news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

17 Aprile 2013

Manutenzione del patrimonio storico e artistico

Consiglio comunale di lunedì 15 aprile 2013

Correlati
La Festa della Storia patrimonio cittadino

Odg di Francesco Errani appoggiato da tutti i capigruppo

I beni culturali come bene comune

Rolando Dondarini sulla raccolta per il restauro del Portico di San Luca e sul bacile longobardo in S.Stefano

Patrimonio artistico da tutelare e opere in prestito per le mostre

Rolando Dondarini sulle polemiche contro la mostra curata da Vittorio Sgarbi

Città "bene comune", nel nuovo regolamento la tutela del patrimonio culturale

Rolando Dondarini in Aula

Bologna, città internazionale

Rolando Dondarini interviene in Aula

La Perla olandese

Rolando Dondarini interviene in Aula sulla mostra con il capolavoro di Veermer

Portici bolognesi in corsa per la tutela Unesco

Intervista al consigliere Rolando Dondarini - Il Resto del Carlino, 29 maggio 2013

Novità e continuità nella conduzione del complesso di Santo Stefano

Intervento in Aula di Rolando Dondarini

Barriere architettoniche all'Arco Bonaccorsi (San Luca)

Interpellanza della consigliera Rossella Lama (6 dicembre 2012)

Di seguito l'intervento del consigliere Rolando Dondarini:  “La salvaguardia e il restauro del patrimonio storico e artistico della città "


Lo spunto per questo mio primo contributo è stato tratto dagli articoli che nei giorni scorsi hanno riferito della necessità di nuovi lavori di restauro sulla statua del Nettuno, allargando l'obiettivo al tema degli interventi che altri beni storico-artistici esigono e sul connesso problema del reperimento dei fondi relativi.
Tra le finalità principali che mi pongo come consigliere comunale, vi è quella di contribuire a valorizzare il patrimonio storico-artistico della città, che presenta aspetti e componenti di grande valore reale e simbolico, da tutelare e salvaguardare nell'interesse comune.
Tale patrimonio composto da eredità materiali ed immateriali, da beni culturali e da retaggi normativi, da emergenze monumentali e da lasciti spirituali, non costituisce soltanto una preziosa risorsa culturale, ma può divenire un cespite di iniziative ed attività che vadano a vantaggio di tutta la comunità e in particolare delle giovani generazioni che ne possono trarre opportunità di lavoro ad alto contenuto qualitativo.
In tal modo è possibile capovolgere la diffusa percezione negativa nei confronti delle ricorrenti spese per interventi necessari alla manutenzione e ai restauri, diffondendo la convinzione che ogni opera di ripristino non deve essere considerata un peso mal sopportato e dovuto nel rispetto alla propria storia, ma un investimento per il futuro dell’intera comunità.
In particolare in questa occasione mi preme prendere in considerazione uno dei volti più caratterizzanti la nostra città: i portici.
La loro straordinaria presenza non ha soltanto un valore estetico e architettonico, ma richiama anche il significato profondo delle scelte che hanno reso Bologna la città dei Portici e che rivelano una straordinaria capacità di conciliare interessi pubblici e privati.
Si ricorda in proposito che il comune di Bologna ebbe all'inizio del ' 200 il merito di trasformare in risorsa pubblica il diffuso abuso edilizio che in tutte le città italiane e in molte altre in Europa aveva moltiplicato la presenza di portici come conseguenza di invasioni di suolo pubblico da parte dei proprietari degli immobili affacciati sulle strade.
Ai divieti di costruire nuovi portici come allargamenti delle proprietà private a scapito delle vie pubbliche, che furono emanati un po’ ovunque, gli amministratori seppero abbinare un provvedimento di mirabile lungimiranza: anche attraverso la rilevazione puntuale e la registrazione dei limiti tra suolo pubblico e privato (libri terminorum), si sancì che da ogni nuovo edificio che si affacciasse sulle vie pubbliche dovesse essere ricavato un passaggio parallelo al fronte strada, di proprietà privata, ma di uso pubblico. in tal modo non solo si dotò la città di un apparato che integrava opportunità e utilità private e comuni, ma si risolveva sine die il problema della manutenzione e del restauro, che da allora rimasero a carico dei proprietari.
Di origine diversa e successiva furono i grandi porticati devozionali: quello degli Alemanni, quello che sale al colle della Guardia e quello della Certosa.
Benché sorti sulla base di forme di solidarietà religiose e civiche, questi porticati hanno una pertinenza proprietaria del tutto diversa rispetto a quelli privati. Appartenendo in gran parte alla Curia, non possono contare sulle ripartizioni degli oneri di cui si avvalgono questi ultimi.
Dunque il problema, della manutenzione e dei restauri, risolto indefinitivamente per i portici privati, si ripropone costantemente per i porticati devozionali.
In particolare il problema si manifesta per il Portico di San Luca che, con la Basilica che raggiunge con i suoi 666 archi, costituisce una dei simboli identitari della comunità.
A questo proposito intendo segnalare lo stato di preoccupante degrado di molti tratti del grande porticato.
Come è noto, ad occuparsi del restauro è stato da tempo istituito un Comitato ufficiale che vede la compresenza di rappresentanti della Curia e del Comune. Considerate l'ineluttabilità e la permanenza del problema del reperimento dei finanziamenti, nei giorni scorsi si è costituita, in concordia col suddetto Comitato, un'Associazione degli amici del Portico di San Luca che intende promuovere iniziative di sensibilizzazione e di raccolta di fondi.