news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

11 Maggio 2009

OdG n. 155/2009

ORDINE DEL GIORNO PER ADERIRE ALL'APPELLO INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA TRANSFOBICA "RIFIUTARE LA TRANSFOBIA, RISPETTARE L'IDENTITA' DI GENERE", PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LO GIUDICE E ALTRI NELLA SEDUTA DELL'11 MAGGIO 2009 E APPROVATO NEL CORSO DELLA SEDUTA STESSA

 

OdG presentato dal Gruppo Consiliare Partito Democratico

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

PREMESSO CHE

il 16 maggio 2005 ha approvato l'Odg n. 106 con il quale aderiva all'iniziativa internazionale per l'istituzione di una Giornata internazionale contro l'omofobia da celebrarsi il 17 maggio di ogni anno e invitava il Parlamento italiano a promuovere un riconoscimento ufficiale di tale ricorrenza;

con la Risoluzione del 18 gennaio 2006 il Parlamento europeo ha poi riconosciuto la Giornata internazionale contro l'Omofobia (International Day Against Homophobia);

le organizzazioni promotrici, ILGA e IDAHO, hanno deciso di dedicare la Giornata internazionale del 2009 al contrasto alla violenza transfobica, cioè indirizzata contro le persone transessuali e transgender, proponendo un appello contro tale forma di violenza

ADERISCE

all'appello allegato "Rifiutare la Transfobia, Rispettare l'Identità di Genere" .

 

Presentato da Sergio Lo Giudice

Sottoscritto da Siriana Suprani - Gianni Sofri - Giovanni De Rose.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Rifiutare la Transfobia, Rispettare l'Identità di Genere
Un Appello alle Nazioni Unite, all'Organizzazione Mondiale della Sanità e agli Stati del mondo

Ogni giorno le persone che vivono in modo diverso le norme di genere attese affrontano violenza, abusi, stupri, torture e crimini d'odio in tutto il mondo, a casa loro come nello spazio pubblico. Sebbene la maggior parte dei casi di violenza non siano documentati, sappiamo che solo nelle prime settimane del 2009, donne trans sono state uccise in Honduras, Serbia e Stati Uniti. Anche gli uomini trans sono egualmente vittime di pregiudizi e discriminazioni nonostante la loro frequente invisibilità sociale e culturale.

I diritti umani fondamentali delle persone transessuali o transgender sono ignorati o negati in tutte le nazioni, che si tratti di ignoranza, pregiudizio, paura o odio, e la stragrande maggioranza di persone trans affronta discriminazioni quotidiane che si traducono in esclusione sociale, povertà, scarsa assistenza sanitaria e scarse prospettive di un'occupazione adeguata.

Lungi dal proteggere i cittadini e le cittadine trans, gli Stati e gli organismi internazionali rafforzano la transfobia sociale attraverso una miope negligenza o politiche reazionarie.
A causa della mancanza di diritti e di giustizia sociale, in troppi Stati le persone trans sono costrette a vivere una dimensione di genere che avvertono come fondamentalmente sbagliata per loro. Nella maggior parte dei paesi qualsiasi tentativo di modificare la dimensione di genere può portare a sanzioni legali, brutali maltrattamenti e stigma sociale. In altri paesi, il riconoscimento giuridico del cambiamento di genere è soggetto alla sterilizzazione o ad altri importanti interventi chirurgici. Le persone trans che non possono o non vogliono sottoporsi a tali trattamenti non possono ottenere il riconoscimento giuridico del genere voluto, e sono costretti a "venir fuori" ogni volta che attraversano una frontiera, si imbattono in una pattuglia di polizia, fanno domanda per un nuovo posto di lavoro o per trasferirsi in una nuova casa o semplicemente desiderano acquistare un telefono cellulare.

Fra i fattori che contribuiscono a questa situazione, va considerato che le attuali classificazioni internazionali considerano tutte le persone trans come mentalmente "disordinate". Questa visione superata è offensiva e scorretta ed è usata per giustificare le quotidiane discriminazioni e stigmatizzazioni in tutti gli aspetti della vita delle persone trans.

Comunque in alcuni paesi con contesti sociali e culturali molto diversi sono stati compiuti significativi progressi sul piano giuridico. Sulla scia di alcune coraggiose sentenze legali, l'azione statale ha portato a una maggiore accettazione delle persone trans all'interno della loro società. Questo mostra che è possibile comprendere e migliorare la situazione.

Oggi le persone trans in tutto il mondo reclamano sempre più il rispetto dei loro diritti umani e la libertà. Esse portano avanti il messaggio unanime che non potranno più accettare di essere etichettate come malati o trattate come se non fossero esseri umani a motivo della loro identità di genere ed espressione di genere.

Per questo chiediamo:

- All'Organizzazione Mondiale della Sanità di non considerare più le persone trans come mentalmente disordinate e di promuovere in modo adeguato l'accesso all'assistenza sanitaria e al sostegno psicologico, secondo le esigenze delle persone trans;

- Alle istituzioni dell'ONU sui diritti umani, di monitorare le violazioni di tali diritti che le persone transessuali affrontano in tutto il mondo e di intraprendere azioni volte a combattere questi abusi;

- Agli Stati del mondo di adottare i "Principi di Yogyakarta" (sull'applicazione della legge internazionale dei diritti umani in relazione all'orientamento sessuale ed all'identità di genere) e di garantire che tutte le persone fruiscano di cure appropriate, compresa la riassegnazione del sesso se richiesta, siano autorizzate ad adeguare il loro stato civile al loro genere prescelto, vivano la loro vita sociale, familiare o professionale senza essere esposte a discriminazione transfobica, pregiudizio o crimini d'odio e siano tutelate dalla polizia e dal sistema giudiziario da violenze fisiche e non.

Rivolgiamo questo appello alle Nazioni Unite, all'OMS e alle nazioni del mondo affinché adottino queste misure per rifiutare la transfobia ed accogliere il diritto dei loro cittadini a vivere pienamente e liberamente nel loro genere preferito come espressione di libertà culturale.