Ferri presentato durante la discussione sul Bilancio 2014:




ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 DELIBERA 257 /2014 PER PROMUOVERE L'ACCESSO ALLA LETTURA E ALLA CULTURA PER TUTTI, QUALI FATTORI DI INCLUSIONE ALLA VITA SOCIALE; PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA MARIARAFFAELLA FERRI ED ALTRI, IN DATA 16 GIUGNO 2014.


IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE:


Il Consiglio comunale,  con l'approvazione dell'Odg n.54/2013 di adesione ai principi della Convenzione internazionale sui Diritti delle persone con disabilità, si è impegnato, fra l'altro, a “promuovere l'informazione, la sensibilizzazione e la formazione al fine di favorire una nuova cultura sulla disabilità basata sul rispetto dei diritti umani,  la rimozione di barriere, ostacoli e discriminazioni, il sostegno alla piena inclusione e partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità”;

in occasione del percorso di approfondimento conoscitivo sui Diritti delle persone con disabilità, promosso dalla VII Commissione congiuntamente alle altre Commissioni consiliari interessate,  è stato affrontato il tema della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)  e degli  strumenti per facilitare le relazioni interpersonali e la comunicazione per le persone con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC)  e per tutti coloro in cui il linguaggio verbale è assente, deficitario o difficilmente comprensibile. Tali  strumenti, oltre ad un fondamentale ausilio nella comunicazione interpersonale, garantiscono la  piena accessibilità alla lettura e alla narrazione per tutti e in ogni condizione .


CONSIDERATO CHE:


la lettura ad alta voce rivolta ai bambini, fin dalla primissima infanzia, è un'esperienza che influenza positivamente lo sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale, così come attestato dal successo del Progetto Nati per Leggere, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB), che dal 1999 è attivo su tutto il territorio nazionale, con circa 400 progetti locali rivolti ai piccoli da 6 mesi a 6 anni,  in 1195 Comuni italiani, compreso Bologna e molti nel territorio della Provincia;

per i bambini con disabilità e con importanti difficoltà di comunicazione,  la  pratica della lettura ad alta voce da parte dei genitori è  spesso  disattesa per il sopravanzare di altre attenzioni e preoccupazioni rispetto alla salute ed alla crescita del proprio figlio, ma  anche per mancanza di testi adatti alle loro esigenze speciali.

Gli IN-Book  sono libri illustrati,  con un testo scritto in simboli secondo una forma convenzionale standardizzata ed inseriti dentro una quadrettatura pensati per facilitare lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo di bambini - e in prospettiva di  ragazzi ed adulti - con bisogni comunicativi complessi. Tali libri possono essere già esistenti e modificati oppure creati ex novo e personalizzati per uno specifico bambino.

Grazie all’iniziativa di alcune Associazioni (Comunità dell’Arca di Bologna e il Volo di Ferrara), in collaborazione con l’Ausilioteca-Centro Ausili Tecnologici di Bologna, il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa del Policlinico di Milano (CSCA) e un gruppo di programmatori informatici,  attraverso  un’azione di crowdfunding (raccolta fondi dal basso) è stato prodotto il software Open Source Symhelper, che facilita la realizzazione degli IN-Book, consentendo di velocizzare e semplificare la creazione di pagine con simboli riquadrati.

La versione alpha  del software, il manuale per l’istallazione e la guida al funzionamento sono ora scaricabili gratuitamente dal sito www.unlibropertutti.org


PRESO ATTO CHE


Le biblioteche comunali di Bologna oltre che luoghi di promozione del sapere, della lettura e della crescita culturale per tutti, sempre più sono diventate spazi di socialità e di inclusione, aperte ai nuovi bisogni della comunità locale, attente all'accoglienza, al rispetto della diversità e delle diverse abilità nelle diverse fasi della vita

In città è iniziata, in forma spontanea, una positiva collaborazione fra alcuni bibliotecari, genitori, volontari, insegnanti, operatori di servizi territoriali  e sociosanitari, per rispondere alla domanda di lettura espressa da persone – bambini e adulti - con bisogni comunicativi complessi. Anche altri Comuni (ad esempio San Lazzaro e Malalbergo) si stanno attivando per dotarsi di almeno uno scaffale dedicato agli In-Book


INVITA  LA GIUNTA A:

  • promuovere  in modo coordinato fra i diversi Settori e Dipartimenti comunali interessati il diritto e l’accesso alla cultura, alla lettura e alla narrazione per tutti, quali fattori d'inclusione e  di partecipazione attiva di ogni persona  alla vita sociale.
  • favorire, in particolar modo con l’impegno diretto e sostanziale dell’Istituzione comunale Biblioteche, ed in vista del coinvolgimento della Città Metropolitana:
  1. la pratica della lettura e dell’ascolto della lettura ad alta voce per bambini e adulti con difficoltà di comunicazione
  2. la creazione nel sistema bibliotecario bolognese di alcune sezioni specializzate (IN-Book, audiolibri, libri ad alta leggibilità, storie con pittogrammi, libri con figure in rilievo, etc)   dedicate a bambini con disabilità e bisogni comunicativi complessi  e quindi  la partecipazione delle biblioteche di riferimento al circuito interbibliotecario  nazionale, che  già collabora alla raccolta e produzione  dei libri in simboli e, tramite la pratica dello scambio, contribuisce a  potenziarne la  dotazione complessiva
  3. la produzione di IN-Book, sia mediante la  traduzione in simboli di testi esistenti che la creazione di nuove storie, attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione per bibliotecari e genitori, promuovendo accordi adeguati con l’Associazione degli Editori, per autorizzarne la distribuzione nel circuito delle biblioteche cittadine, delle scuole e delle agenzie educative interessate.  

 
F.to** M.Ferri, F. Critelli, L. Barcelo, M. Benassi, R. Dondarini, F. Errani, M. Ghetti, R. Lama, S. Lembi, A. Marchesini, C. Mazzanti, C. Melega, M. Mignani, T. Petrella, R. Santi, D. Turci, B. Zacchiroli.